Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tradition and innovation of epithalamium: Statius and Claudian

Argomenti:

innovazioni nel genere epitalamico da parte di Stazio rispetto al modello di Catullo ripreso in MED

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Claudiano, Stazio
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 227-242
Codice scheda: 1994.97
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MED
Note: in giapponese con riassunto in inglese

Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar

Argomenti:

analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Kommentar, 19; Literaturverzeichnis, 149; Register, 153.
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXXI
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 169
Codice scheda: 1989.71
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 19, 2. 29, 4; III, 31, 5; IV, 21, 3; V, 15, 5; VI, 28, 1; BRV 6, 2; 11, 1; 16, 2; 17, 6; CLM I, 12, 3. 15, 7. 23, 1; II, 1, 4. 2; CNS 3, 5; 4, 2; 6, 7; 8, 2; 18, 5; IRA I, 4, 3. 10, 1. 12, 5. 15, 2. 21, 3; II, 2, 6. 9, 3. 29, 1; III, 1, 4; 2, 3; 12, 5; 14; LDS 3, 1; MRC 6, 2. 8; 19, 4; NTR II, 12, 4; 31, 1; 47; III, 26, 3. 4; 27, 7. 9; 28, 2; IV, 2, 5; V, 18, 9; VI, 2, 2. 6; 17, 3; 23, 2; PLB 10, 5; PHN; PRV 2, 10; 3, 5; 5, 2; 6, 2. 3. 7. 9; PST 4, 7; 12, 3. 10; 13, 1; 14, 13; 24, 8. 22. 25; 30, 9. 10; 33, 4; 49, 3. 11; 51, 10. 13; 56, 9; 58, 33. 34. 36; 60, 4; 61, 1; 66, 4. 27. 29; 67, 9; 69, 3; 70, 19; 71, 15; 77, 3. 11; 78, 2. 13; 81, 16; 82, 3; 83, 7. 21; 84, 12; 90, 7. 26; 91, 2; 94, 40. 61. 68; 95, 52; 101, 14. 15; 102, 26; 103, 2; 104, 15; 114, 7. 21; 119, 15; TRG; TRN 2, 14; 4, 6; VTB 12, 1; 13, 4; 20, 3
Recensioni: Billerbeck, MH XLVII 1990, 258 | Fantham, JRS LXXX 1990, 214-215 | Giancotti, Gn LXIII 1991, 497-503 | Mayer, CR XLI 1991, 63-64.

L. Annaei Senecae Hercules Furens, Troades, Phoenissae, iteratis curis edidit Humbertus Moricca

Argomenti:

introduzione su fonti, struttura, analisi critica e letteraria di HFU, TRD e PHN; testo critico; metri usati

Indice: Praefatio, v; Testimonia veterum, xxxviii; L. Annaei Senecae Hercules Furens, 1; L. Annaei Senecae Troades, 73; L. Annaei Senecae Phoenissae, 137; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 171; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Hercule Furente, Troadibus, Phoenissis adhibitorum, 173; Index nominum, 175
Collana: Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxix + 185
Codice scheda: 1947.5
Opere citate: HFU; PHN; TRD
Note: I ed. 1921.5
Recensioni: Gessler, Lat VII 1948, 92

Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid

Argomenti:

Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 87-92
Codice scheda: 1971.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHN 480 ss.

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG

Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi

Argomenti:

analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia

Testo in latino: No
Personaggi: Eteocle, Lucano, Polinice, Stazio
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 157-167
Codice scheda: 1965.138
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG

Hercule chez les poètes du Ier siècle après Jésus-Christ

Argomenti:

analisi della figura di Ercole, assunto quale eroe esemplare dai filosofi cinici e stoici, negli scrittori latini del I sec. d.C.

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 342-358
Codice scheda: 1965.103
Parole chiave: Mito
Opere citate: BNF I, 13, 3; CNS 2, 2; HFU; HOE