Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Due similitudini nautiche nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

il valore delle similitudini in S. e la loro funzionalità rispetto al contesto; le similitudini nautiche di PHD e il gubernator; relazione con Virgilio ed Ovidio; le similitudini hanno il compito di inserire il personaggio nel quadro della visione stoica della vita e di costituire un modello analogico, ovvero un sistema di riferimento che permetta di individuare e far comprendere gli stati interiori del personaggio;

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Aevum
Numero rivista: 78
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 69-89
Codice scheda: 2004.3
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BRV 2, 3; GMM 138; HFU 459; IRA 1, 7, 2-4; 3, 1, 3; MED 123-124; 591-592; 849-851; 941-942; PHD 177-185; 1068-1075; NTR 7, 25, 2; PST 16, 3; 88, 19; 107, 10; 108, 37; 122, 19; THS 261-262; 437-439; VTB 14, 2

Seneca guardava il cielo con attenzione … anche quando non ce lo aspetteremmo

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

S. e l’astronomia; esegesi delle descrizioni celesti in TRG e il loro fine poetico; i temi della luce e del buio, della vista e del cosmo in DPS, PHD e HOE; i segni zodiacali in THS; esistono evidenti tracce di una reale contemplazione della volta celeste da parte di S.

Indice: Occhi siderei ed occhi strappati, 133; Cosmo e anima: le stelle dell'Hercules furens e nell'Agamemnon, 159; Thyestes e Medea: un cielo senza astri, un cielo senza dèi, 190.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 129-223
Codice scheda: 2005.3
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: NTR praef. 3; TRG

Analytisches Hypomnema zu Senecas Phaedra, Diss.

Argomenti:

rapporti fra PHD e i due Ippoliti euripidei, Velato e Coronato

Indice: Einleitung, 1; I Akt (85-273), 9; II Akt (358-735), 38; III Akt (835-958), 93; IV Akt (Botenbericht 989-1122), 114; V Akt (1156-1280), 131; Anhang, 143; Literaturverzeichnis, 145
Collana: «Beiträge zur klassischen Philologie» I
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: 145
Codice scheda: 1960.50
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Recensioni: Enk, RBPh XL 1962, 580 | Nougaret, REL XL 1962, 290 | André, RPh XXXVII 1963, 349 | Anliker, MH XX 1963, 252 | Coffey, Gn XXXV 1963, 310-311 | Grimal, REA LXV 1963, 210-212 | Pericay, Emer XXXI 1963, 332-333 | Venini, Ath XLI 1963, 190-194 | Walker, CPh LVIII 1963, 207 | Ker, CR XIV 1964, 346; cf. anche 1966.137

La catabasi di Alcide nell’Hercules furens di Seneca

in Studi di filologia classica
Argomenti:

analisi di HFU 646-829 e confronto con Apollod. II, 125; esame della contraddizione relativa a Cerbero nel racconto di S.; utilizzazione eclettica delle fonti da parte di S. e loro adattamento al proposito morale

Testo in latino: No
Pagina rivista: 39-64
Codice scheda: 1957.45
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 646-829

Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor

Argomenti:

analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo

Indice: Inleiding, 3; Lycus, 6; Megara, 28; Amphitryon, 40; Theseus, 55; Juno, 67; Hercules, 72; De koren, 96; Conclusie, 104; Summary, 107; Lijst der geciteerde werken, 109; Lijst van citaten uit de Hercules Furens, 112
Editore: Rijksuniversiteit te Utrecht, Mij. tot Exploitatie van het Limburgsch Dagblad
Testo in latino: No
Luogo: Heerlen
Totale pagine: 113
Codice scheda: 1951.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU
Recensioni: Bardon, REL XXX 1952, 434 | Herrmann, AC XXI 1952, 464 | Botschuyver, Lat XII 1953, 104 | Ernout, RPh XXVII 1953, 251 | Smyth, CR III 1953, 206 | Enk, MPh 1954, 8-9 | Sluiter, Mn VII 1954, 83-84

Note on Seneca’s Hercules furens

Argomenti:

modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 421-424
Codice scheda: 1941/1942.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 920; 924-926; 1010; 1200; 1236

Convexa supera bei Sen. Phaedr. 220

Argomenti:

significato dell’espressione convexa supera in latino; in PHD 220 non vuol dire «cielo», «firmamento», ma «volta della superficie terrestre» (Wölbung der irdischen Oberwelt), in opposizione agli Inferi

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Teseo
Rivista: PhW
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 621-623
Codice scheda: 1941.25
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 145; 220; 1150

Theseus und Hippolytos

Argomenti:

le figure mitologiche di Ippolito e Teseo ed i loro rapporti; la “saga” di questi eroi nelle fonti antiche; PHD e la sua dipendenza dal Velato; l’assenza di Teseo e le sue spiegazioni in S.: il motivo della catabasi

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXXIX
Pagina rivista: 273-292
Codice scheda: 1940.9
Parole chiave: Mito
Opere citate: PHD

Seneca e Shakespeare

Argomenti:

considerazioni sulla rappresentazione di PHD messa in scena da L. Ronconi nel 1969 e confronto con quella del Tito Andronico di Shakespeare curata da P. Poli

Testo in latino: No
Rivista: Par
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 136-141
Codice scheda: 1969.23
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD

Die Rezitationsdramen Senecas, mit einem kritisch-exegetischen Anhang, Diss., Berlin 1965

Argomenti:

TRG sono drammi per la lettura o la recitazione, non per la realizzazione teatrale: pur presentando numerosi elementi tipici dei drammi per il teatro ed obbedendo alle leggi del genere, contengono scene che in alcun modo avrebbero potuto essere rappresentate (aporie nel V atto di PHD; episodi raccapriccianti; intervalli temporali all’interno di una scena; dati contraddittori sulla scenografia; scene mute e descrizione dell’azione; lunghi “a parte” nei dialoghi; uso non teatrale dei monologhi e del coro) e soprattutto sono drammi statici, che si risolvono in scene indipendenti l’una dall’altra, ricche di elementi retorici e spesso eccedenti i termini dell’azione drammatica; storia del dramma non concepito per il teatro (bühnenfremde) in Grecia (Ar. rhet. III, 12; drammi dei Cinici e di altri filosofi; Exagoge di Ezechiele; Mimi di Teocrito ed Eroda) ed a Roma; Appendice critica su numerosi loci di TRG, con osservazioni su 1957.18

Indice: Literaturverzeichnis, 1; Abkürzungen, 7; Einleitung, 9; A Der bühnenfremde Charakter der Seneca-Tragödien, 13; I Spieltechnische Erwägungen, 13; II Strukturelle Erwägungen: Überwiegen des statischen Elementes in Senecas Dramen, 88; B Abriss einer Geschichte des bühnenfremden Dramas in der Antike, 127; I Das bühnenfremde Drama bei den Griechen, 127; II Das bühnenfremde Drama bei den Römern, 156; Kritisch-exegetischer Anhang, 167; Register, 220
Collana: Beiträge zur klassischen Philologie XX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: x + 228
Codice scheda: 1966.150
Parole chiave: Critica testuale, Fonti, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Grimal, REL XLV 1967, 569-572 | Herrmann, Lat XXVI 1967, 852-853 | Rieks, Poet I 1967, 567-571 | Cattin, RBPh XLVI 1968, 647 | Gugel, Gymn LXXV 1968, 298-300 | Janssen, Mn XXI 1968, 326-327 | Lefèvre, Gn XL 1968, 782-789 | Walker, CPh LXIV 1969, 183-187