Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Senecas Atreus, ein Beispiel. Dem Gedächtnis des Freundes Otfrid Becker, gefallen am 16. September 1939 für Volk und Führer

Argomenti:

significato e importanza di TRG; concetto stoico del teatro come spettacolo della vita; dramma come mezzo educativo; la poesia di S. e la tragedia come elemento filosofico; il furor e l’ira; analisi di THS per chiarire questi concetti

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: Ant
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 60-88
Codice scheda: 1941.18
Parole chiave: Teatro
Opere citate: BNF I, 4, 5; II, 13, 2; 17; 31, 1; III, 1, 2; IV, 4, 3. 16, 3. 17, 3. 21, 3. 34, 5; V, 19, 8; VI, 11, 3. 27, 5. 30, 6; VII, 20, 4; CLM I, 3, 2; II, 3; DLG; PST 8, 8; 9; 33, 2; 65, 1; 76, 31; 88; 94, 71; 103, 2; 108; 120, 22; 123, 9; 124; THS
Note: ristampe in 1972.11 (diviso in due parti, 58-66: Eine Brücke vom Philosophen Seneca zum Tragiker Seneca = 60-66; 477-489: Senecas Atreus. Ein Beispiel = 66-88) ed in Ausgewählte kleine Schriften, Frankfurt am Main 1986, 363-379

Bemerkungen zu Senecas Thyestes

Argomenti:

la filosofia in TRG; i sentimenti e l’ira; discontinuità delle scene; mutamento del personaggio Tieste

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Ercole, Tieste
Rivista: Phil
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 176-183
Codice scheda: 1938.17
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; HOE; MED; THS

Atreo e Tieste sulle scene romane

in in 1972.12
Argomenti:

la vicenda di Atreo e Tieste nel teatro romano

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Pagina rivista: I, 357-371
Codice scheda: 1972.43
Parole chiave: Mito
Opere citate: THS

Die Vorbereitung des taciteischen Menschen- und Herrscherbildes in der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit

in Politik und literarische Kunst im Werk des Tacitus, herausgegeben von G. Radke
Argomenti:

il pessimismo di Tacito nei confronti degli uomini, degli dèi e del destino ricorda atteggiamenti della poesia della prima età repubblicana; le figure di Cesare e Pompeo in Luc., di Eteocle e Polinice in Stat. Theb. e di Atreo e Tieste in THS sono per molti aspetti vicine a figure tacitiane

Editore: Ernst Klett Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart
Rivista: AU
Numero rivista: XIV, Beiheft 1971
Codice scheda: 1971.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS

The rhetoric and psychology of power in the dramas of Seneca

Argomenti:

l’interesse di S. per la psicologia dei potenti e l’uso degli strumenti retorici per analizzarla in TRG; analisi di TRG dal punto di vista psicanalitico

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Giasone, Medea, Megara, Tieste
Rivista: Arion
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 5-41
Codice scheda: 1970.26
Opere citate: BNF VI, 22; BRV; CLM I, 1, 5; MRC 26, 5-6; NTR III, 27-30; OTI; TRG

Kritisches und Exegetisches zu den Tragödien Senecas. Bemerkungen anläßlich einer neuen Ausgabe

Argomenti:

note esegetiche aggiuntive alla rec. dell’ed. Giardina di TRG (1966.5 ) in Gn XLI 1969, 759-769

Testo in latino: No
Personaggi: Achille, Giocasta, Tieste
Rivista: Phil
Numero rivista: CXIII
Pagina rivista: 254-267
Codice scheda: 1969.95
Opere citate: DPS 249-257; 275; GMM 42-43; 352-355; 760; HFU 8-9; MED 643-651; PHD 640-643; PHN 178; 374; 648-653; THS 485-488; TRD 44-50; 176-177; 197-202; 642-643
Note: Ristampato con revisioni ed aggiornamento bibliografici minimi in "Lucubrationes Philologae" (2004), 137-150

Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg

Argomenti:

storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto

Indice: Einleitung, 9; I. Gesprächsverdichtung in der griechischen Tragödie und bei Seneca: Vorbemerkung, 19; A. Form, 20; B. Inhalt, 46; C. Funktion, 63; II. Charakteristika der senecanischen Gesprächsverdichtung: A. Komplexität, 85; B. Doppelbödigkeit, 141; C. Alexandrinischer Gesprächsstil, 156; D. Gnomik, 180; Zusammenfassung, 200; Literaturverzeichnis, 201; Register, 208
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft XXXII
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1969.84
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: Bishop, ACR I 1971, 174 | Calder, CW LXIV 1971, 239 | LEC XXXIX 1971, 387-388 | Dingel, Gymn LXXIX 1972, 86-88 | Marache, REA LXXIV 1972, 295-296 | Royer, RBPh L 1972, 200-205 | Tarrant, Phoe XXVI 1972, 194-199

An analysis of Seneca’s Thyestes

Argomenti:

analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: TAPhA
Numero rivista: C
Pagina rivista: 355-376
Codice scheda: 1969.73
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 32, 1; III, 2. 5; MRC 1, 7; THS; TRN 2, 10-14

Indizi di natura sociale nel teatro latino

Argomenti:

l’elemento sociale nel teatro latino; il teatro di S. è aristocratico e letterario

Testo in latino: No
Personaggi: Astianatte, Edipo, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 37-58
Codice scheda: 1969.71
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PHD; THS.

Der Mythos im Verständnis der Antike II. Von Euripides bis Seneca

Argomenti:

esame del trattamento del mito nella letteratura classica; in esso si riflette l’immagine dell’uomo nel corso dei sec.; S. utilizza i miti del ciclo tebano per fini etici; i singoli personaggi sono tratteggiati come esempi di comportamento positivo o negativo secondo la scuola stoica

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 44-62
Codice scheda: 1966.49
Parole chiave: Mito
Opere citate: TRG
Note: a S. è dedicata p. 59