Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quid ratio possit? Senecas Phaedra als stoisches Drama

Argomenti:

ruolo della filosofia stoica in TRG: S. filosofo e tragico non vanno separati; i drammi sono profondamente romani nella loro essenza e sono marcati dall’idea dell’exemplum; l’interpretazione è resa difficile dal confronto con la tragedia attica; esame di PHD: le fonti euripidee e le modifiche di S.; Teseo ed Ippolito sono personaggi accecati dalle passioni e dall’ira; Fedra agisce con lucidità, ma la ragione non può far nulla contro le passioni

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXII
Pagina rivista: 131-160
Codice scheda: 1969.57
Parole chiave: Esegesi, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM II, 6, 3; HFU; PHD 91-98; 114; 124-128; 184-185; 195-197; 202-203; 254; 274-283; 294-329; 338-352; 559-568; 596; 623; 698-699; 702; 724; 777; 795; 824; 903-958; 978; 982; 1123; 1138-1140; 1167; 1179-1180; PST 24; 24; 50, 2. 5; 78, 2; 79, 6; 85, 12; 90, 46
Note: ristampa in 1972.11, 343-375

In the Belly of the Beast. A Note on Seneca’s Thyestes 1032-1033

Argomenti:

in THS 1033 belvae è da intendersi come ‘mostro marino’, per ovviare a problemi testuali, migliorare l’interpretazione e conformarsi ad altri usi del vocaboli in S.

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: LXVIII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 850-854
Codice scheda: 2015.35
Opere citate: BNF II,29,1; BRV 13,7; CTV 515-517; DPS 1015-1018; HFU 572-576; HOE 1043-1081; 1377-1395; 1992; IRA III,3,19; LDS 5,3; 13,3; MRC 10,6; NTR IVa,2,11-12;22 PHD 351; 1047; THS 139; 691; 706-714; 885-888; 1032-1033; VTB 9,4

Seneca tragico e il popolo in scena: il caso delle Troades

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

“tragedia di popolo” TRD è l’unica tragedia di S. dove i singoli personaggi sono parte di un dramma collettivo: il coro è perciò spesso spettatore ed eco delle loro sventure e lamentazioni e perciò coprotagonista della tragedia

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 83-95
Codice scheda: 2012.65
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: GMM 664-667; TRD 1-14; 22-27; 32; 63-68; 81-84; 95-100; 107-113; 115-116; 150; 370; 409; 1009-1031; 1042-1055; 1060-1062; 1075-1090; 1119-1120; 1124-1126; 1128-1131; 1136-1137; 1143; 1160-1161; 1165-1171; 1178-1179

Vox populi … in Seneca tragico. Per una semiologia del coro nel teatro senecano

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

i cori di TRG cambiano spesso opinione nel corso delle vicende e sono più o meno consapevoli delle azioni dei personaggi; il coro non esprime a priori il punto di vista di S. (lo ricalca solo alla fine della sua funzione scenica), ma si fa portavoce di una communis opinio suscettibile di raggiungere una visione filosofica dopo il profectus

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 73-81
Codice scheda: 2012.64
Opere citate: DPS 991-994; 1053; MED; PRV; PHD 195-196; 204-215; 274-359; 525; 720; 774; 824; 959-988; 1123-1152; PST 78; THS 136-137; 336-338; 393; 395-396; 398-403; 546-622; 875-879; 882-884; TRD

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013