Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Servilio Vatia
Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”
indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura
Morals and Villas in Seneca’s Letters
Analisi di 11 lettere del I libro di PST; testo, traduzione e commento di PST 12; analisi dei libri 2-10 di PST; la figura di Epicuro in PST 13-33; i libri 14-20 di PST con le localizzazioni delle Nomento e Alba senecane e di Ardea luciliana; PST 84-88: il vivere come poesia; testo, traduzione e commento di PST 55: la residenza di Servilio Vatia; il mondo dei bagni e la figura di Scipione l’Africano in PST 86, con citazioni da Hor., Ars poet.; Vetuleno Egialo in PST 86 e il mondo della fattoria (reminiscenze di Verg., Georg.); il problema della traduzione di concetti greci in PST alla luce di PST 86; indice delle località e dei personaggi citati in PST; influssi senecani di PST 86 sul romanzo A Dying Light in Corduba, London 1996
Fomenta Campaniae. Ein Kommentar zu Senecas 51, 55 und 56 Brief
Introduzione e commento per lemmi (senza testo integrale né traduzione) alle lettere 51, 55 e 56, accomunate dall’ambientazione a Baia, celebre luogo di villeggiatura e covo di vizi. Il testo di ciascuna è strutturato in sezioni con ampie premesse introduttive e nel commento l’autore dà particolare rilievo agli aspetti moralistici.
Magnitudinem exuere Augusto privato in Seneca, brev. vit. 4,2 ss.
in BRV 4 Augusto appare come uomo torturato dal proprio potere e in un atteggiamento proprio dell’antisapiente, lontanissimo dall’immagine del sovrano filosofo, dato che l’otium da lui ricercato è egoistico e assolutamente intempestivo; nella descrizione del potere imperiale si individuano temi ed espressioni accostabili alla panegiristica, ma soprattutto al dialogo tra Creonte ed Edipo in DPS: l’otium si connota come una finzione finalizzata tanto a blandire (e ingannare) i sudditi, quanto a illudere se stessi
Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura
influsso di alcune epistole senecane concernenti la vita in villa e il contrasto con la vita cittadina su due testi rinascimentali: Le venti giornate dell’agricoltura di A. Gallo e la Lettera in laude della villa di A. Lollio
L’intériorisation de l’otium chez Sénèque
il concetto di otium in S. e le sue ambiguità: da un lato come stoico ortodosso predica il dovere di partecipare alla vita politica, dall’altro rivendica il diritto al secessus; il concetto di negotium e la casistica delle occupationes; valore filosofico dell’otium e sua interiorizzazione: il filosofo che si dedica all’otium lavora in realtà per il commune negotium; l’otium buono è allora utiliter gestum, mentre quello non efficace è un iners negotium