Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Roman Ghost-Writers

Argomenti:

Tac. ann. XIII, 3. 11 attesta che S. scriveva i discorsi di Nerone ed era quindi il suo Ghost-writer; tale pratica è attestata anche per Tracalo con l’imperatore Otone

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Otone, Tacito, Tracalo
Rivista: CJ
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 167-169
Codice scheda: 1959.11
Parole chiave: Biografia

Il posto della biografia nella problematica senechiana. Sopra il ritiro e la ricchezza di Seneca

Argomenti:

esame e confronto di D.Cass. LXII, 25, 4; Tac. ann. XV, 45. 64; Suet. Nero 35 e Iuv. 10, 15-18; rifiuto a S. del permesso di ritirarsi e accettazione da parte di Nerone dell’offerta dei suoi beni

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 105-119
Codice scheda: 1956.24
Parole chiave: Biografia

Quintilien et le Dialogue des orateurs

Argomenti:

attribuzione del Dialogus a Quintiliano (identificazione con il suo De causis corruptae eloquentiae considerato perduto) in base a vari indizi, tra cui il silenzio su S

Testo in latino: No
Personaggi: Quintiliano, Tacito
Rivista: Lat
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 349-369
Codice scheda: 1955.37
Parole chiave: Fortuna

The communiqué to the Senate on Agrippina’s death

Argomenti:

nel “comunicato” al senato sulla morte di Agrippina riportato in Tac. ann. XIV, 10-11 non c’è prova che esso fosse stato scritto da S.: lo testimonia il silenzio di Dione Cassio in merito (cf. anche 1961.13 )

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 94-97
Codice scheda: 1954.8
Parole chiave: Biografia

Le pseudo-Épicurisme de Tacite

Argomenti:

nelle sue riflessioni sulla religione contenute nei libri di ann. dedicati a Nerone Tacito risentirebbe non tanto dell’influenza epicurea, quanto piuttosto di quella stoica e senecana

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito
Rivista: REA
Numero rivista: LV
Pagina rivista: 36-57
Codice scheda: 1953.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PLB 14, 1; PST 107, 6; TRN 16, 1

The Tacitean non liquet on Seneca

Argomenti:

esame del ritratto che Tacito delinea di S

Indice: I. Prolegomena, 269; II. Seneca: Reverses and Rewards, 285; III. Agrippina: "Monstrous of Women", 26; IV. Nero: Prince Emancipated, 318; V. Seneca: "Journey's End", 336; VI. "Non liquet"; Index: I. Historical Index to Persons Mentioned in Chapters II-V, 379; II. Literary References, Chapters I and VI, 385
Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XIV 8
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone, Tacito
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 269-386
Codice scheda: 1950/1952 1954.6
Parole chiave: Biografia
Recensioni: Bardon, REL XXXI 1953, 425-426 | Favez, Lat XII 1953, 104-105 | van Ooteghem, LEC XXI 1953, 265

Quelle date assigner à la première catastrophe de Campanie: 62 ou 63 p. C.?

Argomenti:

datazione del terremoto di Pompei e Ercolano al 5 febbraio 62 d.C., nonostante NTR VI, 1-2 parli delle none di febbraio del 63; sospetti sulla precisione della datazione fornita da NTR VI, 1-2; la contraddizione tra NTR VI, 1-2 e NTR VII, 28, 3 (terremoti di Acaia e Macedonia); la corretta e inconfutabile testimonianza di Tac. ann. XV, 22, 3-4.

Testo in latino: No
Personaggi: Tacito
Rivista: AC
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 85-91
Codice scheda: 1949.29
Parole chiave: Scienze, Storia
Opere citate: NTR VI, 1-2; VII, 28, 3

Das Bild Kaiser Neros bei Seneca, Tacitus, Sueton und Cassius Dio. Historisch-philologische Synopsis, Diss. Bern 1946

Argomenti:

la figura di Nerone in S., Tacito, Svetonio e Dione Cassio, caratteristiche e confronti

Indice: Einleitung: Vorbemerkungen, 1; Standpunkt des Seneca, Tacitus, Sueton und Cassius Dio: Allgemeines, 3; Standpunkt Senecas, 4; Standpunkt des Tacitus, 6; Standpunkt Suetons, 7; Standpunkt Dios, 8; Sonderprobleme, 9; Historisch-analytischer Teil: Vorbemerkungen, 12; Tacitus – Sueton – Dio: Vergleichs-punkte: Geburt und Jugend Neros, 13; Thronbesteigung, 19; Nero und Britannicus, 23; Erste Anzeichen der "dementia Neronis": seine nächtliche Streifzüge, 25; Nero und der Tod der Agrippina, 30; Nero und Octavia, 34; Nero und Poppaea Sabina, 36; Nero und Seneca, 39; Nero und der Brand Roms, 43; Nero und die piso-nische Verschwörung, 47; Neros künstlicher Dilettantismus: der Kaiser als Sänger, Dichter, etc., 52; Exkurs: Auftreten Neros in Achaia, 57; Neros Sturz und Ende, 61; Charakter Neros, 67; Seneca. Hinweise auf Nero, 78; Indirekte Hinweise auf Nero, 84; Sachlich-Synoptischer Teil: Das Nerobild bei Tacitus (Positive Nachrichten des Tacitus. Abweichungen von Sueton und Dio. Charakteristik), 103; Das Nerobild bei Sueton und Tacitus (Positive Nachrichten des Sueton. Abweichungen von Tacitus und Dio. Charakteristik), 112; Das Nerobild bei Cassius Dio und Tacitus (Positive Nachrichten Dios. Abweichungen von Tacitus und Sueton. Charakteristik), 120; Das Nerobild bei Seneca (Direkte / indirekte Hinweise auf Nero. Charakteristik), 125; Vergleich der Nerobilder, 134; Quellenfrage: Rückschlüsse aus die Vorlagen, 137; Sclußbetrachtungen, 144; Literaturverzeichnis, 147
Editore: Schüler
Testo in latino: No
Luogo: Biel
Totale pagine: 147
Codice scheda: 1948.22
Parole chiave: Storia
Recensioni: Hohl, DLZ 1950, 559 | Völkl, AAHG V 1952, 216

Seneca als Dichterphilosoph

Argomenti:

S. è filosofo-poeta; TRG da collocare all’interno della sua produzione filosofica; critiche antiche alle contraddizioni tra pensiero ed azione nel filosofo; lo stoicismo di S. e la sua etica; il mito; confronti con Orazio, Marziale ed altri autori

Testo in latino: No
Rivista: NJAB
Numero rivista: III
Pagina rivista: 18-36
Codice scheda: 1940.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CTV 34; 929; DLG; GMM 589-599; HOE; MED 866; PHD 761; 774; PHN; PST 6; 8, 10; 20; 24, 21; 33, 6-7; 83, 13; 94; 95, 7; 115, 12; 117, 12
Note: ristampa in 1972.11, 33-57

La morte di Cremuzio Cordo nella “Consolatio ad Marciam”. Appunti per una storia degli exitus

Argomenti:

gli elementi relativi a Cremuzio Cordo in MRC possono essere considerati un vero e proprio exitus per l’esaltazione della personalità, per la polemica idealizzazione del suo comportamento di fronte agli accusatori, per gli spunti retorici; confronto con scritti che si collegano agli exitus (Agricola; la morte di Trasea e dello stesso S. in Tacito; gli Acta martyrum; il De mortibus persecutorum)

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: IX-X
Pagina rivista: 153-179
Codice scheda: 1972/1973.43
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: MRC 1, 2-4; 22, 4-8; 26, 1. 4-5. 7