Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Peripezie e Cantica: la tragedia tra coscienza e delirio

Argomenti:

il canticum di S. è il luogo psicologico privilegiato per accogliere la tensione interiore dei personaggi; confronto tra Soph. O.T. e DPS, tra Eur. Med. e MED; analisi di alcuni passi di PHD e THS; incremento del pathos rispetto ai modelli, soprattutto per quanto concerne codici e morfologie letterarie; tendenza a privilegiare la psicologia rispetto all’azione in S.; ricchezza di penetrazione del personaggio, poeticamente indagato nel profondo; ipotesi che i cantica di S. esprimessero una dimensione irrazionale e subliminale dell’uomo; coscienza come luogo deputato al trionfo o alla sconfitta del logos e della virtus; rapporto tra S. tragico e filosofo

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 57-69
Codice scheda: 1997.43
Opere citate: TRG
Note: =1998.36

Tra Seneca e Sofocle: sulla scena d’apertura dell’Octavia di Ps.-Seneca

Argomenti:

osservazioni su aspetti e problemi relativi alla forma letteraria e all’articolazione della pretesta; la struttura metrica e drammatica di CTV 1-74 non ha riscontri nel resto del teatro di S.; rifiuto della razionalizzazione della struttura incipitaria operata da Peiper; influsso di Soph. El. nell’organizzazione scenico-drammatica; individuazione di due analogie fondamentali (impianto generale della scena, iniziale presenza di due spazi scenici) e di molteplici echi e reminiscenze puntuali; analisi di El. 86-109 a difesa del tradito lux contro l’emendamento nox in CTV 18

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 31-56
Codice scheda: 1997.41
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: CTV; TRG

Il versante senecano della tradizione edipica

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

rassegna delle rivisitazioni di TRG dagli epigoni della classicità al Novecento; DPS è un modello per la drammaturgia delle età successive, di secondo grado rispetto a quello archetipico della tragedia sofoclea, con il quale si confonde fino a cedere definitivamente il passo a quest’ultimo in età recente

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Pagina rivista: 119-128
Codice scheda: 1995.88
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS; TRG

Nec sepultis mixtus et vivis tamen / exemptus: rationale and aesthetics of te “fitting punishment” in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

differenze di concezione e di funzione drammatica tra l’autopunizione inflittasi da Edipo in DPS di S. e in Sofocle; confronto tra le due scene dell’accecamento: in S. è uno studiato atto di affermazione della propria identità; confronto con due scene in cui l’opzione del suicidio non viene considerata eroica (HFU 1315-1317 e PHN 188-192)

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: Her
Numero rivista: CXXIII
Pagina rivista: 303-319
Codice scheda: 1995.75
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS; HFU 1315-1317; PHN 188-192

Oedipus and his parents: the biological family from Sophocles to Dryden

Argomenti:

mentre Soph. O.T. mette in primo piano i legami parentali di Edipo, in DPS l’attenzione si sposta sui temi del regicidio e della vendetta

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: Scholia
Numero rivista: III
Pagina rivista: 3-23
Codice scheda: 1994.78
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS
Note: dati desunti da APh 1994, 460, n° 6012

Tyrant and tyranny in act III of Seneca’s Oedipus

Argomenti:

il motivo del regno in DPS metodologicamente deve essere studiato sia attraverso il confronto con il precedente sofocleo sia attraverso la ricca tradizione della letteratura relativa alla figura del tiranno

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Sofocle, Tiresia
Rivista: GB
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 103-128
Codice scheda: 1993.53
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: DPS

The rhetorical uses of family terms in Seneca’s Oedipus and Phoenissae

Argomenti:

frequente uso di perifrasi in luogo del nome in TRG; l’uso di termini familiari non è neutro nell’Edipo a Colono di Sofocle; uso dei termini parentali in S.: potenziale retorico in contesti caratterizzati da ambigue situazioni familiari; uso consapevole dei termini di famiglia nei drammi tebani

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Giocasta, Sofocle
Rivista: Phoe
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 121-130
Codice scheda: 1995.64
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 81; 785; 787; 799; 867; 872-874; 881; 1009 ss., 1034 ss.; PHN 2; 50; 182 ss.; 204; 211; 225; 229-231; 324; 401-439; 554; 621-624

Senecas Phaedra und ihre Vorbilder

Argomenti:

definizione del carattere di Fedra, tra le interpretazioni contrastanti di chi ne fa personaggio attivo in tutto PHD e chi ne mette moralisticamente in evidenza all’opposto le incertezze e la passività; rapporti con l’Hippolytos kalyptomenos e stephanephoros euripidei; correzioni a numerosi loci di TRG, a partire da 1986.8 e .86

Indice: Phaedras Haltung im ersten Akt, 7; Die Antragsszene, 18; Die Verleumdungsszene, 34; Der fünfte Akt, 41; Die Phaidra des Sophokles, 54; Exkurs: Die Aktzahl in Senecas Phaedra und im Oedipus, 69; Literaturverzeichnis, 72; Index, 73; Tafeln 79, 80; Addenda et Corrigenda zum Kritischen Kommentar und zur Oxford-Ausgabe der Tragödien Senecas, 81
Testo in latino: No
Rivista: AAWM
Numero rivista: 5
Pagina rivista: 93
Codice scheda: 1987.123
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; PHD; TRG.
Note: le pp. 81-93 contengono aggiunte e correzioni agli apparati di 1986.8 .86
Recensioni: Mayer, CR XXXVIII 1988, 250-252 | Pötscher, GB XV 1988, 286-289 | Tschiedel, Gn LXV 1993, 725-727.

La valenza drammaturgica della gnome nell’Edipo senecano e nel modello sofocleo

Argomenti:

diversa funzione della sentenziosità in Soph. O.T. ed in DPS: mentre nel primo la gnome conferma il carattere baldanzoso e sicuro del protagonista, nel secondo ne mette in luce l’angoscia ed il desiderio di morte; carattere più statico di DPS; maggiore moralismo e minore concisione delle sententiae nella parte finale di DPS

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Sofocle
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 219-226
Codice scheda: 1986 1987.88
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1-26; 208-214; 515-527; 680-706

Aporie senecane nelle Troiane

Argomenti:

TRD non rispettano le convenzioni drammatiche del V sec. a.C. e non furono scritte per essere rappresentate: tempi dell’entrata in scena di Calcante in TRD 351-360 rispetto a Soph. Oed. 283; l’entrata in scena di Andromaca in TRD 409; la specificità scenica di TRG non si concretizzava in teatro, ma probabilmente attraverso una lettura drammatica

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 167-176
Codice scheda: 1986 1987.115
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRD 351-360; 409-425; TRG
Note: discussione a pp. 175-176