Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Tieste
Senecas Atreus, ein Beispiel. Dem Gedächtnis des Freundes Otfrid Becker, gefallen am 16. September 1939 für Volk und Führer
significato e importanza di TRG; concetto stoico del teatro come spettacolo della vita; dramma come mezzo educativo; la poesia di S. e la tragedia come elemento filosofico; il furor e l’ira; analisi di THS per chiarire questi concetti
Bemerkungen zu Senecas Thyestes
la filosofia in TRG; i sentimenti e l’ira; discontinuità delle scene; mutamento del personaggio Tieste
Atreo e Tieste sulle scene romane
la vicenda di Atreo e Tieste nel teatro romano
Die Vorbereitung des taciteischen Menschen- und Herrscherbildes in der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit
il pessimismo di Tacito nei confronti degli uomini, degli dèi e del destino ricorda atteggiamenti della poesia della prima età repubblicana; le figure di Cesare e Pompeo in Luc., di Eteocle e Polinice in Stat. Theb. e di Atreo e Tieste in THS sono per molti aspetti vicine a figure tacitiane
The rhetoric and psychology of power in the dramas of Seneca
l’interesse di S. per la psicologia dei potenti e l’uso degli strumenti retorici per analizzarla in TRG; analisi di TRG dal punto di vista psicanalitico
Kritisches und Exegetisches zu den Tragödien Senecas. Bemerkungen anläßlich einer neuen Ausgabe
note esegetiche aggiuntive alla rec. dell’ed. Giardina di TRG (1966.5 ) in Gn XLI 1969, 759-769
Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg
storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto
An analysis of Seneca’s Thyestes
analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.
Indizi di natura sociale nel teatro latino
l’elemento sociale nel teatro latino; il teatro di S. è aristocratico e letterario
Der Mythos im Verständnis der Antike II. Von Euripides bis Seneca
esame del trattamento del mito nella letteratura classica; in esso si riflette l’immagine dell’uomo nel corso dei sec.; S. utilizza i miti del ciclo tebano per fini etici; i singoli personaggi sono tratteggiati come esempi di comportamento positivo o negativo secondo la scuola stoica