Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Tito Lucrezio Caro
Seneca als Denker römischer Willenshaltung
elementi romani in S.; l’idea romana di perpetuità; relazione di Roma con la Grecia; S. come “pensatore romano”; la vita senecana come milizia filosofica; non sistematicità del pensiero senecano: la filosofia come insieme di praecepta; concezione senecana della vita e della morte; unità di pensiero ed azione in S.; la filosofia stoica si lega intimamente alla virtus romana; la morte di S.
A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra
confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie
La virtus a prova della societas: la lettera 71 e il libro VIII delle epistulae di Seneca
il sapiens dà prova della sua forza morale anche affrontando i disagi e i pericoli derivati dalle relazioni politico-sociali con gli altri membri della comunità
Sapientia contemptrix doloris: Le corps souffrant dans l’œuvre philosophique de Sénèque
esame delle teorie e delle rappresentazioni del dolore fisico in S. per spiegare le funzioni di questo uso; la ricerca individua la dimensione medica delle rappresentazioni della sofferenza per definire il contesto delle conoscenze tecniche del filosofo e l’origine delle teorie patologiche e terapeutiche rinvenibili nella sua opera