Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Parti mostruosi : gravidanza e sovversione nella Medea e nel Thyestes di Seneca

Argomenti:

l’uccisione dei figli perpetrata da Medea è concepita come un parto di vendetta che sovverte i suoi ruoli di madre e moglie; tramite il delitto essa regredisce nella sua identità annullando tutti gli atti compiuti in precedenza; MED condivide con THS il sovvertimento dei valori familiari, l’atrocità di un parto rovesciato, la sadica spettacolarità della vendetta che può suggerire una lettura metaletteraria

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: II
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 211-233
Codice scheda: 2011.80
Opere citate: DPS; GMM 25-34; MED 1,55; 171-174; 414; 431; 436-439; 441-443; 454-457; 506-508; 905-910; 920-922; 927-928; 934-935; 951-953; 983-985; 992-993; 1012-1013; 1026-1027; THS 249-254; 267-268; 274-282; 489; 799-874; 885-919; 948-951; 966-967; 976-979; 999-1000; 1034; 1041-1044; 1053-1056; 1097-1099

Veniet et vobis furor. Seneca tragico e la perennità del male

Argomenti:

S. manipola e rinnova l’uso tragico del mito grazie alla sua formazione retorica;: analisi della vicenda di GMM articolata in varie linee di vendetta orientate solo al trionfo del male; il teatro di S. mette in primo piano i conflitti passionali che possono solo risolversi nell’annullamento “abissale” secondo una visione quasi nichilistica o comunque criticamente pessimistica condivisa con alcuni brani di prosa

Testo in latino: No
Rivista: DeM
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 146-167
Codice scheda: 2013.17
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: BNF I,4,3-6; 9; 10; GMM 115; 205; 890-907; 1012; 1106-1109; PST 64,7-8; 97,1;10;16; 103,2

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

Docmi, ipodocmi e reiziani nell’Agamennone di Seneca: VV. 589-635

Argomenti:

analisi della colometria di GMM 589-635 secondo i testimoni E e A; nonostante la preponderanza della matrice eolica abbia portato la critica a ricondurre la metrica corale di Seneca solo a quella oraziana, è possibile ipotizzare una dipendenza dalla trazione scenica greca ampiamente filtrata da quella latina, rilevando la presenza di reiziani e docmi i quali risultano costruiti in varie forme tutte riconducibili alla percezione alessandrina della dimetria di dodici tempi (periodos dodekasemos)

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXII
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 292-304
Codice scheda: 2010.28
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-635; MED 579-606; PHD 1203; TRD

Herculeus labor. Studien zum pseudo-senecanischen Hercules Oetaeus

Argomenti:

Questione dell’autenticità di HOE (rifiuto della paternità senecana); studio di HOE in rapporto con la tradizione letteraria (modelli: Soph. Tr.; Ov. her. 9 e met. IX; resti di praetextae) e con le altre TRG (HFU; DPS); influenza delle scuole di retorica; analisi di HOE; originalità dell’anonimo autore di HOE

Indice: Vorwort, 1; Einleitung, 1; I. Das Verhältnis des Hercules Oeteus zur literarischen Tradition, 6; II. Interpretation, 81; III. Zum Gehalt des Hercules Oeteus, 243; Zusammenfassung, 290; Bibliographie, 308
Collana: «Studien zur klassischen Philologie» LXIV
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Ovidio, Sofocle
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Paris
Totale pagine: iv + 322
Codice scheda: 1992.129
Parole chiave: Autenticità, Esegesi, Fonti
Opere citate: HOE
Recensioni: Nisbet, CR XLIII 1993, 273-274 | Costa, Gn LXVI 1994, 75-76 | Delz, MH LI 1994, 243-244 | Devillers, LEC LXIV 1996, 396-397

The end of Sophocles’ O.T. revisited

Argomenti:

Esame della conclusione di SOPH. O.T. con un confronto con DPS (pp. 16-17): l’analisi dell’uso del coro tragico in S. prende le mosse dall’ipotesi che S. scriva TRG in vista della rappresentazione, che i canti corali siano parte costitutiva del testo e che TRG siano opera d’arte e come tali composte scrupolosamente, tanto da influenzare poi il teatro europeo; ampio studio del significato tematico dei cori in TRG ritenute autentiche

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: Prom
Numero rivista: XVII
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 1-18
Codice scheda: 1991.43
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1059-1061; TRG

Il passato letterario e la formazione della personalità della Deianira pseudo-senecana

Argomenti:

caratteri di Deianira in HOE e suoi modelli: SOPH. Tr. e OV. her

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ovidio, Sofocle
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: III
Pagina rivista: 213-243
Codice scheda: 1990.42
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HOE

Gestaltung und Funktion von Gefühlsdarstellungen in den Tragödien Senecas. Interpretationen zu einer Technik der dramatischen Stimmungserzeugung, Diss., München 1981

Argomenti:

caratteristiche di TRG rispetto al modello greco; tecnica senecana dell’adesione affettiva allo specifico contesto d’azione

Indice: Vorwort, 3; Inhaltsübersicht, 5; Einleitung, 7; Die Entwicklung des metus-Motivs in der Prologszene zu Senecas Oedipus, 16; Die Tartarus-Vorstellung des prósopon protatikón im Thyestes-Prolog, 51; Anhang. Die Gefühlsdarstellung des prósopon protatikón im Agamemnon-Prolog, 72; Todesmotiv und nefas-Gedanke in der ersten Phoenissenszene, 78; Dolor und ira als einstimmende Affektzustände im Troerinnen-, Medea-, Hercules furens- und Hercules Oetaeus-Prolog, 113; Personenauftritte in den Senecadramen als Exponenten tragischer Stimmung, 157; Schlußbemerkungen, 193; Stellenregister, 201; Literaturverzeichnis, 207
Collana: "Europäische Hochschulschriften", Reihe XV, Klassische Sprachen und Literaturen XXIII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1982.80
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Pötscher, GB X 1981, 271-273 | Solimano, Maia XXXV 1983, 277-279 | Bonelli, Lat XLIII 1984, 464-467 | Westman, Arc XVIII 1984, 180-181 | Seidensticker, Gn LVII 1985, 308-312

I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”

Argomenti:

individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 77-82
Codice scheda: 1980.61
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 1-121

Der Oedipus des Seneca

Argomenti:

fedeltà di DPS al modello sofocleo; interpretazione psicologica della figura di Edipo in DPS

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Sofocle
Rivista: RhM
Numero rivista: 324-330
Pagina rivista: ££
Codice scheda: 1977.64
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS