Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Petronio 98,7-100,2: stratigrafia intertestuale e risemantizzazione del modello

Argomenti:

L’articolo studia il Satyricon e i suoi rapporti con S. e Orazio. Il tema dell’ira si ispira a S., come mostrano i richiami a IRA, THS, PST (Encolpio porta all’iperbole il precetto senecano del saggio che deve affrancarsi da questa passione); Petronio parodizza l’usus scribendi di S., attraverso similitudini e formule; si avanzano ipotesi su allusioni precise tra contesti petroniani e senecani: a parallelismi e analogie si acompagnano le opposizini, funzionali alla distorsione comica; in alcuni casi (nella parodia del carpe diem e del saggio di S.) si vede una contaminazione tra topoi oraziani e senecani; altri rimandi intertestuali a Catullo, Ovidio, Properzio guidano il lettore all’evoluzione del concetto di amore: da totalizzante a scanzonato e occasionale

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 33-65
Codice scheda: 2003.53
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV 11, 4; VII 4, 1-3; DPS 568; IRA I 2, 3; 4, 3; 7, 4; 16, 7; II 1, 3-4, 2; 12, 3; 15, 1-2; III 3, 5; 5, 8; 6, 1; 9, 1-3; 10, 2; 30, 2; 34, 2; 42, 2-43, 5; NTR IVb 13, 3-4; V 18, 16; PHN 582-84; PST 16, 3; 58, 23; 73; 90, 36-42; THS 62-67; 221-44; 272-78; 295-304; 404-90; 505-07; 508-11; 513-14; 517-20; 546; 685-716; 781; 898-901; 910; 959-60; 990-94; 1098-1112

Un’alternanza di ‘sacerdoti’ e ‘vittime’ all’interno dello stesso genus

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

La saga dei Tantalidi, S. e l’Erigona di Accio; la raffigurazione “sacerdotale” di Oreste; il frammento dell’Erigona (315 L.) deve prevedere Oreste come soggetto e gravis sacerdos come apposizione; il sacrificio umano a Roma

Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Oreste, Tantalo, Tieste
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 225-240
Codice scheda: 2005.4
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: GMM; THS

Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg

Argomenti:

storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto

Indice: Einleitung, 9; I. Gesprächsverdichtung in der griechischen Tragödie und bei Seneca: Vorbemerkung, 19; A. Form, 20; B. Inhalt, 46; C. Funktion, 63; II. Charakteristika der senecanischen Gesprächsverdichtung: A. Komplexität, 85; B. Doppelbödigkeit, 141; C. Alexandrinischer Gesprächsstil, 156; D. Gnomik, 180; Zusammenfassung, 200; Literaturverzeichnis, 201; Register, 208
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft XXXII
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1969.84
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: Bishop, ACR I 1971, 174 | Calder, CW LXIV 1971, 239 | LEC XXXIX 1971, 387-388 | Dingel, Gymn LXXIX 1972, 86-88 | Marache, REA LXXIV 1972, 295-296 | Royer, RBPh L 1972, 200-205 | Tarrant, Phoe XXVI 1972, 194-199

An analysis of Seneca’s Thyestes

Argomenti:

analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: TAPhA
Numero rivista: C
Pagina rivista: 355-376
Codice scheda: 1969.73
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 32, 1; III, 2. 5; MRC 1, 7; THS; TRN 2, 10-14