Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Teseo
Phèdre romaine et Hippolyte romain
confronto tra PHD e i modelli euripidei per determinare come e quanto differiscano i caratteri dei due protagonisti; la secolarizzazione del mito, l’interpretazione psicologica e la semplificazione drammatica rappresentano le innovazioni apportate da S.
Archaïsmes religieux dans les tragédies de Sénèque
analisi di alcuni episodi e personaggi di TRG e confronto con brani paralleli di autori greci
L’originalité de Sénèque dans la tragédie de Phèdre
PHD frutto della contaminazione di almento tre modelli; intenzionale giustapposizione delle due versioni della leggenda (Fedra colpevole: Ippolito velato; Fedra innocente: Ippolito coronato) per creare un’ambiguità nel personaggio; influsso anche di Sofocle per il motivo dell’assenza di Teseo
Intorno alle tragedie di Seneca
giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN
Zu Seneca’s Tragödien
correzioni a TRG; in HFU 693 leggere Metusque pallens funus; in HFU 909 leggere Indo fert seges; in HFU 1143 leggere ecce prostrata ad domum; in TRD 15 leggere conlapsi; in TRD 303 preferire etiamne; in TRD 633 preferire certe; in TRD 1031 leggere laetus; in MED 653 leggere Lyciis; in MED 680 leggere comprimens; in MED 684 leggere en omne monstrum; in MED 828 l’interiezione è en dirae dona Chimarae; in PHD 87 leggere tenuere arantes; in PHD 300 leggere nebulasque flectit; in PHD 416 leggere inflecte mentem; in PHD 1248 leggere partesque et artus; in DPS porre 135-144 dopo 148; in DPS 425 al posto di veste porre vite; in DPS 552 leggere rapit e subito dopo collocare 555; in GMM 13 leggere nosse; in GMM 31 leggere suscepi nefas; in THS 110 leggere nudus sitit e in 114 tutus exaudit sonos; in GMM 139 leggere at quodcumque nefas o auctum est omne nefas; in GMM 141 leggere vectus qua fuerat; in GMM 694 leggere et ferrum parat; in HOE 291 leggere Hercules tantum fui; in HOE 387 leggere nec ulla venus est; in HOE 537 conservare et tacite intimas; in HOE porre 673-674 dopo 639; in HOE 702 leggere fert in medium regina gradum; in HOE 1072 leggere auditum quoque; in HOE 1097-99 leggere nulli non rapidi colus / Parcas stamina nectere: / quod natum est, toleret mori; in HOE 1194 leggere carne pavissem mea; in HOE 1309-10 leggere Pindo inferant / et ossa qui mea monte proiecto opprimant; in HOE 1321 leggere at nulla tellus e in 1322 irata insuper; in HOE 1443 leggere tam prope; in HOE 1459 leggere cecidisse doleo; in HOE 1636 leggere profuit luco decus; in HOE 1694 leggere arce an ex alta pater; in HOE 1809 leggere vivit; in 1858-1860 leggere at una funeri tanto sat est / grandaeva anus defecta, quo totus brevi / conveniet orbis
Der dramatische Raum der Tragödien Senecas. Untersuchungsprogramm und Illustrationen zu Raumregie und Raumsemantik
Presentazione di una ricerca sulla semantica dello spazio scenico di TRG con riferimento alle ricerche di M. Pfister sul teatro; il ruolo delle didascalie implicite nella messa in scena dei drammi di S.; analisi dello spazio scenico in PHD