Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Tacito
Senecan style in the seventeenth century
le caratteristiche dello stile di S. e i giudizi su di esso negli scrittori inglesi del XVII sec.; influenza di S. su T. Browne e dello stile di PST sui saggisti inglesi del XVII sec.; influenza su F. Bacone; parziale ripresa baconiana delle critiche di Quintiliano allo stile di S.; caratteristiche dello stile senecano nell’interpretazione dei saggisti e studiosi europei dell’epoca; S. e Tacito modelli di brevità, vaghezza, oscurità; influenza dello stile di Tacito e di S. su Lipsio; traduzioni inglesi di Tacito e S. tra gli ultimi dieci anni del XVI sec. e la prima metà del XVII; successo di S. come moralista e di Tacito come pensatore politico
Seneca und Nero. Zur Lebenswirklichkeit im tyrannischen Staat
percorso didattico che intende mettere in luce i rapporti tra S. e Nerone e le possibilità di vivere in otium all’interno di uno stato “totalitario”; analisi di OTI, PST 3, 5, 6 e 9 e di Cic. off. III, 2-3; confronto con Tac. ann. XIV, 52-56
La pretesta “Ottavia”
traduzione italiana ed esegesi di CTV: confronti con le principali fonti storiche; la tradizione ms.; analisi del metro, della lingua e dello stile utilizzati
Seneca im literarischen Urteil der Antike. Darstellung und Sammlung der Zeugnisse, I: Darstellung; II: Quellensammlung (Testimonien), Habilitationsschrift, Leipzig 1967
giudizi degli autori antichi su S.
Seneca’s Letters to Lucilius as a source of some of Montaigne’s imagery
influenza di PST sull’intera opera di Montaigne: importanza delle cose più che delle parole, uso di artifici retorici, stile colloquiale, immagini e metafore
Seneca on Trial: the Case of the Opulent Stoic
difesa di S. dalle accuse di Suillio in Tac. ann. XIII, 42 e di D.Cass. LXI, 10; persistenza di tali accuse nella letteratura inglese
Séneca ante el Tribunal de la Jurisprudencia
condizione dei giureconsulti e degli avvocati all’epoca di S., soprattutto durante il regno di Nerone; idea di assolutismo in CLM; l’attitudine umanitaria verso gli schiavi è recepita dalla giurisprudenza del tempo; nonostante la presenza di termini e metafore desunte dalla giurisprudenza, l’usus di S. è sempre indipendente e marcatamente filosofico; preminenza dell’aequitas sul formalismo
The portrait of Afranius Burrus in Tacitus’ Annales
analisi dei ritratti tacitiani di Burro e S.; simpatia dello storico verso i due personaggi; polemica con B. Walker, Annals of Tacitus, 1960 2a ed.
Seneca, Il trattato dei benifizii tradotto da Benedetto Varchi . Epistole morali tradotte da Annibal Caro , con un discorso su Seneca di Carlo Pascal
traduzione italiana di BNF e di PST 31; 36; 42; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78