Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tragédie et politique chez Sénèque [Communication. Les allusions à la vie politique de l’Empire dans les Tragédies de Sénèque]

Argomenti:

echi della vita politica in TRG; rifiuto della loro interpretazione quali pièces à clef; “romanizzazio-ne” del mito finalizzato all’illustrazione di problemi dell’attualità politica; composizione di TRG tra gli inizi del regno di Claudio e di Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CRAI
Pagina rivista: 205-220
Codice scheda: 1979.38
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1986.15 , I, 677-692

Silenzi e misteri nella satira di Seneca

Argomenti:

il carattere di mondo alla rovescia di LDS; i silenzi di S.: ragioni e possibili spiegazioni; l’espressione ad deos isse di 1, 2; la storia della morte dell’imperatore e la mancata descrizione di quest’ultima; motivi comuni tra le visiones medievali e LDS

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 281-296
Codice scheda: 1998.111
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

La Domus Augusta et Claude avant son avènement: la place du prince claudien dans l’image urbaine et les stratégies matrimoniales

Argomenti:

contrariamente al resoconto di Svetonio, Claudio fu membro a tutti gli effetti della Domus Augusta già durante il principato di Augusto, come è dimostrato da LDS, dalla sua presenza nella iconografia pubblica della dinastia e dalle sue strategie matrimoniali; nella sua carriera sono distinguibili tre periodi: le disposizioni del 26 giugno del 4 d.C. e la promozione del ramo claudiano alla dinastia imperiale; la morte del fratello Germanico; l’assunzione al trono del nipote Caligola

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 535-559
Codice scheda: 1997.105
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Dell’opposizione ai ludi gladiatori

Argomenti:

già Cicerone prima di S. e degli apologisti cristiani aveva condannato i giochi dei gladiatori, e anche Tiberio li disapprovava

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Tiberio
Rivista: A&R
Numero rivista: II
Pagina rivista: 45-48
Codice scheda: 1952.33
Parole chiave: Storia
Opere citate: HLV 17; PST 1; 7

Medeas Entwicklung bei Seneca

in Forschungen zur römischen Literatur. Festschrift zum 60. Geburtstag von Karl Büchner, herausgegeben von Walter Wimmel
Argomenti:

analisi di MED, in cui si riconosce una certa progressione dell’azione, che si esplica in una sorta di concretizzazione del progetto dell’ira; rapporti con la fonte euripidea e con la filosofia di Crisippo; l’ira di Medea e le formulazioni di IRA; parallelismo tra la descrizione conclusiva della condotta di vita di Tiberio da parte di Tacito (ann. VI) e l’atteggiamento della Medea di S.

Editore: Franz Steiner Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Wiesbaden
Pagina rivista: 158-167
Codice scheda: 1970.47
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA II, 28; III, 26, 4; MED 45-51; 135-136; 275-286; 280; 394; 488-489; 516-519; 549; 560-567; 902-915; PHD

Un prefetto di Egitto zio di Seneca

Argomenti:

individuazione del prefetto d’Egitto zio di S.: Gaio Galerio; relazioni di parentela tra S. e il personaggio; cronologia dei prefetti d’Egitto

Testo in latino: No
Rivista: MDAI(R)
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 15-22
Codice scheda: 1904.3
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV 2; 19