Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Gli adynata di Tieste (Sen.Thy. 476-82)

in Studi di filologia classica in onore di Giusto MONACO III. Letteratura latina dall’età di Tiberio all’età del Basso Impero
Argomenti:

La tradizionale figura dell’adynaton viene riscritta in THS 476-482 secondo moduli diversi da quelli consueti: predice essa stessa il venir meno degli iura naturae che avverrà a causa del foedus innaturale che unirà Atreo e Tieste, estendendo dunque all’universo quanto già avveniva nella reggia; critica testuale sulla disposizione di THS 288-294

Editore: Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, Regione Siciliana, Istituto di Filologia greca - Istituto di filologia latina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Luogo: Palermo
Codice scheda: 1991.100
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: THS 288-294; 476-482

Il “Thiestes” di Seneca: sentieri ermeneutici

Argomenti:

Tentativo di ricostruire la “volontà del testo”, le circostanze esistenziali e politiche di composizione e di pubblicazione e l’atto di comunicazione cui il testo era destinato, a partire da THS stesso, dalle stratificazioni letterarie e culturali e dalle relazioni intertestuali che sono sottese; testo, traduzione italiana e note critico-esegetiche a THS

Indice: Premessa, 7; I. Notizie: 1. Seneca e la dinastia giulio-claudia,13; 2. Le datazioni del Thyestes, 35; 3. La “fabula” del Thyestes, 41; II. Testo, traduzione, note critico-esegetiche, 45; III. Postfazione: “Sentieri ermeneutici” 1. Quale problema, per quale pubblico, 179; 2. Prologo-atto V: il convitato invisibile, 187; 3. Prologo-atto V: Tieste, lo “stoico imperfetto”; 4. Corale III: la speranza frustrata, 257; 5. Corale IV: l’età dell’oro contestata, 291; IV. Appendici: 1. La divisione in atti nei manoscritti, 309; 2. Originalità del prologo, 317; 3. L’atto secondo e Accio: un’innovazione significativa, 323; 4. Thy. 391-403: confessione d’autore, 339; 5. Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa”, 343; 6. L’atto quarto e Ovidio, 355; 7. Atto quinto: naufragio con spettatore, 361; 8. Gli anapesti, 369; Indici: Indice dei passi citati, 381; Indice delle cose notevoli, 399; Indice dei nomi propri, 409; Indice dei termini greci, 415; Indice bibliografico, 417; Indice delle illustrazioni, 451; Indice del volume, 453
Collana: «Philologica Biblioteca della ricerca» I
Editore: Scheda Ed.
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Ovidio, Tieste
Luogo: Fasano
Totale pagine: 453
Codice scheda: 1991.8
Opere citate: THS
Recensioni: Lassandro, Auf XV 1991, 141-143 | Auvray-Assayas, Lat LI 1992, 909-910 | Biffi, InvLuc XIII-XIV 1991/92, 317-319 | Costa, CR XLII 1992, 443-444 | D’Angelo, Orph XIII 1992, 460-464 | Devillers, LEC LXII 1994, 84 | Vozza, BStudLat XXV 1995, 234-237

The Dating of Seneca’s Tragedies, with special reference to Thyestes

Argomenti:

ricostruzione del quadro di dati disponibili per la datazione di TRG: HFU e TRD sono state composte dopo il 54; MED forse tra il 51 e il 52; PHD potrebbe risalire al 49; GMM e DPS sono anteriori al 59; analisi degli elementi di datazione di THS, che deve risalire probabilmente al 62, insieme con PHN

Testo in latino: No
Pagina rivista: 95-114
Codice scheda: 1990.89
Opere citate: CLM I, 1, 2; LDS 12, 3; TRG.

Il tema dell’esilio nelle tragedie di Seneca. Autobiografia, meditazione filosofica, modelli letterari nel Thyestes e nell’Oedipus

Argomenti:

la concezione dell’esilio nella filosofia greca e nella tragedia romana arcaica; l’esilio in S. ha una valenza positiva come elemento di opposizione rispetto alla tirannia; l’esiliato è analogo al sapiens stoico

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 71-85
Codice scheda: 1990.52
Parole chiave: Politica, Storia
Opere citate: CLM II, 5, 2; CTV 381-384; DPS 12-14; HLV 16, 1; 20, 1; MED 20-21; 207-208; 991-993; PHN 391; 510-513; PLB 18, 5. 9; PST 63, 12; 99, 15. 26; THS
Note: discussione a pp. 84-85; ristampa in 1999.17 , 23-37

La scrittura tragica dell’irrazionale. Note di lettura al teatro di Seneca

Argomenti:

analisi di alcune unità drammatiche e dei temi ricorrenti in TRG (situazione di “incitamento”, centralità del tema del furor, motivo dell’invito alla moderazione, catastrofe, sacrificio, presenza delle Furie, esasperazione delle parentele); esame di PHD: novità nella riscrittura del mito, contrapposizione tra Arcadia e regnum, Ippolito come nuovo eroe tragico (eroe del rifiuto), rapporti di PHD con le fonti; rielaborazione senecana della tradizione tragica greca come ricomposizione totale; tecnica drammaturgica di S. come vera e propria scrittura “tragica”; TRG come dimostrazione di una drammaturgia innovativa, ma intenzionata a iscriversi nella tradizione; TRG come coscienza della tragedia del tempo di S.

