Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Tacito
De Fabula praetexta quae inscribitur “Octavia”
la praetexta romana; rapporti tra CTV e le fonti storiche, Tacito in particolare; rapporti tra CTV e TRG; cronologia di CTV e caratteristiche del suo ignoto autore, buon conoscitore di Lucano, di TRG ed anche della poesia augustea; realizzazione dei caratteri dei personaggi; fonti storiche di CTV
On Seneca Apocolocyntosis
confronto tra Tacito, Svetonio e LDS come fonti a proposito di Claudio; per qualche aspetto il resoconto di LDS sembra più attendibile
Sénèque et Néron
rec. di 1909.25 ; valutazione della tesi di R. Waltz sulla preponderanza della politica nella vita di S. e del quadro storico da lui tracciato; constatazione della presenza di numerosi punti oscuri nella biografia di S. e dell’esagerata considerazione attribuita da Waltz all’azione e all’influenza di S.; ricostruzione dei rapporti tra S. e Nerone in base alle testimonianze ricavate da Tacito, spesso trascurate da Waltz
Su l’Octavia (a proposito di una recente pubblicazione)
le concordanze verbali non sono argomento definitivo della dipendenza di CTV da Tacito (cf. 1904.5 ); CTV databile intorno alla seconda metà del I sec., prima di Tacito, per ragioni di arte, stile, lingua; derivazione di Tacito e CTV da una fonte comune, probabilmente Plinio il Vecchio, A fine Aufidii Bassi (cf. anche 1937.11 )
Zur Frage über die historischen Quellen der Octavia
datazione, attribuzione e analisi storica di CTV; una delle fonti principali è Tacito, cf. 1904.5 ; 1906.3
La tragedia romana “Octavia” e gli “Annali” di Tacito
Tac. ann. fonte storica del poeta di CTV, in contrasto con le tesi di F. Ladek (1891) e di G. Nordmeyer (1893); TRG come modello poetico; autore di CTV posteriore a Tacito e al I sec. (cf. anche 1905.14 .28; 1906.3; 1937.11)