Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Senecan style in the seventeenth century

Argomenti:

le caratteristiche dello stile di S. e i giudizi su di esso negli scrittori inglesi del XVII sec.; influenza di S. su T. Browne e dello stile di PST sui saggisti inglesi del XVII sec.; influenza su F. Bacone; parziale ripresa baconiana delle critiche di Quintiliano allo stile di S.; caratteristiche dello stile senecano nell’interpretazione dei saggisti e studiosi europei dell’epoca; S. e Tacito modelli di brevità, vaghezza, oscurità; influenza dello stile di Tacito e di S. su Lipsio; traduzioni inglesi di Tacito e S. tra gli ultimi dieci anni del XVI sec. e la prima metà del XVII; successo di S. come moralista e di Tacito come pensatore politico

Testo in latino: No
Rivista: PhQ
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 321-351
Codice scheda: 1936.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: NTR; PST 114; 115

Seneca und Nero. Zur Lebenswirklichkeit im tyrannischen Staat

Argomenti:

percorso didattico che intende mettere in luce i rapporti tra S. e Nerone e le possibilità di vivere in otium all’interno di uno stato “totalitario”; analisi di OTI, PST 3, 5, 6 e 9 e di Cic. off. III, 2-3; confronto con Tac. ann. XIV, 52-56

Testo in latino: No
Rivista: AU
Numero rivista: XVI 3
Pagina rivista: 51-84
Codice scheda: 1973.35
Parole chiave: Politica
Opere citate: OTI; PST 3; 5; 6; 9

La pretesta “Ottavia”

Argomenti:

traduzione italiana ed esegesi di CTV: confronti con le principali fonti storiche; la tradizione ms.; analisi del metro, della lingua e dello stile utilizzati

Indice: Parte prima: I. Ottavia nella storia, 9; II. Dalla morte di Ottavia alla morte di Nerone, 19: a. L'incendio di Roma, 19; b. La congiura di Pisone, 20; c. La morte di Poppea, 21; d. La rivolta di Vindice, 21; e. La vittoria sui Parti, 22; III. Testimonianze antiche, 23; IV. Struttura della tragedia, 37; V. La tradizione manoscritta, 47: a. I manoscritti delle tragedie di Seneca, 47; b. Commento dello stemma codicum, 51; c. Edizioni delle tragedie di Seneca, 57; Appendice: Cenni bibliografici al cap. V, 59; VI. Note metriche, 61; a. Trimetro giambico; b. Dimetro anapestico, 63; Ottavia (traduzione), 67; Parte seconda: I. L'Octavia e Tacito, 101; II. Notizie originali e storicità dei personaggi, 109; III. Anacronismi e allusioni storiche, 117; IV. L'Octavia e Seneca, 125; a. Affinità, 125; b. Divergenze, 135; V. Lingua, stile, metrica, 142; VI. Conclusioni sull'Autore, 151; Bibliografia, 157; Indice, 161
Editore: Tilgher
Testo in latino: No
Luogo: Genova
Totale pagine: 162
Codice scheda: 1973.6
Opere citate: CTV

Seneca im literarischen Urteil der Antike. Darstellung und Sammlung der Zeugnisse, I: Darstellung; II: Quellensammlung (Testimonien), Habilitationsschrift, Leipzig 1967

Argomenti:

giudizi degli autori antichi su S.

