Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Tantalo
Petronio 98,7-100,2: stratigrafia intertestuale e risemantizzazione del modello
L’articolo studia il Satyricon e i suoi rapporti con S. e Orazio. Il tema dell’ira si ispira a S., come mostrano i richiami a IRA, THS, PST (Encolpio porta all’iperbole il precetto senecano del saggio che deve affrancarsi da questa passione); Petronio parodizza l’usus scribendi di S., attraverso similitudini e formule; si avanzano ipotesi su allusioni precise tra contesti petroniani e senecani: a parallelismi e analogie si acompagnano le opposizini, funzionali alla distorsione comica; in alcuni casi (nella parodia del carpe diem e del saggio di S.) si vede una contaminazione tra topoi oraziani e senecani; altri rimandi intertestuali a Catullo, Ovidio, Properzio guidano il lettore all’evoluzione del concetto di amore: da totalizzante a scanzonato e occasionale
Un’alternanza di ‘sacerdoti’ e ‘vittime’ all’interno dello stesso genus
La saga dei Tantalidi, S. e l’Erigona di Accio; la raffigurazione “sacerdotale” di Oreste; il frammento dell’Erigona (315 L.) deve prevedere Oreste come soggetto e gravis sacerdos come apposizione; il sacrificio umano a Roma
Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg
storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto
An analysis of Seneca’s Thyestes
analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.