Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Parti mostruosi : gravidanza e sovversione nella Medea e nel Thyestes di Seneca

Argomenti:

l’uccisione dei figli perpetrata da Medea è concepita come un parto di vendetta che sovverte i suoi ruoli di madre e moglie; tramite il delitto essa regredisce nella sua identità annullando tutti gli atti compiuti in precedenza; MED condivide con THS il sovvertimento dei valori familiari, l’atrocità di un parto rovesciato, la sadica spettacolarità della vendetta che può suggerire una lettura metaletteraria

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: II
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 211-233
Codice scheda: 2011.80
Opere citate: DPS; GMM 25-34; MED 1,55; 171-174; 414; 431; 436-439; 441-443; 454-457; 506-508; 905-910; 920-922; 927-928; 934-935; 951-953; 983-985; 992-993; 1012-1013; 1026-1027; THS 249-254; 267-268; 274-282; 489; 799-874; 885-919; 948-951; 966-967; 976-979; 999-1000; 1034; 1041-1044; 1053-1056; 1097-1099

Veniet et vobis furor. Seneca tragico e la perennità del male

Argomenti:

S. manipola e rinnova l’uso tragico del mito grazie alla sua formazione retorica;: analisi della vicenda di GMM articolata in varie linee di vendetta orientate solo al trionfo del male; il teatro di S. mette in primo piano i conflitti passionali che possono solo risolversi nell’annullamento “abissale” secondo una visione quasi nichilistica o comunque criticamente pessimistica condivisa con alcuni brani di prosa

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 146-167
Codice scheda: 2013.17
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: BNF I,4,3-6; 9; 10; GMM 115; 205; 890-907; 1012; 1106-1109; PST 64,7-8; 97,1;10;16; 103,2

The nurse as a plot-maker in Seneca’s Phaedra

Argomenti:

in PHD è evidente il ruolo metateatrale rivestito dalla nutrice che diventa artefice dell’azione scenica al pari del servo plautino, pur rivolgendola alla catastrofe richiesta dal genere tragico; la nutrice come il servo comico cerca di favorire la padrona e poi di proteggerne la reputazione, ma non riesce né a convincere Ippolito, né a gestire gli imprevisti (quali l’arrivo di Teseo), né a preservare la padrona dalla rovina: a differenza dei callidi servi è incapace di controllare la situazione, ma la sua responsabilità nelle vicende della trama scagiona in parte Fedra rispetto alla tragedia euripidea; status quaestionis del metateatro in Seneca tragico

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 402-423
Codice scheda: 2009.45
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: PHD (i riferimenti coprono quasi l’intera tragedia: segnaliamo le porzioni più significative) 54-82; 250-273; 387-403; 406-430; 435-439; 481-558; 592-600; 609-612; 619; 632-633; 666b-667; 671b-697; 703; 706-709; 713-828; 832-849; 854-958; 1159-1198; 1217-1222; 1244-1274; 1279b-1280

Problemi colometrici negli anapesti senecani e «sense-correspondence». L’esempio di Thyestes 938-956

Argomenti:

difesa dell’analisi delle monodie anapestiche senecane mediante il criterio della corrispondenza fra unità metrica, contenuto e sintassi; status quaestionis sull’uso della “sense-correspondance” per l’edizione del testo di TRG, con particolare attenzione all’uso fattone da Fitch (cfr. 2004.12; 2004. 46; 2004.95); indagine sull’applicazione dei criteri di Fitch a THS 942-956: la sua proposta di riconoscere varie monodie nella sequenza metrica (contro Zwierlein, cfr. 1986.8 ; 1986.86) introduce una frammentazione del ritmo più confacente a esprimere l’emotività del monologo di Tieste; tavola comparativa di Zwierlein e Fitch per THS 938-956

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LXV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 102-122
Codice scheda: 2012.19
Opere citate: DPS 176; 179-181; GMM 371b-372; MED 787-842; PHD 1-84; 1146; THS 670; 920-969; TRD 83-98; 117-132; 142-155; 705-735; VTB 26,8

«Thyestes conviva»

in Il potere e il furore. Giornate di studio sulle tragedie di Seneca
Argomenti:

Il tema del cannibalismo e dell’incorporazione in THS

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Pelope, Tantalo, Tieste
Luogo: Milano 2000
Pagina rivista: 61-80
Codice scheda: 2000.174
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PST 122; THS

Il potere e il furore. Giornate di studio sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

Raccolta dei saggi di Castagna, Martina, Gazich, Galimberti Biffino e Caviglia su TRG

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Medea, Tieste
Luogo: Milano
Totale pagine: 147
Codice scheda: 2000.172
Parole chiave: Esegesi, Politica, Teatro
Opere citate: TRG

