Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ὁ Δραματικός πεσσιμισμός εἰς τὸν Λουκρήτιον καὶ τὸν Σενέκαν

Argomenti:

visione pessimistica del mondo e dell’uomo in Lucrezio ed in S.; differenze con il nichilismo: si tratta di una reazione filosofica alla crisi morale dell’epoca; il tono di S. è più moderno di quello di Lucrezio

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: Pl
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 124-140
Codice scheda: 1986.45
Parole chiave: Etica
Note: con riassunto in inglese; dati desunti da APh LVII 1986, 178

La peste in Seneca tra scienza e letteratura

Argomenti:

la peste nel mondo antico e in S.; il lessico della malattia in greco e in latino; la medicina tra I sec. a.C. e I d.C.; rapporto con Tucidide, Lucrezio e Virgilio.

Indice: Premessa, 7; Introduzione, 9; I. La peste nella tradizione antica, 11; II. Cognizioni scientifiche epidemiologiche tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., 31; III. La peste letteraria nell'Edipo di Seneca, 45; IV. Il tema della peste nelle altre opere di Seneca, 71; V. L'excursus eziopatogenetico di Nat. Q. 6, 27, 1 ss., 81; Bibliografia, 95; Indici, 105.
Editore: Istituto di lingua e letteratura latina X, Università degli studi di Parma, Bulzoni Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1989.122
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: BNF III, 9, 2; CLM I, 25, 5; CTV 428; DPS; FRG T 55 V. (= 5 H.); GMM 557; HLV 7, 4; 13, 2; 19, 7; HOE 915; 1225; 1249; 1260; 1516-1517; 1534; IRA I, 2, 1. 3, 5; II, 9, 3. 35, 6; III, 5, 1. 26, 4; MRC 18, 8; 26, 6; NTR II, 1, 3. 26, 4. 30, 1; III, 21, 1; 27; V, 5-6. 14, 4. 18, 1; VI, 1, 3. 6-7. 13; 4, 2; 7; 9, 1-2; 11; 12, 2; 16; 18, 1; 21, 1; 22; 24-26; 27-30; 32, 7; VII, 28, 2-3; PHD 210; PST 2, 4; 9, 8; 13, 6; 14, 6; 22, 15; 49, 3; 51, 1; 75, 7; 77, 12; 79; 91, 6. 10-11; 94, 24. 31; 95, 16-17. 29. 43; 101, 3; THS 89; TRD 583; 892; TRN 7, 4
Recensioni: Buffa Giolito, CCC XI 1990, 108 | Byl, AC LIX 1990, 427 | Ory, LEC LVIII 1990, 291 | Gourevitch, Lat LI 1992, 688 | Mangano, Ath LXX 1992, 298-299 | Sabbah, REAug XXXVIII 1992, 6; cf. anche 1999.13 , 181.

Alia temptanda est via: allusività e innovazione drammatica nell’Edipo di Seneca

Argomenti:

i procedimenti allusivi in Virgilio; l’immagine della via temptanda e le sue riprese; DPS riprende Verg. g. III, 8 e lo modifica lievemente; il peso della verità nelle parole di Tiresia; il problema del tiranno; la “nuova via” tiresiana esaspera il modello di Sofocle.

Testo in latino: No
Rivista: MD
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 175-189
Codice scheda: 1989.114
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: DPS 390-397; PST 33; 79; 84; 108

Greco-Roman Seismology and Seneca on Earthquakes in Natural Questions 6

Argomenti:

Analisi della dossografia presa in esame da Seneca in NTR 6, con particolare attenzione all’analogia (ad es. fra micro e macrocosmo, fra terra e organismo) e alla sperimentazione (es. l’aneddoto in 6, 8, 3-4) come metodi scientifici, finalizzati comunque, come in Lucrezio, a ‘normalizzare’ il fenomeno, riconducendolo nell’alveo degli eventi naturali, in modo da esorcizzare le paure da esso suscitate. Ciò risulta evidente in particolare nell’eziologia degli effetti sorprendenti del terremoto (ad es. le statue che si spaccano a metà, 6, 30, 1) e nella cornice del libro (6, 1-3; 6, 32), in cui Seneca, grazie anche ad un raffinato utilizzo delle citazioni poetiche (da Virgilio), sottolinea esplicitamente tale intento moralistico.

Testo in latino: No
Rivista: JRS
Numero rivista: XCVI
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 124-146
Codice scheda: 2006.84
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR 6

Vecchiaia e morte del mondo in Lucrezio, Seneca e San Paolo

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

Il topos della sfinitezza del mondo, della sua agonia e della sua fine da Lucrezio a Columella a S. a Cipriano; peculiare di S. è l’idea che la vicinanza della fine del mondo serva almeno a mitigare le querimonie; S. è la fonte di Cipriano quando si rivolge ai fedeli

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 239-263
Codice scheda: 2000.13
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: MRC 26, 6; NTR III, 27-30; PLB; PRV 5; PST 9, 16; 58, 29; 90
Note: Scheda realizzata con il contributo di Davide Trotta

Interprétation nouvelle d’un fragment du De cultu suo de Mécène (Sen., ad Luc. 114, 5)

Argomenti:

interpretazione di un frammento di Mecenate (De cultu suo) citato in PST 114, 5 (comunicazione nella seduta del 18 novembre 1961)

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 49-51
Codice scheda: 1961.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHN 158; PST 114, 5

Sénèque directeur d’âmes I, L’idéal

Argomenti:

ritratto dell’ideale del saggio stoico a cui S. aspira, ma che non si riesce mai a raggiungere

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 202-219
Codice scheda: 1952.25
Parole chiave: Etica
Note: continua come 1953.29 ; 1954.29; traduzione tedesca di G. Maurach in 1976.17, 201-222

Commonplace and dramatic symbol in Seneca’s Tragedies

Argomenti:

S. sa creare immagini estranee alla produzione retorica a lui contemporanea, come dimostra l’analisi dei luoghi comuni legati ai fenomeni astronomici

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 291-313
Codice scheda: 1968.59
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: TRG

Sady myslicieli rzymskich o poezji w swietle doktryn filozoficznych

Argomenti:

opinioni di S. sull’origine e sul fine della poesia; S. si rifà a Platone ed agli stoici

Testo in latino: No
Rivista: Me
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 160-172
Codice scheda: 1966.120
Parole chiave: Estetica
Opere citate: PST 33, 8-9; 58, 21; 65, 3; 115, 11-12
Note: con riassunto in latino a p. 193 (Quid philosophi Romani de poesi iudicaverint, quaeque Graecorum doctrinis exhauserint); a S. sono dedicate pp. 167-172

Sulla pretesta Octavia e le tragedie di Seneca

Argomenti:

discussione e confutazione della tesi di L. Herrmann (1958.7 ), secondo cui l’Aetna e CTV sarebbero opera di Lucilio, sulla base di riscontri interni; conclusione che CTV sia stata scritta agli inizi dell’età flavia, da un ammiratore e imitatore di S. che ne ha ripreso particolari tecnici e stilistici, luoghi comuni, immagini e frasi, sovrapponendovi una particolare predilezione fantastica

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 47-63
Codice scheda: 1964.73
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV; TRG