Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait

Argomenti:

analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1988.58
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM; IRA II, 1, 3-5; III, 4, 1

Seneca e i poeti greci: allusioni e traduzioni

Argomenti:

citazioni poetiche in lingua greca in IRA I, 20, 8 (Od. XXIII, 724, pronunciata da Caligola con significato di sfida blasfema a Giove), NTR VI, 23, 4 (epiteto omerico di Posidone, e)nosi/xqwn); rimandi ed al-lusioni a Omero: tre aderenti alla parola omerica (NTR VI, 26, 1 = Od. IV, 354-357, IRA II, 33, 5 = Il. XXIV, 478-479, TRN 2, 12 = XXIV, 10-12), sei generici, mutuati dalle fonti (BNF I, 3, 7. 10; V, 25, 4; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31); rimandi ed allusioni ad altri poeti: BNF I, 3, 6 = Hes. Th. 907-909; NTR I, 13, 3 = Arat. 884-886; NTR III, 24, 1-3 = Emp. 31 A 68 D-K.; NTR IVa, 2, 16 = Call. fr. 44 Pfeiffer; NTR IVa, 2, 17 = Aesch. Supp. 559-561, fr. 300 Nauck, Soph. fr. 797 Nauck (= 882 Radt), Eur. Hel. 1-3, fr. 228 Nauck; NTR VI, 26, 2 = Pind. fr. 33c Snell-Maehler; i rimandi in NTR sono di seconda mano e sostengono con l’autorità del poeta determinate teo-rie scientifiche; citazioni ametriche: I. parafrasi latina in prosa di espressioni ben precise in CLM II, 2, 2 = fr. adesp. 513, 1 Nauck-Kannicht-Snell; NTR IVa, praef. 19 = Men. fr. 931; TRN 17, 10 = Men. fr. 354 Körte-Thierfelder; II. traduzioni in prosa aderenti al testo in PST 1, 5 = Hes. op. 368-369; PST 49, 12 = Eur. Ph. 469; traduzioni metriche in PST 107, 11 = Cleanth. in SVF I, p. 118, n° 527 e in PST 115,14 = sette sentenze mono-stiche ricavate da un gnomologio + Eur. fr. 324 Nauck: confronto tra testo greco e traduzione di S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 161-200
Codice scheda: 1985.92
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 6. 7. 10; V, 25, 4; CLM II, 2, 2; IRA I, 20, 8; II, 33, 5; NTR I, 13, 3; III, 24, 1-3; IVa, praef. 19; 2, 16. 17; VI, 23, 4. 26, 1-2; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31; 107, 11; 115, 14; TRN 2, 12; 17, 10

Alia temptanda est via: allusività e innovazione drammatica nell’Edipo di Seneca

Argomenti:

i procedimenti allusivi in Virgilio; l’immagine della via temptanda e le sue riprese; DPS riprende Verg. g. III, 8 e lo modifica lievemente; il peso della verità nelle parole di Tiresia; il problema del tiranno; la “nuova via” tiresiana esaspera il modello di Sofocle.

Testo in latino: No
Rivista: MD
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 175-189
Codice scheda: 1989.114
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: DPS 390-397; PST 33; 79; 84; 108

Modi della intertestualità teatrale: l’Edipo di Seneca

Argomenti:

l’approccio intertestuale al teatro di S. ed i suoi codici comunicativi; rapporti con Sofocle; l’organizzazione del contenuto mitico sulla base di una particolare estetica teatrale; DPS offre a S. la possibilità di mostrare la decadenza della famiglia imperiale attraverso la corruzione di due elementi romani, il sangue e l’esempio

Testo in latino: No
Personaggi: Giocasta, Manto, Sofocle
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 263-272
Codice scheda: 1988 1989.50
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: DPS

De Accii Atrei exemplo Graeco

Argomenti:

individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Euripide, Sofocle
Rivista: Eos
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 105-110
Codice scheda: 1962.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 192-195; 221-235

Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca

Argomenti:

analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S

Indice: I. Studio sulle fonti di Seneca tragico, 3; II. Natura e fonti dei prologhi senecani, 19; Natura e fonti dei cori senecani, 71; Natura e fonti degli episodi senecani, 103; Conclusione, 155; Indice dei luoghi citati, 165; Indice degli Autori moderni citati, 183
Testo in latino: No
Totale pagine: 185
Rivista: AFLC
Numero rivista: XXVIII
Codice scheda: 1960.42
Parole chiave: Fonti, Retorica, Teatro
Opere citate: DPS 1-109; 403-508; 709-763; GMM 1-56; HOE 1-707; 1031-1130; 1518-1606; 1840-1939; HFU 1-124; 830-894; 1054-1137; MED 1-55; 579-669; THS 1-121; 789-884; TRD 1-66; 814-857
Recensioni: Coffey, Gn XXXIV 1962, 625-626 | Dondoni, Ath XL 1962, 433-434 | Enk, Mn XV 1962, 444-446 | Grimal, REA LXIV 1962, 481-483 | Nougaret, REL XL 1962, 290 | Pepe, GIF XV 1962, 278 | Barr, CR XIII 1963, 224

Sui vv. 725 e 1199 dello Hercules Oetaeus

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

polemica filologica e metrica su HOE 725, in risposta ad una missiva privata di B. Axelson (leggere, come propone Paratore in Ut pictura poesis, Studia Latina Petro Iohanni Enk septuagenario oblata, Leiden 1955, 129-166, eieceram di E al posto di claram di A significa, secondo Axelson, attribuire a S. un trimetro con un giambo in quinta sede formato dalle due ultime sillabe di una parola); HOE opera giovanile di S.: libertà fonetica e prosodica di ispirazione arcaica, richiamo all’usus scribendi di S., confronto con HOE 1199 e con le scelte lessicali nel luogo corrispondente di Soph. Tr.; richiamo all’autorità di R. Richter, De Seneca tragoediarum auctore, Bonn 1862, 16 e di 1938.31

Testo in latino: No
Personaggi: Sofocle
Pagina rivista: 584-588
Codice scheda: 1960.41
Opere citate: HOE 725; 1199

Sénèque et la prise d’Œchalie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

indipendenza di HOE da Soph. Tr.; diverso atteggiamento anche verso le questioni geografiche; attenzione scrupolosa, da erudito, di S. per la localizzazione di Ecalia (HOE 123-132); indifferenza di Sofocle (Tr. 74); polemica con F. Harder (citato da 1924.19 , 515), che accusa S. di scarsa informazione geografica

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Iole, Omero, Sofocle
Pagina rivista: 464-471
Codice scheda: 1960.37
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: HOE 123-132

Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie

Argomenti:

analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 3-16
Codice scheda: 1959.22
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

I. Il teatro di Seneca, II. Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, III. Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, IV. Esercitazioni plautine. Lezioni per l’anno accademico 19

Argomenti:

I. (pp. 7-290): studio di TRG: rivendicazione del loro valore poetico, confronto con i modelli greci, composizione di TRG lungo tutto l’arco della vita di S.; questione della paternità di DPS, GMM, HOE e CTV; lingua e stile di TRG; fortuna di TRG

Indice: Introduzione, 3; Parte prima: Il teatro di Seneca, 9; Parte seconda: Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, 291; Parte terza: Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, 369; Parte Quarta: Esercitazioni plautine, 451.
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Roma
Totale pagine: 459
Codice scheda: 1957.41
Opere citate: TRG