Levels of irony at Senecas, Thyestes 929-933

Argomenti:

I versi 929-933 del Tieste mostrano la distanza del protagonista dall’ideale filosofico stoico

Editore: Franz Steiner Verlag
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Luogo: Stuttgart
Rivista: Her
Numero rivista: CXXX (2)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 242-245
Codice scheda: 2002.47
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: THS

L’ira e l’onore. Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione

Argomenti:

Gli intrecci tragici e le mutazioni attraverso diversi contesti antropologici intesi come differenti sviluppi della letteratura occidentale; la vendetta e i suoi effetti attraverso una rilettura delle tragedie di S.; la fortuna del teatro tragico di S. fra ?400 e ?500

Indice: Premessa, 7; L'ira e l'onore: due modi diversi di parlare della vendetta, 9; La prova nel delitto. Seneca e il mito di Atreo e Tieste, 31; Viscera exedi mea: il corpo del padre, 75; Il destino dei figli di Giasone (Euripide, Ovidio, Seneca), 109; Virgo, coniunx, mater: Medea, 137; Una presenza mediata: Seneca e la drammaturgia elisabettiana, 155; Appendice, 209
Collana: Letteratura classica 22
Editore: Palumbo Palermo
Testo in latino: No
Totale pagine: 271
Codice scheda: 2001.42
Parole chiave: Generi letterari, Mito, Teatro
Opere citate: CLM, 1, 14, 2-3; CNS, 5, 4-5; 12, 3; FRG, 78 Haase; GMM, 19-21; 25; 26-27; 35-36; 48-49; 77-81; 115; 123-124; 169; 906-907; 984-985; HFU, 1-5; 27-29; 57-58; 75; 89-90; 100-104; 110-118; 388; HOE, 949-958; 1894-1898; IRA, 2, 33, 1; 2, 33, 3-6; 2, 34, 3; 2, 34, 5; 3, 27, 1; MED; PHD, 171-172; 672-673; PHN, 81-82; 335-336; PST, 107, 12; THS; TRD, 266-275; 461-468; 584-585; 1108-1109
Recensioni: CSepregi, BMCR (10) 2002 | Solaro, QS LVI 2002, 329-330 | Borgo, BStudLat XXXIII (1) 2003, 228-229 | Mayer, CR N.S. LIII (2) 2003, 370-372 | Fantham, Gn LXXVI (7) 2004, 637-39

Il prologo del “Tieste” di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità

Argomenti:

Esame del prologo di THS; analisi di tre casi configuranti situazioni non in conformità con le coordinate spazio-temporali: 1) mantenere visas in THS 3 e interpretare deorum … domos in senso proprio e non figurato: individuazione del motivo delle case degli dèi come luogo della colpa originaria di Tantalo e recupero della dimensione archetipica di Tantalo; 2) sovrapposizione di piani temporali e di funzioni prologiche in THS 1-175 resa possibile dalla letterarietà del testo, con azione simultanea dei vari richiami intertestuali; 3) interpretazione di spectante te (THS 66) e rapporto con THS 105 (gradere ad infernos specus): anticipazione del motivo psicologico del sadismo caratterizzante l’ethos del tiranno

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 201-212
Codice scheda: 1992.91
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: THS
Note: Discussione a pp. 212-216.

Odia fraterna als manieristisches Motiv: Betrachtungen zu Senecas Thyest und Statius’ Thebais

Argomenti:

Motivo dell’odio tra fratelli nella letteratura postclassica, con particolare riferimento a THS e Stat. Theb.; tendenza di Stazio alla Pathetisierung dei motivi di S.; differenza nel trattamento del motivo e dei personaggi da parte di S. e Stazio rispetto alla tragedia greca

Indice: I. Vorbemerkung, 5; II. Die Brüderpaare Atreus-Thyest und Eteokles-Polyneikes in der griechischen und römischen Tragödie, 11; III. Bruderhaß als Motiv in Senecas Thyest und Statius' Thebais: Ein Vergleich, 15; IV. Die Ausgestaltung des Brudermotivs in der Thebais, 47; 1. Tydeus als alius ac melior frater, 47; 2. Bruderhaß unter Göttern: Pluto und Jupiter, 54; V. Zusammenfassung, 61; Literaturverzeichnis, 66; Indices, 68
Collana: AAWM 6
Testo in latino: No
Totale pagine: 74
Codice scheda: 1992.63
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: THS
Recensioni: Billerbeck, MH L 1993, 238 | Chaumartin, REL LXXI 1993, 300-301 | Hardie, CR XLIII 1993, 274-275 | Stockert, WS CVI 1993, 268 | Giardina, Gn LXVI 1994, 637-638 | Torre, Maia XLVI 1994, 46