Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca and his world I

Argomenti:

vita di S., suo eclettismo e molteplicità di ruoli; decadenza morale di Roma; storia dell’epoca alla luce delle fonti latine e greche posteriori; studi etici e scientifici di S.; stoicismo come filosofia della libertà e i modelli di Catone e Socrate

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 2-3
Codice scheda: 1934 1935.40
Parole chiave: Biografia
Opere citate: FRG; LDS; NTR IV, praef. 14. 17; V-VI; PLB 12; PRV 1, 2; TRN 5, 2; VTB 27, 3

L'”Octavia”

Argomenti:

CTV posteriore alla morte di Nerone; aridità e freddezza compositiva rispetto a TRG; rapporti con le fonti storiche sull’epoca neroniana, soprattutto Tacito; in polemica con A. Santoro (1919.3 ), datazione di CTV a non dopo il 70: l’autore è un «ammiratore affezionato» di S.

Indice: I. La questione dell'autenticità, 5; II. Le fonti storiche, 20; III. La cronologia dell'Octavia, 66
Editore: Tipografia editrice U. Giardini
Testo in latino:
Luogo: Pisa
Totale pagine: 91
Codice scheda: 1934.32
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: CTV; PHD; TRG

Tacitus und Seneca

Argomenti:

debito di Tacito verso S., sia per lingua e stile sia per la visione del mondo e della vita

Testo in latino: No
Personaggi: Agricola, Tacito
Rivista: PhW
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 1461-1463
Codice scheda: 1932.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: LDS 1; MRC 1, 3; PST 79, 17; 99, 4; 6; 19; 23-24

Datierung der Tragödien des Senecas

Argomenti:

datazione di TRG, in base alla valutazione degli elementi storici in esse presenti: THS 43; MED 45/46; HFU e PHD 48; TRD 53; DPS 60/61; GMM 62; HOE e PHN negli ultimi anni

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Lucano, Nerone, Tacito
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 51-104
Codice scheda: 1928.20
Opere citate: BRV; TRG; LDS

Octavie, tragédie prétexte

Argomenti:

status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi

Indice: Introduction, v; Bibliographie, vii; I. Position du problème de date et d'attribution, 1; II. La valeur historique d'Octavie, 33; Méthode suivie, 33; Événements du règne de Néron, 43; Événements contenus dans la pièce, 56; III. L'origine et l'auteur d'Octavie, 80; IV. Le sujet, l'action, le genre de la tragédie, 104; V. Les idées et les personnages, 128; VI. La forme, 153; Conclusion, 167; Appendice, 169; Table des matières, 171
Collana: «Collection d'études anciennes»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: viii + 172
Codice scheda: 1924 1967.18
Opere citate: CTV
Note: cf. anche 1926.7
Recensioni: Castiglioni, BFC XXXII 1925/26, 28-31 | Galletier, REA XXVIII 1926, 294-297

Saggio critico sull'”Octavia”

Argomenti:

la dipendenza di CTV da Tacito va affermata anche in quei loci in cui apparentemente la narrazione si discosta da quella dello storico; CTV è da assegnare all’epoca di Vespasiano, sulla base di rapporti formali con l’Aetna

Editore: officina grafica G. Scala e figli
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Ottavia, Tacito
Luogo: Nola
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1920.14
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: Note: dati desunti dalla rec. di Giuseppe Ammendola; cf. anche 1919.3. 26
Recensioni: Ammendola, RIGI IV 1920, 138-139

Incerti poetae Octavia

Argomenti:

si avanzano dubbi sulla datazione di CTV al III sec. d.C. proposta in 1919.3

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 35-41
Codice scheda: 1919.30
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 26-31; 38-42; 626-629; 731
Note: articolo in italiano

Incerti poetae Octavia, a cura di Antonio Santoro, con prefazione di Giuseppe Albini

Argomenti:

introduzione a CTV (CTV è opera del III sec. d.C., basata su notizie desunte da Dione, Svetonio, Tacito); edizione scolastica commentata di CTV

Collana: «Biblioteca classica latina»
Editore: Zanichelli
Testo in latino:
Luogo: Bologna
Totale pagine: li + 164
Codice scheda: 1919.3
Parole chiave: Autenticità, Edizione
Opere citate: CTV
Note: dalla rec. di A. Beltrami risulta l'esistenza di una ed. datata 1917; II ed. 1955.8
Recensioni: Ammendola, RIGI II 1918, 338-339 | Beltrami, RFIC XLVI 1918, 272-278 | Gandiglio, A&R XXII 1919, 54 | Landi, BFC XXV 1918/19, 164; cf. anche 1919.30

De Ludo de morte Claudii

Argomenti:

LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 295-314
Codice scheda: 1916.7
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1. 2; 3, 1. 4; 4, 2; 5, 3; 6, 1; 7, 1; 9, 3; 10, 1; 11, 1. 2. 4. 6; 12, 1. 3; 13, 1; 14, 2. 3; PLB

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD