Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Vitam brevem esse, longam artem. Das Proömium der Schrift Senecas De brevitate vitae

Argomenti:

citazione di Ippocrate in BRV 1, 1; confronti con Filone e Luciano e con le altre fonti greche

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 299-323
Codice scheda: 1970.24
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 1, 1; PST 94, 28

Die Naturales Quaestiones des Philosophen Seneca, Inaugural-Dissertation, Berlin

Argomenti:

S. e la scienza; mancanza di gusto dell’approfondimento scientifico e di acribia; le basi della vita etica risiedono nella conoscenza dell’ordine del cosmo; rapporto tra etica e fisica; in NTR l’opera non riesce a soddisfare quanto S. si propone nei proemi; la tecnica di lavoro di S.: esempi da NTR VI e II; le fonti relative alla fisica dei terremoti, dei lampi e dei tuoni; la disciplina etrusca

Indice: Einleitung, 5; Die Erdbeben, 11; Blitz und Donner, 31; Schluß, 58
Editore: Universitäts-Buchdruckerei G. Neuenhahn
Testo in latino: No
Luogo: Jena
Totale pagine: 58
Codice scheda: 1935.21
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR; PRV 1, 1; PST 65, 16; 82, 5-6; 89, 9; 90, 34

Sénèque et Juvénal

Argomenti:

sia Hier. adv. Iovin. I, 47 sia Iuv. 6 non hanno letto direttamente il Peri\ ga/mou di Teofrasto, ma mostrano di avere conoscenza non mediata del De matrimonio di S.

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 417-429
Codice scheda: 1917.24
Parole chiave: Fortuna
Note: Opere citate: FRG F 54 V. (= 47-59 H.)

Diatribe in Senecae philosophi fragmenta, volumen I: Fragmenta de matrimonio

Argomenti:

edizione di Hier. adv. Iovin. I, 41-49 che conserva i frammenti De matrimonio di S. (pp. 382-394); criteri seguiti per la costituzione del testo (pp. 375-381); descrizione dei cinque mss. utilizzati e dei rapporti che li legano; fedeltà alla tradizione ms.; ipotesi di ordine di successione dei frammenti; fonti del de matr.; datazione; pensiero di S. circa il matrimonio; uso di exempla

Indice: De Theophrasti apud Senecam et Hieronymum memoria, 1; De Hugonis de Folieto libris nuptialibus, 21; De Plutarchi apud Hieronimum memoria, 49; De Aristotelis apud Senecam et Hieronimum memoria, 106; De Porphyrio peri\ a(gnei/aj scriptore, 129; De Tertulliano et Seneca rhetore, 221; De Senecae dialogo de matrimonio; Hieronymus adv. Iovin. I 41-49 et II 5-14, 373; Fragmenta Senecae de matr., 382; Appendix, 395; Index rerum, 421; Graeca, 434; Index latinitatis, 435; Addenda et corrigenda, 438
Editore: in aedibus B.G. Teubneri
Testo in latino:
Luogo: Lipsiae
Totale pagine: xii + 437
Codice scheda: 1915.2
Opere citate: FRG 54 V (= 47-59 H.)
Recensioni: Philippson, BPhW XXXVI 1916, 590 | Norvin, NTF VI 1918, 91; cf. anche 1955.2

Quaestiones ad veterum philosophorum de affectibus doctrinam pertinentes, Dissertatio Inauguralis

Argomenti:

definizioni senecane dell’ira, in polemica con le tesi di Epicuro, Aristotele e Teofrasto; dipendenza da Posidonio; nella parte relativa ai rimedi contro l’ira, II, 18 – III, S. quando si distacca da Crisippo segue Posidonio; struttura di IRA II-III; fonte di IRA in linea diretta non sono gli scritti di Crisippo o di Posidonio, ma il trattato diatribico sull’ira del suo maestro Sozione

Indice: I. Platonis Aristotelis Posidonii de animi facultatibus doctrinae comparantur, 2; II. De affectuum studiis Stoicorum quaestiones, 9; III. De libellis quibus ira tractatur quaestiones, 32; Summarium, 82; Appendix: Loci communes nonnulli de ira per saecula exculti colliguntur, 83
Editore: Officina Academica Huthiana
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Totale pagine: 90
Codice scheda: 1913.29
Opere citate: IRA I, 1-4. 3, 2; II, 6. 13. 15. 19, 3. 20, 3; III, 6, 6. 7, 2. 9, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 50-63

De Senecae et Theophrasti libris de matrimonio, Diss.

Argomenti:

esame delle opere perdute di S. e di Teofrasto sul matrimonio, utilizzate da Hier., adv. Iovin. I; utilizzo diretto di S. da parte di Gerolamo (contro F. Bock, Aristoteles, Theophrastus, Seneca de matrimonio, StudLips XIX 1899, 1-71); analisi dei frammenti attribuibili al trattato perduto de matrimonio di S.: utilizzazione da parte di Gerolamo di exempla greci desunti da Aristotele e di esempi ad essi interposti di derivazione non aristotelica, bensì senecana; il frammento senecano de matrimonio citato da A. Ferronius (Commentarii in consuetudines Burdigalensium, Lugduni 1565, 111)

Indice: I. Quomodo Hieronymus usus sit scriptis veteribus "de matrimonio" in libro primo adversus Iovinianum, 1; II. De Senecae libro de matrimonio, 18; De fragmento quodam Senecae libri de matrimonio, 44; IV. De Thophrasti libro, peri\ ga/mou, 55
Editore: Königsberg, ex officina Kuemmeliana
Testo in latino: No
Luogo: Regimonti
Totale pagine: 63
Codice scheda: 1911.17
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: FRG 22-54 V. (= 45-59; 61-65; 67-87 H.)

Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus – Hebräerbrief – Pausanias – Cicero – Seneca – Curtius – Apuleius)

Argomenti:

la prosa attica; la nascita e la formazione dello stile asiano; elementi ed esempi in greco e in latino dello stile asiano

Indice: I. Entstehung und Wesen des asianischen Rhythmus, 1; II. Belege für den asianischen Rhythmus, 40; III. Der asianische Rhythmus bei den Römern, 103; Anhang I, 157; Anhang II, 196
Editore: A. Deichert'sche Verlagsbuchhandlung Nachf. (Georg Böhme)
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 221
Codice scheda: 1905.8
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: IRA I, 1; III, 43; PST 100, 1-5; 114, 1-4
Note: ristampa 1972.20