Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Les pièces Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta sont-elles des tragédies stoïciennes?

Argomenti:

funzione educativa di tipo apotropaico di TRG; assenza della figura stoica del saggio; CTV non è di S., ma è opera di un nostalgico repubblicano; la singolarità delle tragedie che raffigurano Ercole, in cui non viene posto in scena l’antieroe negativo; rapporti con le fonti; Ercole pratica una efficace tecnica di esercizio delle virtù (HFU); HOE è invece l’imitazione di un anonimo che ha sfruttato le riflessioni senecane

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 279-288
Codice scheda: 1998.51
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: BNF I, 13; CTV 291-293; 557-559; 566-569; DPS 980-982; HFU; HOE; PHD 195-197; 469-474; PRV

La Fedra di Seneca: una lettura

Argomenti:

PHD, posta a confronto con i due modelli euripidei (Stephanophoros e Kalyptomenos), pone in risalto l’originalità di S. nel trattare una materia di argomento scandaloso ignota alla tragedia repubblicana; i tratti tipici di S. sono la linearità, la semplificazione, lo svolgimento del dramma, la schematicità dei caratteri, il tratteggio in bianco e nero

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: Aevum(ant)
Numero rivista: X
Pagina rivista: 337-353
Codice scheda: 1997.199
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 58-62
Codice scheda: 1997.101
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD

Sénèque à Paris

Argomenti:

le rappresentazioni teatrali di GMM, HFU, HOE, THS e TRD a Parigi tra il 1994 e il 1995; particolare efficacia (con alcune critiche) per la rappresentazione di HFU con R. Gitlis al teatro “Gerard Philipe” di Saint Denis

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 178-181
Codice scheda: 1996.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM; HFU; HOE; THS; TRD

Uma leitura intertextual da Phaedra de Sêneca

Argomenti:

studio dei tre protagonisti di PHD; rapporti intertestuali con Ov. her.; innovazioni di S. nella resa del personaggio di Teseo

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Ovidio, Teseo
Rivista: RL
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 195-200
Codice scheda: 1995.95
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Note: con riassunto in inglese; dati desunti da APh 1997, 385, n° 4294

Palabra y espectáculo: del Hipólito de Eurípides a la Fedra de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

in PHD S. realizza attraverso l’uso combinato della parola scritta e della rappresentazione scenica un profondo esame della condotta umana; reazioni dell’animo umano di fronte alla violenza delle passioni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 273-280
Codice scheda: 1997.142
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 1-91; 99-103; 1009-1105

“Descriptiones” en las tragedias de Séneca

Argomenti:

le descrizioni poetiche in TRG: descrizioni di luoghi (Lidia, Eolie, Eubea, Troia), di elementi architettonici (una torre), di persone o esseri mitologici (Tiresia, le Furie, Teseo, Cassandra, Medea), di animali (serpente e toro) e quattro descrizioni che uniscono questi elementi; riflessioni sull’impiego dell’e/)kfrasij in S.; assenza di descrizioni in CTV

Testo in latino: No
Personaggi: Cassandra, Medea, Teseo, Tiresia
Rivista: CFC
Numero rivista: XXI
Pagina rivista: 373-380
Codice scheda: 1988.104
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Imitation in Seneca, Phaedra 1000-1115

Argomenti:

rapporto tra S. e Ovidio; relazione tra gli scrittori del I sec. d.C. e gli augustei; imitatio-aemulatio

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXVI
Pagina rivista: 122-124
Codice scheda: 1988.41
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 1000-1115

Sen. Phaedr. 1179 s.

Argomenti:

in PHD 1179-1180 respingere l’atetesi proposta da O. Zwierlein (1986.86 ); i due versi non sono un’interpolazione ripetitiva, ma, logicamente, stilisticamente e metricamente ineccepibili, alludono a PHD 700-702 e sono ripresi da Luc. IX, 101-102

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Lucano, Pompeo*, Teseo
Rivista: MCr
Numero rivista: XXI-XXII
Pagina rivista: 363-370
Codice scheda: 1986 1987.69
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 700-702; 1179-1180

La conclusion de l’Hercule Furieux de Sénèque: traditions grecques et clémence stoïcienne

Argomenti:

mentre in Euripide Teseo discolpa Ercole in nome della solidarietà tra gli uomini e dell’amicizia, in HFU lo fa ricordando il precedente del mito eziologico dell’assoluzione di Ares e della nascita dell’Areopago; S. non può ricorrere al precedente euripideo, così vicino alla concezione stoica della societas generis humani, perché la follia non può essere una scusante per uno stoico; in questo modo Teseo assume il ruolo del buon principe di CLM, che esercita la clemenza come acquisizione di innocenza dopo la commissione del reato, al fine razionale di non commetterlo più

Testo in latino: No
Personaggi: Ares, Ercole, Euripide, Teseo
Rivista: REL
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 158-166
Codice scheda: 1987.28
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM I, 6; II, 7, 3; HFU 1341-1344