Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Seneca Padre
detto il Vecchio oppure il Retore
Declamatio et disputatio
analisi di PST 20, 2; studio del significato dei termini declamatio e disputatio in Cicerone, Quintiliano, Seneca Padre e S.; rapporti tra disputatio e dialettica; declamatio e disputatio come arti distinte; primato della filosofia
Intorno alla Consolatio ad Marciam e alla Consolatio ad Polibium di Seneca
l’analisi degli elementi retorici in MRC e PLB consente di risalire alle declamazioni raccolte da Seneca Padre
Die persönlichkeit Senecas
I. analisi della personalità di S., le cui radici vengono ricercate in quelle del padre e della madre; rifiuto di Seneca Padre per la filosofia e ostilità nei confronti dell’interesse di Elvia per le questioni filosofiche: è possibile che proprio tale atteggiamento del padre, unitamente all’inclinazione della madre per gli studi filosofici, abbia accresciuto l’amore di S. per essi; alcuni tratti del carattere di S.: la forza interiore, accresciuta forse dalla continua lotta contro la malattia; l’inclinazione alla vita ascetica, evidente soprattutto nel regime alimentare rigido; la tendenza all’ipocondria e la paura della morte; il senso dell’umorismo; II. rapporti di S. con l’ambiente circostante: riconoscimento dell’importanza dell’azione; considerazione della filosofia come un mezzo per l’azione; conoscenza dell’uomo, che si manifesta nelle frequenti annotazioni psicologiche; interesse per lo sviluppo interiore
Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca
Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia
De L. Annaei Senecae rhetoris apud philosophum filium auctoritate
eco di Seneca Padre nelle opere di S., suo attento lettore
Exulum trias sive de Cicerone, Ovidio, Seneca exulibus, Specimen Litterarium Inaugurale
vita e formazione culturale di Cicerone, Ovidio e S. prima dell’esilio; cronologia e fonti dell’esilio; conseguenze dell’esilio sul patrimonio personale e sul nome; rapporti con patria, famiglia, amici e nemici durante l’esilio; captatio benevolentiae ai fini del ritorno; sopportazione dell’esilio