Indice: vol. I: Einleitung, 1; I. Nachklassische Literatur: Selbstzeugnisse und Eigenbeurteilung Senecas in seinen Werken, 19; Octavia, 44; Zeitgenössische Prosaiker: Columella, Plinius d. Ä., Petron, 49; Dichter des ersten Jahrhunderts: Persius, (Lucan), Statius, Martial, Juvenal, 54; Rhetorisch-stilistische Beurteilung: Quintilian (und Plinius d. J.), 61; Die Archaisten: Fronto und Gellius, 69; Historische Würdigung: Tacitus, 75; Biographen: Sueton (und Plutarch), 98; Cassius Dio, 107; Altchristliche Literatur (lateinische Kirchenväter): Frühe lateinische Apologeten: (Minucius Felix), Tertullian, (Cyprian, Novatian), 121; Lactantius, 130; Hieronymus, 143; Augustinus (und Ambrosius), 161; Der apokryphe Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus, 170; Spätantike Autoren: Dichtung, 186; Philosophie: (Macrobius und) Boethius, 193; Grammatik und Jurisprudenz, 198; Übergang zum Mittelalter: Cassiodor und Isidor v. Sevilla, 206; Exzerptliteratur: Martinus von Bracara. Florilegien des ausgehenden Altertums und frühen Mittelalters, 211; Anhang: Erasmus von Rotterdam, 221; Zusammenfassung und Überblick, 251; Literaturverzeichnis, 266. Vol. II: A. Nachklassische Literatur: Selbstbezeugnisse, 301; Octavia, 325; Zeitgenössische Prosaiker, 331; Dichter des ersten Jahrhunderts, 332; Rhetorisch-stilistische Beurteilung: Quintilian, 333; Die Archaisten, 335; Historische Würdigung : Tacitus, 338; Biographie: Sueton, 355; Cassius Dio, 357; B. Altchristliche Literatur: frühe lateinische Apologetik: Tertullian, 362; Lactantius, 363; Hieronymus, 369; Augustinus, 375; Der apokryphe Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus, 379; C. Spätantike Autoren: Dichtung, 384; Philosophie: Boethius, 386; Übergang zum Mittelalter, 391; Exzerptliteratur. Fragmente, 393; Anhang: Erasmus von Rotterdam, 419; Namen und Sachregister, 444; Index testimoniorum, 452.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 2 voll., x + 461
Codice scheda: 1971.58
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DLG; PST; SPL; TRG
Note: il capitolo 20 del vol. I (Erasmus von Rotterdam) era stato già pubblicato come 1965.131
Recensioni: Bleuzen, REAug XVIII 1972, 310 | Verdière, RSC XX 1972, 432-433 | Lausberg, Gn XLV 1973, 34-40 | Classen, Gymn LXXXII 1975, 370-371 | Loretto, AAHG XXIX 1976, 74-76

Seneca’s Letters to Lucilius as a source of some of Montaigne’s imagery

Argomenti:

influenza di PST sull’intera opera di Montaigne: importanza delle cose più che delle parole, uso di artifici retorici, stile colloquiale, immagini e metafore

Testo in latino: No
Rivista: H&R
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 249-266
Codice scheda: 1968.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS; IRA; PRV; PST

Seneca on Trial: the Case of the Opulent Stoic

Argomenti:

difesa di S. dalle accuse di Suillio in Tac. ann. XIII, 42 e di D.Cass. LXI, 10; persistenza di tali accuse nella letteratura inglese

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 254-258
Codice scheda: 1965/1966.105
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: HLV 5, 3-6; 10, 2; 14, 3; VTB 22, 1; 23, 1

Séneca ante el Tribunal de la Jurisprudencia

in in 1966.17
Argomenti:

condizione dei giureconsulti e degli avvocati all’epoca di S., soprattutto durante il regno di Nerone; idea di assolutismo in CLM; l’attitudine umanitaria verso gli schiavi è recepita dalla giurisprudenza del tempo; nonostante la presenza di termini e metafore desunte dalla giurisprudenza, l’usus di S. è sempre indipendente e marcatamente filosofico; preminenza dell’aequitas sul formalismo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 105-129
Codice scheda: 1966.50
Parole chiave: Diritto, Storia
Opere citate: CLM I, 1, 4. 4, 3; BNF VII, 6, 3; PST 95

The portrait of Afranius Burrus in Tacitus’ Annales

Argomenti:

analisi dei ritratti tacitiani di Burro e S.; simpatia dello storico verso i due personaggi; polemica con B. Walker, Annals of Tacitus, 1960 2a ed.

Testo in latino: No
Personaggi: Afranio Burro, Tacito
Rivista: ParPass
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 5-22
Codice scheda: 1963.26
Parole chiave: Biografia

Seneca, Il trattato dei benifizii tradotto da Benedetto Varchi . Epistole morali tradotte da Annibal Caro , con un discorso su Seneca di Carlo Pascal

Argomenti:

traduzione italiana di BNF e di PST 31; 36; 42; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78

Indice: Carlo Pascal: "Seneca", 9; Dei benefizii, 35; Epistole morali, 281
Collana: «Gli immortali e altri massimi scrittori» I serie, XXXVIII
Editore: Istituto Editoriale Italiano
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 339
Codice scheda: 1914.4
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; CTV 570; 944; HLV 2; 5; 6; 8; IRA III, 15; LDS 10; 11; PST 9; 12; 16; 18; 31; 36; 42; 47; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78; VTB 17; 18
Note: ristampa della traduzione italiana di BNF del 1554; il testo del Pascal è tratto da Figure e caratteri, Sandron editore, Palermo 1906