Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Stazio
Tradition and innovation of epithalamium: Statius and Claudian
innovazioni nel genere epitalamico da parte di Stazio rispetto al modello di Catullo ripreso in MED
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
L. Annaei Senecae Hercules Furens, Troades, Phoenissae, iteratis curis edidit Humbertus Moricca
introduzione su fonti, struttura, analisi critica e letteraria di HFU, TRD e PHN; testo critico; metri usati
Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid
Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito
Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi
analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia
Hercule chez les poètes du Ier siècle après Jésus-Christ
analisi della figura di Ercole, assunto quale eroe esemplare dai filosofi cinici e stoici, negli scrittori latini del I sec. d.C.