Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Osservazioni critiche II: Seneca e la biografia di Virgilio

Argomenti:

esame di Suet. Vita Verg. 16, 7 ss. Diehl tramandato nella Vita donatiana (p. 6 Brummer), che attesta un giudizio di Giulio Montano su Virgilio riportato da S.

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 292-293
Codice scheda: 1964.75
Parole chiave: Esegesi

Executions under Claudius: Seneca’s Ludus de morte Claudii

Argomenti:

l’analisi dei personaggi storici citati in LDS e dei motivi politici ad esso sottesi permette di datare LDS a dopo il 58, all’epoca delle manovre volte a favorire la salita di Britannico al seggio imperiale; disconoscimento della paternità senecana

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 39-48
Codice scheda: 1964.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: LDS; PLB

Senecas Octavia und die Überlieferung von Neros Tod, mit einer Übersetzung der Octavia

in Festschrift zur Feier des 75jährigen Bestehens des römisch-germanischen Central-Museum zu Mainz
Argomenti:

morte di Nerone (Suet. Nero 47-49; D.Cass. LXIII, 27-29; Plut. Galba 2; 14); contenuto e autenticità di CTV; traduzione di CTV (pp. 242-252)

Editore: Commissionsverlag L. Wilckens
Testo in latino: No
Luogo: Mainz
Pagina rivista: 223-252
Codice scheda: 1927.6
Parole chiave: Autenticità, Traduzione
Opere citate: CTV; TRG
Recensioni: Roßbach, PhW XLVII 1927, 840-842

Incerti poetae Octavia

Argomenti:

si avanzano dubbi sulla datazione di CTV al III sec. d.C. proposta in 1919.3

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 35-41
Codice scheda: 1919.30
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV 26-31; 38-42; 626-629; 731
Note: articolo in italiano

Il testo interpolato del Ludus di Seneca

Argomenti:

un tedesco noto con lo pseudonimo di Caius Silvanus ed attivo a Roma con Mariangelo Accursio e Johann Goritz, pubblicò nel 1513 LDS con interpolazioni stampate in tutte le edizioni anteriori a quella del Bücheler; descrizione della rara edizione, sopravvissuta in due sole copie; le fonti delle interpolazioni di Silvanus sono Giovenale e Svetonio; nonostante il ben diverso spessore culturale, anche Beato Renano accolse le interpolazioni di Silvanus nelle sue edizioni basiliensi di LDS

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 338-347
Codice scheda: 1919.25
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: LDS 1, 1; 3, 3; 4, 3; 11, 3; 13, 2. 5

Incerti poetae Octavia, a cura di Antonio Santoro, con prefazione di Giuseppe Albini

Argomenti:

introduzione a CTV (CTV è opera del III sec. d.C., basata su notizie desunte da Dione, Svetonio, Tacito); edizione scolastica commentata di CTV

Collana: «Biblioteca classica latina»
Editore: Zanichelli
Testo in latino:
Luogo: Bologna
Totale pagine: li + 164
Codice scheda: 1919.3
Parole chiave: Autenticità, Edizione
Opere citate: CTV
Note: dalla rec. di A. Beltrami risulta l'esistenza di una ed. datata 1917; II ed. 1955.8
Recensioni: Ammendola, RIGI II 1918, 338-339 | Beltrami, RFIC XLVI 1918, 272-278 | Gandiglio, A&R XXII 1919, 54 | Landi, BFC XXV 1918/19, 164; cf. anche 1919.30

On Seneca Apocolocyntosis

Argomenti:

confronto tra Tacito, Svetonio e LDS come fonti a proposito di Claudio; per qualche aspetto il resoconto di LDS sembra più attendibile

Testo in latino: No
Rivista: PrCPhS
Numero rivista: XCIV-XCVI
Pagina rivista: 13
Codice scheda: 1913.15
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS 2; 6; 8; 13

On two passages of the Apocolocyntosis

Argomenti:

in LDS 12 leggere nec utra al posto di neutra; in LDS 13 imperator in luogo di imparatus

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Svetonio
Rivista: CR
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 303-304
Codice scheda: 1905.18
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 3; 12-13