Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca

in La coscienza religiosa del letterato pagano, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CVI, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1987
Argomenti:

analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Ercole, Tieste
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1987.108
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG

“Pisa novella Tebe”: un indizio della conoscenza di Seneca tragico da parte di Dante

Argomenti:

il concetto di tragedia in Dante e il rapporto tra Ugolino e Tieste; la vexata quaestio della conoscenza di TRG da parte di Dante e la diffusione dei rami A ed E della tradizione tra XIII e XIV sec.; riprese dantesche di THS.

Testo in latino: No
Rivista: GSLIt
Numero rivista: CLXVI
Pagina rivista: 1-21
Codice scheda: 1989.147
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 160-161; 903-906; 1006-1008; 1020

Il nostos nel teatro di Seneca: la struttura dell’inversione

Argomenti:

la struttura del nostos (adventus) e il modello odissiaco; S. e lo schema relativo al riuso del ritorno dell’eroe; i modelli greci; il ritorno come segno della rinuncia all’azione.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Ercole, Tantalo, Teseo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 135-144
Codice scheda: 1988 1989.143
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 1-56; 782-807; HFU 592-617; PHD 835-853; 1238; THS 1-121; 404-430; 434-439; 784-788; 1011-1016

Il sangue nelle tragedie di Seneca

in Sangue e antropologia nella teologia, Atti della VI settimana, Roma 23-28 novembre 1987, a cura di Francesco Vattioni
Argomenti:

il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.

Collana: "Sangue e antropologia" VI
Editore: Centro Studi Sanguis Christi, Pia Unione Preziosissimo Sangue
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Medea, Polissena, Tieste
Luogo: Roma
Pagina rivista: I, 565-598
Codice scheda: 1989.135
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 11; TRG

La climax della volontà di potenza nel Tieste di Seneca

Argomenti:

la volontà di potenza di Atreo e la crescita progressiva del suo desiderio di potere; ruolo minore di Tieste; identità tra potere e male; affinità tra gli stilemi di THS e quelli di HFU e HOE; l’ironia tragica come espressione del potere.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 287-296
Codice scheda: 1988 1989.113
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED; THS

Seneca’s epic theatre

in Studies in Latin Literature and Roman History V, edited by Carl DEROUX, «Collection Latomus» CCVI, Édition Latomus, Bruxelles 1989
Argomenti:

funzione di TRG: teatro epico, prefigurazione di B. Brecht; rapporto con la tragedia greca; ruolo dei personaggi; rapporti con l’epica.

Testo in latino: No
Codice scheda: 1989.139
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Echi senecani nel Teatro della crudeltà di Antonin Artaud

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

Antonin Artaud e TRG; il senso dell’orrore e del dolore delle opere di Artaud deve molto a S.

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 211-221
Codice scheda: 2006.54
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

The Literary Tradition of the locus horridus in Seneca’s Thyestes

in Studies of Greek and Roman Literature
Argomenti:

Analisi di tutti i passi del Tieste con descrizioni di paesaggi o architetture, delle loro fonti (in particolare Ovidio, Virgilio, Omero), delle riprese lucanee, e dei loro eventuali referenti storici (ad es. la domus aurea di Nerone).

Collana: Classica Cracoviensia 2
Editore: Ksiegarnia Akademicka
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Luogo: Krakow
Totale pagine: 89-108
Codice scheda: 1996.2
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THY
Note: in appendice (106-108) un elenco dettagliato dei passi e delle fonti

Petronio 98,7-100,2: stratigrafia intertestuale e risemantizzazione del modello

Argomenti:

L’articolo studia il Satyricon e i suoi rapporti con S. e Orazio. Il tema dell’ira si ispira a S., come mostrano i richiami a IRA, THS, PST (Encolpio porta all’iperbole il precetto senecano del saggio che deve affrancarsi da questa passione); Petronio parodizza l’usus scribendi di S., attraverso similitudini e formule; si avanzano ipotesi su allusioni precise tra contesti petroniani e senecani: a parallelismi e analogie si acompagnano le opposizini, funzionali alla distorsione comica; in alcuni casi (nella parodia del carpe diem e del saggio di S.) si vede una contaminazione tra topoi oraziani e senecani; altri rimandi intertestuali a Catullo, Ovidio, Properzio guidano il lettore all’evoluzione del concetto di amore: da totalizzante a scanzonato e occasionale

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 33-65
Codice scheda: 2003.53
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV 11, 4; VII 4, 1-3; DPS 568; IRA I 2, 3; 4, 3; 7, 4; 16, 7; II 1, 3-4, 2; 12, 3; 15, 1-2; III 3, 5; 5, 8; 6, 1; 9, 1-3; 10, 2; 30, 2; 34, 2; 42, 2-43, 5; NTR IVb 13, 3-4; V 18, 16; PHN 582-84; PST 16, 3; 58, 23; 73; 90, 36-42; THS 62-67; 221-44; 272-78; 295-304; 404-90; 505-07; 508-11; 513-14; 517-20; 546; 685-716; 781; 898-901; 910; 959-60; 990-94; 1098-1112

Martino Di Braga, “De ira”: un testimone indiretto per il “De ira” di Seneca

Argomenti:

Constatata la negligenza da parte degli studiosi senecani della tradizione medievale indiretta dei DLG di S. e la superficialità con cui negli studi più recenti si utilizza il testo di Martino di Braga per emendare IRA, l’A. procede con lo studio, che si articola in due momenti: 1. una rassegna valutativa dei lavori (edizioni e commenti) che hanno usato l’epitome martiniana per la critica testuale di IRA; 2. un censimento dei loci di IRA per cui sono stati proposti in passato raffronti con l’epitome di Martino di Braga, censimento in cui si discute delle lectiones martiniane per stabilire se e in quali di esse si possano riconoscere varianti al testo di S., attraverso il criterio filologico dell’esclusione di errori nella tradizione dell’epitome e di modificazioni volontarie dell’epitomatore. In conclusione l’A. offre un’indicazione per indagini future sottolineando la possibilità di utilizzare l’epitome come testimone indiretto di IRA anche indipendentemente dalla tradizione diretta

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LVI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 103-166
Codice scheda: 2003.39
Opere citate: IRA I 1, 4; 1, 5; 2, 3; 16, 1; II 22, 2; 22, 3; 24, 1; 24, 2; 25, 1; 25, 3; 25, 4; 28, 5; 29, 1; 29, 2; 30, 2; 32, 3; 33, 1; 34, 1; 34, 4; 34, 5; 36, 6; III 1, 4; 1, 5; 2, 2; 5, 2; 6, 1; 6, 5; 6, 6; 11, 1; 11, 2; 13, 1; 13, 2; 24, 4; 25, 1; 26, 3; 26, 4; 27, 2; 39, 3; 40, 1