Indice: Introduzione, 7; I. La scrittura del furor: temi e forme della drammaturgia senecana: L'"incitamento" come tratto iniziale, 13; Il tentativo di moderazione come passaggio obbligato, 22; La catastrofe, 27; Il sacrificio, 31; L'ordo mortis. Elementi rituali nel Tieste e nella Fedra, 34; Le Furie e il sacrificio come segno tragico, 43; II. La riscrittura di un mito: riflessioni sulla Phaedra: Corrispondenze nella Phaedra, 66; Arcadia e regnum, 73; Nota a Phaed. 555 sgg., 82; Ippolito come nuovo eroe tragico, 86; Sulle scene d'intrigo, 93; Il trionfo dell'irrazionale: res humanas ordine nullo / Fortuna regit ... (Phaed. 978 sgg.), 103; Il toro, il tema della o(mili/a e il collegamento tra miti, 107; L'esasperazione delle parentele, 111; La scena dell'irrazionale, 117; Indice dei passi citati, 131
Collana: "Letteratura classica" XI
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Tieste
Luogo: Palermo
Totale pagine: 138
Codice scheda: 1984.68
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: PHD; TRG
Recensioni: Corsini, GIF XXXVII 1985, 150-151 | Solimano, Maia XXXVIII 1986, 264-270 | Bajoni, Aev LXI 1987 279-280 | Barone, MusPat V 1987, 178-180 | Maselli, InvLuc IX 1987, 201-202 | Decreus, Lat XLVII 1988, 173-175 | Dingel, AAHG XLI 1988, 172-173

Il prologo dell’Agamemnon e quello del Thyestes di Seneca

Argomenti:

affinità tra il prologo di GMM e quello di THS: il primo è però più sfumato e completo; in GMM Tieste isola un solo misfatto, in THS presenta quel misfatto come espressione della propensione al crimine insita nella famiglia dei Pelopidi; THS non può essere considerata opera precedente a GMM

Testo in latino: No
Personaggi: Tieste
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 226-234
Codice scheda: 1982.67
Opere citate: GMM; THS

Der Agamemnonstoff bei Aischylos, Seneca und in der “Orestis tragoedia” des Dracontius

in ALLEGRI, Giuseppina, BELLINCIONI, Maria, PISI, Giordana, SCARPAT, Giuseppe, Quattro studi latini a Vittore PISANI per il suo 82° compleanno, Istituto di Lingua e Letteratura Latina V, Università di Parma, Parma 1981
Argomenti:

il dramma di Agamennone attraverso i secoli e la trasformazione dell’idea di tragedia; dalla tragedia vera e propria al metro epico in Draconzio; presenza della retorica e di elementi epici già in GMM; importanza delle singole scene rispetto all’insieme; la natura stoica della tragedia risulta chiaramente visibile; importanza centrale di Clitemnestra; il ruolo della visione di Cassandra; attenzione agli aspetti sociali del dramma e preminenza dell’etica rispetto agli altri elementi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 268-275
Codice scheda: 1981.108
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: GMM

Il disagio della forma: la tragedia negata di Seneca

Argomenti:

la letterarietà di TRG; gusto dell’allusione e della citazione; mancanza del centro positivo dell’eroe; i nuovi valori puntano all’introversione; richiami ad Orazio; liricità ed antitragicità dei cori; importanza del furor

Testo in latino: No
Personaggi: Ippolito, Lico, Orazio, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 357-367
Codice scheda: 1981.87
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 909; GMM 63; 96; 99; 103; HFU 185; 201; HOE 410; 675; MED 301; 424; 692; PHD 517; 986; 1138; 1140; PHN 655; THS 400; 449; 452; 533

Autenticità o retorica nella tragedia di Seneca?

Argomenti:

lettura del finale di DPS ed esemplificazione della presenza di artifici retorici in TRG, tranne che nel finale di THS e nel personaggio di Fedra; analisi e confronto con numerosi contributi moderni dedicati alla figura di S. tragico

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Giocasta, Tieste
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 612-638
Codice scheda: 1980.18
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DPS; THS; TRG

Gassman, Squarzina, e il “Tieste” di Seneca

Argomenti:

analisi e giudizio sulla rappresentazione teatrale di THS nel febbraio del 1953 al Teatro Valle di Roma, che ebbe il merito di dimostrare la rappresentabilità di S. e le sue potenzialità drammatiche; traduzione operata da Gassman in veste di traduttore-riduttore, che decise di rielaborare con una certa libertà la tragedia (eliminazione di aggettivi superflui e ridondanti, immagini ripetute, anticipazione o posposizione di frasi o periodi, sintesi o eliminazione di alcune parti come i frequenti richiami al mito, impiego di figure retoriche, scelta di vocaboli derivati spesso da sfera aulica), dizione alta, tesa, violenta, sottolineatura dell’aspetto macabro e truculento; critica più significativa: scarso rilievo al contenuto politico e alla funzione etico-pedagogica del testo senecano nella rappresentazione del tiranno

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 247-256
Codice scheda: 1980 1982.14
Parole chiave: Teatro
Opere citate: THS