Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Vorzeichnung zur Physiognomie des tragischen Oeuvres Senecas

in Anton Bierl, Arbogast Schmitt, Andreas Willi (edd.), Antike Literatur in neuer Dichtung
Argomenti:

La ricezione di Seneca attraverso TRG in Herder e Schlegel; lo studio filologico di O Regenbogen (1928.29 ); il teatro senecano in Schiller; l’analisi di T.S. Eliot (1927.5 e 1927.19 ) dell’influsso senecano e dello stoicismo su S.; analisi analisi della struttura drammatica di TRG: i prologhi a carattere informativo, i concetti di “Selbstdramatisierung”, di “perverse Aesthetisierung des Unaesthetischen” (cf. Seeck, 1978.77); monologo del re in DPS; analisi delle funzioni del prologo di MED e TRD; uso drammatico della categoria temporale nei canti corali; nei drammi troviamo un’analisi scrupolosa degli uomini della sua età e un’attenzione per l’antropologia dei personaggi della tragedia attica

Editore: K. G. Saur
Testo in latino: No
Luogo: München-Leipzig
Pagina rivista: 325-349
Codice scheda: 2004.35
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: DPS 32-34; 36; 78-81; 954-979; 1051; 1054-1055; 1058; GMM 28-36; 48-52; 108; 226-238; 253-255; 586-588; 782-807; 867-909; HFU 75; 351; 380-383; 957; 960; 990-991; 1005-1007; 1024-1026; 1035; 1218; 1295; 1316; MED 22-26; 48; 50; 53-54; 166; 171; 516-517; 566-567; 837; 910; 1027; PHD 566-568; 710-718; 959-990; 1085-1114; 1168-1174; 1208-1209; 1245-1274; THS 60-61; 65-66; 176; 277-278; 546-622; 755-772; 885-886; 888; 893; 903; 1005; 1038-1039; TRD 16-21; 40; 54-56; 168-202; 203-348; 369; 430-436; 462; 469-474; 524-555; 603; 659-661; 889; 1110-1117; 1162-1164

Seneca-Chapman-Eliot

Testo in latino: No
Rivista: N&Q
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 457-458
Codice scheda: 1970.75
Parole chiave: Fortuna

Seneca autore drammatico attuale

in Atti del II Congresso Internazionale di studi sul dramma antico. Il dramma antico come spettacolo
Argomenti:

TRG potevano e possono tuttora essere realmente rappresentate in teatro; i drammi corrispondono, come quelli di Shakespeare, allo spirito teatrale del nostro tempo; rapporti con le fonti ed originalità di S.; sua fortuna nel teatro moderno (teatro classico francese, senechismo drammatico inglese) e sua attualità

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 103-125
Codice scheda: 1967.76
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG
Note: al fondo (pp. 125-132) gli interventi di Ettore Paratore e di Carlo Diano nella successiva discussione

The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens

Argomenti:

discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 11-22
Codice scheda: 1965.75
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; LDS; PST; THS

Seneca and the Agamemnon: some thoughts on tragic doom

Argomenti:

caratteristiche peculiari di TRG rispetto alla tragedia greca: diversità di funzione delle sententiae moralistiche ed assenza di una autentica drammaticità teatrale, sostituita dall’astrazione filosofica, che veicola il contenuto emozionale e fantastico dei drammi e l’esperienza personale e politica di S.; saggio di tale interpretazione in una minuta lettura di GMM

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 1-10
Codice scheda: 1963.30
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM; TRG
Note: traduzione tedesca in 1972.11, 74-91

Shakespeare and the Stoicism of Seneca

Argomenti:

influenza esercitata da vari autori su Shakespeare (Machiavelli e Montaigne); influsso esercitato dallo stoicismo di S. (ma non da S.); conoscenza scolastica di TRG (ma probabilmente non delle opere in prosa) da parte di Shakespeare; presenza in Shakespeare di un pensiero nuovo, derivato da S. e profondamente differente da quello dei drammaturghi francesi (Corneille e Racine): attitudine alla self-dramatization assunta dagli eroi shakespeariani nei momenti di particolare intensità tragica; assorbimento e trasformazione in Shakespeare del pensiero di S. e di una sensibilità senecana

Editore: London
Testo in latino: No
Codice scheda: 1927.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: ristampa in 1932.9 , 126-140, 1959.24 e 1964.38 ; traduzione italiana 1947.15

Seneca. His Tenne Tragedies translated into English, anno 1581, edited by C. Whibley , with an introduction by Thomas Stearns Eliot

Argomenti:

introduzione a TRG di Eliot (Seneca in the Elizabethan Translation, ristampata in 1932.9 , 65-105, parzialmente tradotta in tedesco in 1972.11, 22-31): fortuna di S. nel teatro elisabettiano, analisi di TRG e delle traduzioni inglesi del periodo elisabettiano, allargamento dell’influenza esercitata da TRG grazie alle traduzioni, esame di quella di T. Newton del 1581; edizione delle traduzioni di TRG di J. Studley, J. Heywood, A. Nevile, T. Nuce e T. Newton pubblicate da T. Newton nel 1581

Collana: «Tudor Translations» II 11-12
Editore: London and New York
Testo in latino: No
Codice scheda: 1927.5
Parole chiave: Fortuna, Traduzione
Opere citate: TRG
Note: ristampa 1966.6