Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

A sentiment from Sophocles’ Teukros

Argomenti:

possibile fonte di GMM 521 in Pacuv. inc. 391 Ribbeck citato da Servio a proposito di Verg. A. XI, 259, che in ultimo deriverebbe dal Teukros sofocleo

Testo in latino: No
Rivista: CR
Numero rivista: VL
Pagina rivista: 213-214
Codice scheda: 1931.9
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 521

Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca

Argomenti:

esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Sofocle
Rivista: A&R
Numero rivista: X
Pagina rivista: 87-115
Codice scheda: 1929.23
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: HOE

Der Begriff des Tragischen in der Antike. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Ästhetik

Argomenti:

studio del concetto di tragico nell’antichità e del suo sviluppo; i tragici greci: Eschilo, Sofocle ed Euripide; fortuna della tragedia nel IV sec. a.C., nell’età dell’ellenismo e nei secc. successivi; la tragedia romana (su TRG pp. 156-160): inquadramento di TRG nelle teorie estetiche romane; influenza della forma tragica su poesia e prosa a Roma in età imperiale; influsso della tradizione su TRG; insufficienza della mera interpretazione filosofica di TRG: presenza del senso del tragico e volontà di rappresentare le conseguenze delle passioni

Indice: Vorbemerkung, 89; I. Tragoedia und Tragödie, 89; II. Die Wirkung der Tragödie und ihre Beurteilung. 1. Im 4. Jahrhundert, 116; 2. In der Zeit des Hellenismus und später, 132; III. Die römische Tragödie und Ästhetik, 156
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Rivista: VBW
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 89-166
Codice scheda: 1927 1928.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes

Argomenti:

indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Euripide, Igino, Sofocle, Vario
Rivista: WS
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 172-198
Codice scheda: 1922 1923.24
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: THS

Di alcune imitazioni greche nell’Octavia

Argomenti:

in CTV 1 imitazione formale di Soph. El. 86; in CTV 23; 34; 57-71 di Soph. El. 95 ed Eur. El. 2

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Rivista: RIGI
Numero rivista: 19-23
Codice scheda: 1922.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV 1; 23; 34; 57-71

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

Le “Fenicie” di Seneca

Argomenti:

analisi minuta, a livello formale e strutturale, delle fonti di PHN; individuazione di spunti variati con abilità e spesso ampliati con fonti diverse, compresi Accio ed i Sette a Tebe eschilei; le due parti di cui si compone PHN non sono frammenti di due tragedie indipendenti, ma parti di un unico dramma concepito come contaminazione dell’Edipo a Colono e delle Fenicie di Euripide

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 1-40
Codice scheda: 1918.22
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHN
Note: prosegue 1917.16

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Senecas Phönissen

Argomenti:

studio dei caratteri compositivi di PHN: i rapporti logici tra le tre sezioni (1-319; 320-362; 363-664) sono carenti e la funzione drammatica dei personaggi è spesso oscura; studio delle varianti mitiche rispetto alle fonti greche utilizzate (tra cui Fenicie di Euripide ed Edipo di Sofocle); la tragedia risulta un insieme non di scene indipendenti, ma di parti di un dramma incompiuto

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 289-322
Codice scheda: 1915.12
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHN

Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione

Indice: Einleitung, 7; A. Form, 10; I Szenische Gliederung, 10; Hercules [furens], 10; Agamemnon, 11; Thyestes, 12; Medea, 13; Phädra, 14; Troades, 15; Ödipus, 15; II. Die Eingangsmonologe, 17; Hercules, 20; Agamemnon, 20; Thyestes, 21; Medea, 21; Phädra, 21; Ödipus, 22; Troades, 22; Zusammenfassung, 23; B. Inhalt, 24; I. Euripides, 24; II. Seneca, 36; Kap. 1. Die Prologe mit göttlichen bezw. dämonischen Prologisten, 37; Hercules, 37; Agamemnon, 49; Thyestes, 57; Zusammenfassung; 64; Kap. 2. Die Prologe mit menschlichen Prologisten; 67; Medea, 67; Phädra, 76; Troades, 85; Ödipus, 92; Zusammenfassung, 100; C. Zweck und Folgen der Prologgestaltung Senecas. Art der Motivierung der Handlung, 103
Editore: Thomas und Hubert
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Luogo: Weida in Thür.
Totale pagine: 106
Codice scheda: 1914.18
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD
Recensioni: Gemoll, WKPh XXXI 1914, 1253-1254 | Düring, BPhW XXXV 1915, 621 | DLZ 1915, 1129 | Heußner, ZŒG 1916, 305-307