Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Teseo
Les pièces Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta sont-elles des tragédies stoïciennes?
funzione educativa di tipo apotropaico di TRG; assenza della figura stoica del saggio; CTV non è di S., ma è opera di un nostalgico repubblicano; la singolarità delle tragedie che raffigurano Ercole, in cui non viene posto in scena l’antieroe negativo; rapporti con le fonti; Ercole pratica una efficace tecnica di esercizio delle virtù (HFU); HOE è invece l’imitazione di un anonimo che ha sfruttato le riflessioni senecane
La Fedra di Seneca: una lettura
PHD, posta a confronto con i due modelli euripidei (Stephanophoros e Kalyptomenos), pone in risalto l’originalità di S. nel trattare una materia di argomento scandaloso ignota alla tragedia repubblicana; i tratti tipici di S. sono la linearità, la semplificazione, lo svolgimento del dramma, la schematicità dei caratteri, il tratteggio in bianco e nero
Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra
aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere
Sénèque à Paris
le rappresentazioni teatrali di GMM, HFU, HOE, THS e TRD a Parigi tra il 1994 e il 1995; particolare efficacia (con alcune critiche) per la rappresentazione di HFU con R. Gitlis al teatro “Gerard Philipe” di Saint Denis
Uma leitura intertextual da Phaedra de Sêneca
studio dei tre protagonisti di PHD; rapporti intertestuali con Ov. her.; innovazioni di S. nella resa del personaggio di Teseo
Palabra y espectáculo: del Hipólito de Eurípides a la Fedra de Séneca
in PHD S. realizza attraverso l’uso combinato della parola scritta e della rappresentazione scenica un profondo esame della condotta umana; reazioni dell’animo umano di fronte alla violenza delle passioni
“Descriptiones” en las tragedias de Séneca
le descrizioni poetiche in TRG: descrizioni di luoghi (Lidia, Eolie, Eubea, Troia), di elementi architettonici (una torre), di persone o esseri mitologici (Tiresia, le Furie, Teseo, Cassandra, Medea), di animali (serpente e toro) e quattro descrizioni che uniscono questi elementi; riflessioni sull’impiego dell’e/)kfrasij in S.; assenza di descrizioni in CTV
Imitation in Seneca, Phaedra 1000-1115
rapporto tra S. e Ovidio; relazione tra gli scrittori del I sec. d.C. e gli augustei; imitatio-aemulatio
Sen. Phaedr. 1179 s.
in PHD 1179-1180 respingere l’atetesi proposta da O. Zwierlein (1986.86 ); i due versi non sono un’interpolazione ripetitiva, ma, logicamente, stilisticamente e metricamente ineccepibili, alludono a PHD 700-702 e sono ripresi da Luc. IX, 101-102
La conclusion de l’Hercule Furieux de Sénèque: traditions grecques et clémence stoïcienne
mentre in Euripide Teseo discolpa Ercole in nome della solidarietà tra gli uomini e dell’amicizia, in HFU lo fa ricordando il precedente del mito eziologico dell’assoluzione di Ares e della nascita dell’Areopago; S. non può ricorrere al precedente euripideo, così vicino alla concezione stoica della societas generis humani, perché la follia non può essere una scusante per uno stoico; in questo modo Teseo assume il ruolo del buon principe di CLM, che esercita la clemenza come acquisizione di innocenza dopo la commissione del reato, al fine razionale di non commetterlo più