Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ptolemaeus tyrannus: the typification of Nero in the Pharsalia

Argomenti:

Lucano utilizza la figura di Tolomeo XIII come prototipo del tiranno per attaccare Nerone e la sua politica dispotica e irrispettosa dell’autorità del Senato; S. stesso aspirava a una forma di diarchia, in cui imperatore e senatori potessero collaborare nel governo dello Stato

Testo in latino: No
Personaggi: Lucano, Nerone, Tacito
Rivista: Her
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 80-87
Codice scheda: 1968.50
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV 472-476

Séneca a través de Tácito

Argomenti:

tentativo di ricostruire, attraverso Tacito, i giudizi espressi su S. da Plinio il Vecchio, Cluvio Rufo e Fabio Rustico (ostili i primi due, favorevole il terzo); analisi dell’opinione personale dello storico

Testo in latino: No
Rivista: EClás
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 463-495
Codice scheda: 1968.29
Parole chiave: Biografia
Opere citate: LDS

Were the Jews banished from Rome in 19 A.D.?

Argomenti:

nonostante le numerose testimonianze pervenuteci (tra cui anche FRG), l’episodio della cacciata degli Ebrei da Roma nel 19 d.C. rimane inverosimile

Testo in latino: No
Rivista: REJ
Numero rivista: CXXVII
Pagina rivista: 383-386
Codice scheda: 1968.14
Parole chiave: Storia
Opere citate: FRG

Le discours de Sénèque à Néron dans les “Annales” de Tacite

Argomenti:

esame stilistico delle parole di S. in Tac. ann. XIV, 52-56; Tacito in parte riprende espressioni del lessico di S., in parte le ricrea; così facendo concilia esigenze estetiche e storiche in una ricostruzione non letterale ma fedele nell’essenziale

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: GIF
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 131-138
Codice scheda: 1967.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS 3, 3; MRC 2, 5; 22, 2; 26, 2; VTB 4, 2; 17, 1-2
Note: ristampa in 1986.15 , I, 575-583

Sénèque, Epist., II, 14, 13

Argomenti:

analisi della sentenza potest melior vincere, non potest non peior esse, qui vicerit e proposta di un’interpretazione del verbo vincere in un duplice significato (vincere sé stesso e vincere l’avversario)

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 166-167
Codice scheda: 1965.125
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA; PST 14, 13

Dimensión literaria de Séneca

in in 1965.24
Argomenti:

la dimensione letteraria di S. può essere colta, oltre che dalla lettura dei suoi testi, nei giudizi espressi dai contemporanei e dai posteri

Testo in latino: No
Pagina rivista: 109-134
Codice scheda: 1965.93
Parole chiave: Fortuna

Character of Claudius from the Apocolocyntosis

Argomenti:

ricostruzione della figura storica di Claudio attraverso il confronto tra LDS e gli storici latini

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 85-87
Codice scheda: 1964/1965.77
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Seneca the Younger under Caligula

Argomenti:

ruolo di S. sotto Caligola e durante i primi anni del principato di Claudio sulla base delle testimonianze di Tacito e Dione Cassio; figura di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 62-69
Codice scheda: 1965.52
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF; DLG; HLV; NTR; PST
Note: traduzione tedesca di Gregor Maurach in 1975.10, 27-38

Executions under Claudius: Seneca’s Ludus de morte Claudii

Argomenti:

l’analisi dei personaggi storici citati in LDS e dei motivi politici ad esso sottesi permette di datare LDS a dopo il 58, all’epoca delle manovre volte a favorire la salita di Britannico al seggio imperiale; disconoscimento della paternità senecana

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 39-48
Codice scheda: 1964.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: LDS; PLB

Tacitus and Seneca

Argomenti:

difficoltà di decifrare il giudizio di Tacito su S.: l’attitudine al compromesso che accomuna Tacito e S. sarebbe la causa dell’indecisione dello storico nel giudicare il filosofo

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: G&R
Numero rivista: X
Pagina rivista: 98-110
Codice scheda: 1963.31
Parole chiave: Fortuna