Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un modello per Tacito, Annali XIV, 1-13

Argomenti:

confronto tra THS 176-335 (scena in cui Atreo, consultandosi con un cortigiano, decide di vendicarsi del fratello) e TAC. ann. XIV, 1-13 (l’uccisione di Agrippina)

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Atreo, Tacito
Rivista: Orph
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 320-325
Codice scheda: 1990.84
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 176-335

Autour de Sénèque (attitudes morales et action politique)

Argomenti:

I. a proposito di J.M. André, L’esclavage sous Néron: statut juridique et condition réelle, in 1982.15, 13-22: il dibattito in senato nel 56 sul diritto dei patroni di revocare la libertà ai liberti (Tac. ann. XIII, 26-27), ostilità di S. a questa misura; II. Senecae comitas: confronto tra Plutarco e S. (sulla scorta di J. De Romilly, La douceur dans la pensée grecque, Paris 1979): attitudine di S., Columella e Varrone nei confronti degli schiavi; ispirazione stoico-platonica; indulgenza di S. verso gli uomini, in considerazione della loro debolezza

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 26-34
Codice scheda: 1984.29
Parole chiave: Biografia, Storia
Opere citate: IRA; PST

Die Bestie Mensch. Senecas Aggressionstheorie, ihre philosophischen Vorstufen und ihre literarischen Auswirkungen, Diss., Mainz 1982

Argomenti:

la teoria dell’ira nella filosofia antica prima di S. (in Aristotele, nell’epicureismo, nello stoicismo), in S. e nella letteratura della prima età imperiale (Lucano, Tacito, Giovenale)

Indice: Inhaltsverzeichnis, 7, Einleitung, 13; Griechische Zorntheorie in der antiken Philosophie vor Seneca: Aristoteles: Entwicklung einer Zorntheorie, 17; Hellenismus: Weiterentwicklung der Zorntheorie in der epikureischen und stoischen Affektlehre, 41; Seneca, De ira und Verwandtes: Entwicklung einer Aggressions-theorie, 72: De ira Buch I, 75; De ira Buch II, 93; De ira Buch III, 107; Reflexe der Aggressionstheorie in den anderen Prosaschriften Senecas, 116; Ergebnisse, 127; Umsetzungen und Reflexe der Aggressionstheorie in der Literatur der frühen Kaiserzeit: Senecas Tragödien als Zeugnis unmittelbarer Auswirkung seiner Aggressionstheorie, 130; Lucan, Pharsalia: Der Burgerkrieg als Folge von Caesars ira, 166; Tacitus: Darstellung individueller und kollektiver Destruktivität in der Geschichtsschreibung, 182; Juvenal, 185. Satire: Kollektive Destruktivität als Symptom der Denaturierung der Menschheit, 201; Schlußfolgerungen, 216; Anhang: Kurzer Überblick über die Forschungsliteratur zur Medea, 220; Literatur, 229
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" IV
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern
Totale pagine: 239
Codice scheda: 1982.22
Opere citate: DLG; IRA; MED; TRG
Recensioni: Kajava, Arc XVII 1983, 148-149 | Knecht, AC LIII 1984, 421-422 | Pötscher, GB XI 1984, 347-348 | Schäfer, Rhet IV 1985, 193-194

Seneca the story-teller. The structure and function, the humour and psychology of his stories

Argomenti:

analisi strutturale e retorica; interpretazione di aneddoti e racconti; osservazioni di critica testuale

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 151-197
Codice scheda: 1979 1980.73
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: BNF; CLM; NTR I, 16; PHD; PST 56; 122

Seiano in una tragedia di Seneca?

Argomenti:

la figura di Seiano suggerisce alcuni connotati nuovi del personaggio tirannico rispetto a Euripide e alla tradizione letteraria; somiglianze notevoli tra Lico in HFU e Seiano

Testo in latino: No
Rivista: Orph
Numero rivista: I
Pagina rivista: 26-31
Codice scheda: 1980.47
Parole chiave: Politica
Opere citate: HFU; MRC; THS

Sénèque et la peine de mort

Argomenti:

nei riguardi della pena di morte, sospeso tra le opposte esigenze della filantropia e della giustizia, S. assume una posizione di tolleranza responsabile, giustificando il ricorso alla sanzione capitale solo come metodo estremo di correzione, al fine di preservare i fondamenti della vita sociale

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LVII
Pagina rivista: 278-297
Codice scheda: 1979.12
Parole chiave: Diritto, Etica
Opere citate: CLM; IRA; LDS; PST

Tacite sur Pétrone: mort et liberté

Argomenti:

confronto tra il racconto della morte di Petronio in Tac. ann. XVI, 18-19 e quello della morte di S. in ann. XV, 60-65; l’ars vivendi e moriendi nelle opere filosofiche di S.

Testo in latino: No
Rivista: ASNP
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 421-434
Codice scheda: 1978.52
Parole chiave: Biografia, Etica
Note: dati desunti da Motto, 198, n° 924

Dolor und malum in Senecas Medea

Argomenti:

funzione educativa di TRG; pericolosità delle passioni valutate come mala secondo il pensiero stoico: amor, dolor, furor; discussione sull’ingenium di Medea: confronto con il modello euripideo, con la figura di Edipo (DPS 947) e con il necrologio di Tiberio in Tac. ann. VI, 51

Testo in latino: No
Rivista: GB
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 53-66
Codice scheda: 1977.63
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS; MED; TRD

Bemerkungen zum Thyest des Seneca

in Latinität und alte Kirche. Festschrift für Rudolf HANSLIK zum 70. Geburtstag, Hermann Böhlaus Nachfolger, Wien Köln Graz 1977
Argomenti:

attualizzazione del mito di Tieste; autobiografismo: S. si identifica con Tieste; difficile rapporto con il potere; confronto con i modelli (Accio, Euripide); analogie con Sallustio e Tacito

Testo in latino: No
Pagina rivista: 224-234
Codice scheda: 1977.62
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: THS

Seneca e il matricidio di Nerone: analisi d’una drammatica notte

Argomenti:

le esigue fonti riguardanti l’episodio dell’uccisione di Agrippina inducono a considerare S. estraneo alla vicenda fino al fallimento del naufragio architettato da Aniceto

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 447-453
Codice scheda: 1979.74
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CTV 363-365