Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Declamatio et disputatio

Argomenti:

analisi di PST 20, 2; studio del significato dei termini declamatio e disputatio in Cicerone, Quintiliano, Seneca Padre e S.; rapporti tra disputatio e dialettica; declamatio e disputatio come arti distinte; primato della filosofia

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 513-540
Codice scheda: 1963.22
Opere citate: PST 7, 9; 20, 2; 38, 1; 40, 12-14; 45, 5; 64, 3; 95, 13; 102, 20; 108, 23; 113, 1; 117, 25

Intorno alla Consolatio ad Marciam e alla Consolatio ad Polibium di Seneca

Argomenti:

l’analisi degli elementi retorici in MRC e PLB consente di risalire alle declamazioni raccolte da Seneca Padre

Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Rivista: RIL
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 559-568
Codice scheda: 1931.19
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MRC; PLB

Die persönlichkeit Senecas

Argomenti:

I. analisi della personalità di S., le cui radici vengono ricercate in quelle del padre e della madre; rifiuto di Seneca Padre per la filosofia e ostilità nei confronti dell’interesse di Elvia per le questioni filosofiche: è possibile che proprio tale atteggiamento del padre, unitamente all’inclinazione della madre per gli studi filosofici, abbia accresciuto l’amore di S. per essi; alcuni tratti del carattere di S.: la forza interiore, accresciuta forse dalla continua lotta contro la malattia; l’inclinazione alla vita ascetica, evidente soprattutto nel regime alimentare rigido; la tendenza all’ipocondria e la paura della morte; il senso dell’umorismo; II. rapporti di S. con l’ambiente circostante: riconoscimento dell’importanza dell’azione; considerazione della filosofia come un mezzo per l’azione; conoscenza dell’uomo, che si manifesta nelle frequenti annotazioni psicologiche; interesse per lo sviluppo interiore

Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Seneca Padre
Rivista: SPZ
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 249-254; 286-289
Codice scheda: 1926.15
Parole chiave: Biografia

Der “moderne” Stil des Philosophen Seneca

Argomenti:

Relazioni tra lo stile di S. e di Seneca Padre; uso dell’antitesi e dei giochi linguistici in tutte le loro forme; mezzi stilistici a cui spetta il ruolo principale nella retorica dei due S.; suddivisione in gruppi: I. antitesi “semplice” (fra buono e cattivo; tramite numeri; morte-beni terreni); antitesi in TRG (pater-natus; antitesi numeriche); antitesi dell’uso dei tempi; II. parallelismi; III. antimetabolé, paronomasia

Editore: Niedermeyer
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Rosenheim
Totale pagine: 24
Codice scheda: 1913.34
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 5, 2-6. 1, 6; II, 11, 2. 24, 1; IV, 34, 5; VI, 16, 1. 29, 1. 33, 1; VII, 31, 1; VIII, 1, 6; IX, 3, 7; CNS 5, 2; DPS 64; 180; 181; 660; 778; GMM 19;153; 180; 255; 518; 542; 646; 859; 955; HFU 168; 251; 513; 565; 567; 642-44; 706; 1114; HLV 2, 4. 5; 16, 6; HOE 736; 840; 854; 1027-1028; IRA I, 18, 5-6. 28, 1. 34, 2; II, 5, 5. 21, 3. 29, 8; III 12, 6; MED 159; 220; 235; 332; 441; 563; 654; 934; 950; 1007; MRC 16, 3. 6. 8; 26, 6; NTR I, praef. 6. 3, 10. 17, 9; III, praef. 10; IV, praef. 18; VI, 1, 2; VII, 27, 4; PHD 111; 164; 665; 918-922; 1184; 1195; PHN 95-96; 269; 419; 455; 458; 483; 510-511; 618; PRV 1, 3; 2, 1; PST; THS 20; 246; 572; 1067; TRD 469; 671; TRN 1, 13; 16, 4; VTB 13, 2
Recensioni: Weyman, HJ 1913, 681

De L. Annaei Senecae rhetoris apud philosophum filium auctoritate

Argomenti:

eco di Seneca Padre nelle opere di S., suo attento lettore

Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Rivista: Phil
Numero rivista: LXVII
Pagina rivista: 68-112
Codice scheda: 1908.21
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF I, 1, 11; II, 28, 1; III, 3, 1. 7, 3; 30, 3; IV, 24, 2; V, 16, 3; VII, 7, 3. 15, 2. 28, 2; BRV 2, 4; 4, 6; 12, 8; CLM I, 2, 1. 25, 5; CNS 4; 7, 4; FRG F 54, 7 V. (= 53 H.); HFU 407; 420; HLV 10, 7; IRA I, 1, 2; 3; 16, 1; 18, 2; II, 6, 2. 8, 3. 34, 2; III, 2, 1. 23, 5-6; MRC 1, 3; 8, 3; 17, 6; 20, 4; NTR II, 17, 4; III, praef. 7. 13; IV, 13, 4; V, 15, 2. 18, 6; VI, 4, 2. 23, 2. 32, 4; VII, 23, 4. 27, 5. 31, 2. 32, 3; PLB 18, 2; PRV 2, 6; PST 1, 5; 3, 4; 4, 11; 7, 5; 8, 8; 11, 13; 14, 16; 15, 6-8; 17, 12; 24, 7; 25, 3; 28, 2; 29, 8; 31, 5; 40, 4. 8. 10-12; 48, 7; 49, 12; 50, 1; 52, 13; 56, 5-6; 59, 5. 9; 66, 50; 67, 13; 70, 14-15; 71, 23; 74, 4; 83, 19; 84, 7; 87, 3; 88, 8. 29; 90, 46; 91, 21; 92, 24; 95, 31. 43; 97, 10; 98, 13; 99, 9. 15; 100, 8. 12; 104, 17. 21; 105, 5; 111, 3; 114, 1. 11-12; 115, 9; 116, 8; 117, 25; 119, 2. 11; 120, 6. 9. 19; 122, 14; 126, 8; TRN 1, 1; 3, 3; 7, 2; 10, 6; 11, 4. 8; 17, 2. 4; VTB 20, 1

Exulum trias sive de Cicerone, Ovidio, Seneca exulibus, Specimen Litterarium Inaugurale

Argomenti:

vita e formazione culturale di Cicerone, Ovidio e S. prima dell’esilio; cronologia e fonti dell’esilio; conseguenze dell’esilio sul patrimonio personale e sul nome; rapporti con patria, famiglia, amici e nemici durante l’esilio; captatio benevolentiae ai fini del ritorno; sopportazione dell’esilio

Indice: Prooemium, 1; Caput I. De fontibus, 41; Caput II. Chronologica, 63; Caput III. De ignominia nominis exulis, 74; Caput IV. De patria, 85; Caput V. De familia, 112; Caput VI. De re familiari, 134; Caput. VII. De amicis et inimicis, 147; Caput VIII. De ipsorum exulum conatibus, 207; Caput IX. Quo animo exilium pertulerint inquiritur, 232; Theses, 259
Editore: apud Koch et Knuttel
Testo in latino: No
Luogo: Goudae
Totale pagine: vi + 264
Codice scheda: 1904.10
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV 9, 2; 10, 2; 11, 5; 14, 3; 18, 2; LDS; MRC; PLB 9, 5; 13-14; 16-17; PST 49, 2; 78, 1-4