Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque et la peine de mort

Argomenti:

nei riguardi della pena di morte, sospeso tra le opposte esigenze della filantropia e della giustizia, S. assume una posizione di tolleranza responsabile, giustificando il ricorso alla sanzione capitale solo come metodo estremo di correzione, al fine di preservare i fondamenti della vita sociale

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LVII
Pagina rivista: 278-297
Codice scheda: 1979.12
Parole chiave: Diritto, Etica
Opere citate: CLM; IRA; LDS; PST

Seneca’s De Beneficiis I, 3, 1: harena sine calce?

Argomenti:

uso del linguaggio metaforico per esprimere concetti di etica in BNF I, 3, 1; immagine tratta dalle arti plastiche; eco di Catul. 64, 73. 123. 247; allusione a Teseo, archetipo dell’ingrato; uso del mito: parallelismo Teseo : Arianna = Lesbia : Catullo; giudizio di Caligola sullo stile di S. in Suet. Cal. 53, 2

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 167-171
Codice scheda: 1978.87
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 1

La Vita Senecae di Giannozzo Manetti

Argomenti:

elenco dei mss. contenenti la Vita Senecae di Giannozzo Manetti; edizione della biografia; sua composizione verso la metà del XV sec. a Firenze; struttura del testo e divisione in tre parti: vita (1-5); opere (6-13), con particolare attenzione ai problemi letterari ed etici e ai giudizi dei posteri su S.; morte (14-17); appendice sull’autenticità di TRG (18-19); confronto con Socrate (20); fonti di Manetti: storici antichi (soprattutto Tacito e Svetonio) e umanisti italiani (Petrarca, Boccaccio, Coluccio Salutati)

Testo in latino: No
Rivista: ASNP
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 847-875
Codice scheda: 1976.56
Parole chiave: Fortuna

Estetica della tirannia

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Trattazione del comportamento di Atreo come analisi estetica della tirannia

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 135-159
Codice scheda: 2000.134
Parole chiave: Estetica, Politica
Opere citate: THS

Seneca precettore di Nerone

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

analisi delle fonti storiche (Tacito, Svetonio, Dione Cassio) sul ruolo di S. come precettore di Nerone; strategia pedagogica di exempla e similitudini e loro classificazione; concretezza e immediatezza degli insegnamenti di S.; insistenza sulla necessità della clemenza nell’uso del potere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 91-122
Codice scheda: 1997.196
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: CLM; TRD 258-263

La Domus Augusta et Claude avant son avènement: la place du prince claudien dans l’image urbaine et les stratégies matrimoniales

Argomenti:

contrariamente al resoconto di Svetonio, Claudio fu membro a tutti gli effetti della Domus Augusta già durante il principato di Augusto, come è dimostrato da LDS, dalla sua presenza nella iconografia pubblica della dinastia e dalle sue strategie matrimoniali; nella sua carriera sono distinguibili tre periodi: le disposizioni del 26 giugno del 4 d.C. e la promozione del ramo claudiano alla dinastia imperiale; la morte del fratello Germanico; l’assunzione al trono del nipote Caligola

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 535-559
Codice scheda: 1997.105
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Chi è il giovane: ovvero quando comincia e quando finisce la gioventù

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

esame della terminologia romana raffigurante l’infanzia e la giovinezza; le partizioni d’età e le differenze tra i vari autori romani; necessità di non creare periodizzazioni troppo nette

Testo in latino: No
Pagina rivista: 11-28
Codice scheda: 1997.38
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: MRC 16, 4; PLB 14, 5; PST 12, 6; 108, 22

Zur Darstellung von Claudius als homo non articulatus

Argomenti:

deformità fisica di Claudio usata da S. per sortire effetti comici in LDS; confronto con l’excursus de ridiculis in Cic. de orat. II, 239; descrizione fisica di Claudio in Svetonio; analisi di LDS 5, 2-3, giudicato corrotto, con commento filologico e proposta di alcune congetture

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXXIX
Pagina rivista: 165-170
Codice scheda: 1996.67
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 5, 2-3

Educating Nero: a reading of Seneca’s Moral Epistles

in 24
Argomenti:

due aspetti dell’identità di S. come pedagogo: ritratto del filosofo come tutore di Nerone nella tradizione storiografica e biografica (Svetonio, Tacito e Dione Cassio) e costruzione senecana della propria persona di pedagogo di Lucilio in PST; esame di PST: Lucilio come alter ego di S. in PST; riapparizione in PST della dicotomia tra parola e azione caratterizzante secondo Dione Cassio la carriera politica di S.; progetto morale di PST: problema della concordanza tra parole e fatti; eliminazione dell’opposizione convenzionale tra parole e cose attraverso l’uso della metafora; importanza di PST 108; problema del linguaggio manifestatosi nell’ambito dell’insegnamento a Lucilio e implicazioni nell’attività politica di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 211-224
Codice scheda: 1994.121
Parole chiave: Pedagogia
Opere citate: PST

Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofica e realtà romana nell’epistola 90 di Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

L’invito alla contemplazione e la critica al lusso nell’epistola 90 di Seneca sono radicati nella realtà romana del tempo, in particolare nella contrapposizione fra dimore primitive e lusso contemporaneo, e dunque fra la contemplazione del cielo e quella dei soffitti a cassettoni. Seneca rappresenta fedelmente i palazzi di allora (forse addirittura la Domus aurea), con sapiente uso dell’allusione letteraria (le abitazioni umili sono descritte nel § 10 riecheggiando l’episodio ovidiano di Filemone e Bauci, met. 8, 632-636: 644-646; le bellezze del cielo sono definite nel § 43 “sparsa miracula” come in Ov. met. 2, 193)

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Totale pagine: 65-88
Codice scheda: 2004.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 1, 2; 8, 2; 8, 6; 21, 5; 90; NTR 3, 30, 8; PHD 520-521; 525