Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e Nerone: un giudizio del maestro sul giovane allievo

Argomenti:

vicenda biografica di S. (esilio e richiamo in patria ad opera di Agrippina); analisi dell’immagine e del linguaggio dello scolio del cosiddetto Probus Vallae a Iuv. 5, 109; il suo testo dipende da una fonte storica attendibile; confronto con Luc. IV, 235-242; interpretazione della figura di Nerone/belva nei rapporti con S. pedagogo/domatore della natura ferina dell’allievo

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 71-80
Codice scheda: 1988.35
Parole chiave: Biografia, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 2-5; CLM I, 25, 1; CTV; PST 85.
Note: rielaborazione in 1990.22 , 271-284

Die Gültigkeit von Senecas Kerngedanken

in Lateinische Literatur, heute wirkend, Band II, herausgegeben von Hans-Joachim Glücklich
Argomenti:

attualità di S.: sua presenza nell’insegnamento scolastico, nella filosofia e nella letteratura d’intrattenimento; biografia e dottrine etiche; incongruenze tra vita ed insegnamento; proposta di utilizzazione didattica

Collana: "Kleine Vandenhoeck-Reihe" MDXXX
Editore: Vandenhoeck und Ruprecht
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Pagina rivista: 60-73
Codice scheda: 1987.72
Parole chiave: Fortuna

“Actio ingrati” (Seneca, De Benef. 3, 16-17: a contribution to contemporary debate?)

Argomenti:

esame in BNF III, 16-17 della questione legale della cosiddetta actio ingrati, che S. desume dalle declamazioni retoriche; risulta che Caligola e poi Nerone facevano dichiarare nulli i testamenti privi di donazioni cospicue al principe; S. non intende rispondere a quei senatori che avevano sostenuto si dovesse far tornare in schiavitù i liberti che avevano dimostrato ingratitudine verso i loro ex-padroni (Tac. ann. XIII, 26-27); tuttavia è possibile che le affermazioni senecane concernessero indirettamente anche il dibattito politico contemporaneo

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Nerone, Tacito
Rivista: SDHI
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 61-72
Codice scheda: 1986.62
Parole chiave: Diritto, Retorica
Opere citate: BNF III, 16-17.
Note: con riassunto in latino

Alessandro e Roma nella concezione storiografica di Orosio

in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone I
Argomenti:

la negatività radicale del giudizio su Alessandro in Orosio non deriva né da Trogo-Giustino né da Tacito, ma da S.; la condanna non è posticcia, ma viene assimalata nella concezione storica di Orosio

Collana: «Studi tardoantichi» I
Editore: Sicania
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Pagina rivista: 183-193
Codice scheda: 1986 1988.80
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM I, 25; NTR VI, 23, 3; PST 59, 12; 94, 62-63.
Note: ristampa 1990.101

Des Kaisers neue Buchstaben. Claudius in Tac. ann. 11,14 und Sen. apoc. 3,4

Argomenti:

articolo diviso in due parti: nella prima (Claudius’ Buchstabenerfindung in Tac. ann. 11,14) si studiano i motivi delle riforme ortografiche di Claudio; nella seconda (Claudius Buchstaben in Sen. apoc. 3,4) indagine sui tre nomi Augurino, Baba e Claudio in LDS 3, 4, che rappresentano l’inizio dell’alfabeto, in relazione ai compiti delle Parche: Augurino allude al sacerdozio di Claudio come augure dall’età di 19 anni, Baba alla pronunzia difficoltosa dell’imperatore, Claudio alla zoppia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Tacito
Rivista: WJA
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 183-196
Codice scheda: 1986.70
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 3, 4

Stoicism and Roman Example: Seneca and Tacitus in Jacobean England

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: JHI
Numero rivista: L
Pagina rivista: 199-225
Codice scheda: 1989.129
Parole chiave: Fortuna

Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofica e realtà romana nell’epistola 90 di Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

L’invito alla contemplazione e la critica al lusso nell’epistola 90 di Seneca sono radicati nella realtà romana del tempo, in particolare nella contrapposizione fra dimore primitive e lusso contemporaneo, e dunque fra la contemplazione del cielo e quella dei soffitti a cassettoni. Seneca rappresenta fedelmente i palazzi di allora (forse addirittura la Domus aurea), con sapiente uso dell’allusione letteraria (le abitazioni umili sono descritte nel § 10 riecheggiando l’episodio ovidiano di Filemone e Bauci, met. 8, 632-636: 644-646; le bellezze del cielo sono definite nel § 43 “sparsa miracula” come in Ov. met. 2, 193)

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 65-88
Codice scheda: 2004.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 1, 2; 8, 2; 8, 6; 21, 5; 90; NTR 3, 30, 8; PHD 520-521; 525

Medea oratrix (Sen. Med. 179-300)

Argomenti:

Analisi dell’agone tra Creonte e Medea; a differenza dell’omonina tragedia euripidea in MED il coro non è integrato nell’azione tragica (cf. anche Motto-Clark 1988.66); utilizzo dell’espediente della “insinuatio” (cf. Quint., Inst. Or. IV,1,44); S. nell’agone ha dimostrato la forza della retorica e come tenere sotto controllo i voleri dei tiranni

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXII
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 309-325
Codice scheda: 2004.13
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: MED 179-300

Tacitus’ Attitude to Philosophy

Argomenti:

ammirazione di Tacito per la filosofia morale stoica; S. è citato come fonte dei principi dello stoicismo

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: CB
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 89-91
Codice scheda: 1961/1962.9
Parole chiave: Fortuna
Note: dati desunti da Motto, 164, n° 746

Le De clementia de Sénèque et quelques faits historiques

Argomenti:

Q. Elio Tuberone in Vell. II, 60-65, Tac. ann. XIII-XIV e Suet. Nero confrontati con CLM; ipotesi di datazione di CLM nel 58, poco dopo la presa di Artaxate, l’incendio di Lione e l’esecuzione di S. Pietro e S. Paolo, e pubblicato durante i Saturnali del medesimo anno

Testo in latino: No
Rivista: StudClas
Numero rivista: II
Pagina rivista: 243-246
Codice scheda: 1960.34
Opere citate: CLM I, 9; 11, 3; 18; 24; 25, 4; 26; II, 1, 2; 4-5; PST 82, 24; 91