Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Le espressioni del fato nella scrittura di Seneca filosofo

in La langue latine, langue de la philosophie
Argomenti:

Problema del rapporto tra fato e provvidenza nella filosofia stoica; coincidenza in S. delle nozioni di fato e provvidenza, secondo la dottrina di Crisippo; esame del linguaggio di S. relativo alla complessa visione del fato; pregnanza poetica del lessico ideologico del fato nella lingua di S.; polemica contro il fato stoico in Lucr. II 255-279 e Luc. II 287

Editore: e Boccard, Paris, "L'Erma" di Bretschneider
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 161-171
Codice scheda: 1992.29
Opere citate: PRV 5, 7-8; TRN 10, 4 - 11, 3; VTB 15, 4-7
Note: cf. anche 1990.29

Seneca e gli arcaici

in Seneca e la cultura
Argomenti:

S., lontano da ogni forma di arcaismo, si scaglia soprattutto contro gli arcaizzanti piuttosto che contro gli arcaici, cui si appella in quanto documentano un uso linguistico autentico e genuino, nonché per la loro sentenziosità e in funzione del suo intento etico

Editore: Istituto di Filologia Latina, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 33-45
Pagina rivista: 33-45
Codice scheda: 1991.115
Parole chiave: Estetica, Fonti
Note: Ristampa in 2000.21 , 219-231

Trois maladies sur la longue durée. Prolégomènes à une histoire de la mélancolie

Argomenti:

la melancholia o bile nera negli autori greci e latini (Hp. aph.; [Arist.] pr. 30; [Hp.] ep.; Lucrezio; S.); cenni sull’Anatomy of melancholy di Burton

Collana: "Histoire, économie et société" III
Editore: CDU-SEDES
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Pagina rivista: 501-510
Codice scheda: 1984.71
Parole chiave: Scienze
Opere citate: TRN

Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore

Argomenti:

la lingua di S. presenta elementi illogici e concorrenze di indicativo e congiuntivo; le coordinazioni libere; esempi di uso di hic ed ille, alius ed alter, del gerundivo e del participio; struttura della disposizione delle parole; le congiunzioni subordinanti

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 5-49
Codice scheda: 1981.102
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF; DLG; PST
Note: prosegue 1980.68 ; ristampa in 2000.21 , 9-95

El tema de la edad de oro en Fedra de Seneca

Argomenti:

analisi di PHD 525-539; l’età dell’oro come tappa metafisica primigenia dell’umanità ricordata da S. come memoria mitica dell’umanità; linguaggio “barocco” di S.; le rationes seminales

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 55-66
Codice scheda: 1981.38
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: PHD 36; 525-539

Seneca scienziato

in Letterature comparate. Problemi e metodi. Studi in onore di Ettore PARATORE, Pàtron Editore, Bologna 1981
Argomenti:

S. e la scienza; conoscenze tecnico-scientifiche dell’epoca; scienza e rapporti con la morale e la religiosità; metodologia scientifica di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 585-595
Codice scheda: 1981.34
Parole chiave: Scienze
Opere citate: CTV; FRG; HLV 20, 2; MED 585; NTR; PST 84, 5; THS 126

L’epistola I, 1 di Orazio e il proemio del De otio di Seneca (tradizione filosofica e riflessione autobiografica)

Argomenti:

confronto tra Hor. ep. I, 1 e il proemio di OTI; precise corrispondenze formali, un comune invito alla sapientia e una comune humus filosofica, ma soprattutto situazioni esistenziali e psicologiche analoghe

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: X
Pagina rivista: 38-49
Codice scheda: 1980.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CLM; OTI; PST; TRN

La notion de progrès chez Lucrèce et Sénèque

Argomenti:

il concetto di progresso non fu negletto nell’antichità: Lucrezio e S. diedero la propria approvazione circa l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche, sebbene ponessero in rilievo i pericoli di un utilizzo non corretto

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: ALMArv
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 13-22
Codice scheda: 1979.18
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST 90

Solis rota. Ennio ann. 558 Vahl.2 e la tradizione di una metafora

in Scritti in onore di Carlo Diano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova
Argomenti:

esame dell’espressione solis rota in autori sia greci sia latini; suo uso metaforico attinto dai presocratici in Euripide e sua evoluzione negli autori latini a partire da Ennio fino agli autori tardi; suo uso in TRG come elemento positivo di una figurazione mitologica

Editore: Patròn Editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 201-216
Codice scheda: 1975.47
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 250-252; THS 796-797; HOE 1022-1023; 1438-1439; 1838-1839

Il progresso umano in Lucrezio e Seneca

Argomenti:

S. constata il continuo progresso degli uomini e come Lucrezio ritiene che per loro stoltezza essi convertano in danno quello che potrebbe o dovrebbe essere un vantaggio: per questo mette in risalto gli aspetti negativi del progresso, mostrando come precludano la via della virtù

Testo in latino: No
Personaggi: Tito Lucrezio Caro
Rivista: RCCM
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 3-40
Codice scheda: 1974.58
Parole chiave: Etica
Opere citate: MED 301-379; NTR III, praef. 10-18; 18, 4-11. 15-16; 80, 5; PST 75; 78, 7; 87, 31. 36-37; 88, 24; 90; 92, 11. 16
Note: a S. sono dedicate pp. 19-33