Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2

Eloquentiam velut umbram (Sen. epist. 100, 10): una retorica per i tempi difficili

in Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale
Argomenti:

Nei tempi bui della tirannide, la parola e la filosofia scelgono il ritiro, anziché la ricerca del favore pubblico.

Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Seneca Padre
Luogo: Flaccovio
Totale pagine: 31-41
Codice scheda: 2010.18
Parole chiave: Retorica
Opere citate: PST 100, 10; 38, 1; 21, 1-2; 102, 16-17; TRN

Seneca and Felicio: Imagery and Purpose

Argomenti:

Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: LIX
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 212-225
Codice scheda: 2009.19
Opere citate: IRA II,28,4; NTR III, 7, 1; VI,10,1-2; PST 7,3-5; 12; 18; 26,1; 27,1; 45,4; 47; 51,8; 53; 56; 57,3; 58,35; 59,9-11; 71,37; 75; 78,9; 80; 83,4-6; 85,12; 86; 87,1-5; 108,15-16;21; 123,1-3; HFU 765; THS 488-9;543-4

Seneca e il suo tempo

Argomenti:

Discussione del volume miscellaneo seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino (11-14 novembre 1998) curato da Pier Giorgio Parroni

Editore: Loffredo
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 355
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. IV (2)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 316-330
Codice scheda: 2002.35
Parole chiave: Politica, Storia, Teatro
Opere citate: BNF; CLM I 1; 9-11; DLG; HFU; HOE; IRA III, 43,4; HLV 20, 1-2; LDS 3,3; MED; MRC; NTR V 18,4; OTI; PLB; PRV; PST 71, 95, 98, 104, 108; THS; TRN; VTB 18,3

The Ages of Rome

Argomenti:

tentativo di attribuire a S. il frammento di Seneca Padre in Lact. inst. VII, 15, 14-16 relativo alla teoria che paragona la storia romana alla vita umana (p. 13); la teoria in Flor. epit. praef. 4-8, Amm. XIV 6, 3-6 e S.H.A. Car. 3, 1

Editore: Gieben
Testo in latino: No
Personaggi: Seneca Padre
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 28
Codice scheda: 1982.18
Parole chiave: Autenticità
Note: cf. anche 1972.31
Recensioni: Griffin, CR XXXIII 1983, 531 | Christ, AAHG XXXVII 1984, 256-257 | Wankenne, AC LIII 1984, 429-430 | Hamblenne, Lat XLIV 1985, 227-228

Conversatio in Seneca: interiorità e rapporto interpersonale

Argomenti:

valore traslato del vocabolo conversatio in S., volto ad esprimere un rapporto di tipo interpersonale; importanza di una conversatio di tipo selettivo

Testo in latino: No
Rivista: ILuc
Numero rivista: II
Pagina rivista: 53-74
Codice scheda: 1980.28
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PST 7, 2-3; 35, 2-3; 47, 15; 94, 40; TRN 1, 3-4; 3, 7-8

Seneca il Vecchio fonte di Appiano?

Argomenti:

Seneca Padre modello generale degli)Emfu/lia??App. BC); MRC 14, 1-2 prova tale dipendenza

Testo in latino: No
Personaggi: Appiano, Seneca Padre
Rivista: Aevum
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 145-148
Codice scheda: 1977.79
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MRC 14, 1-2

Publilius Sirus and Satyricon 55. 5-6

Argomenti:

citazione da parte di Trimalchione di una sentenza di Publilio Siro sulla condanna del lusso in Petr. sat. 55, 5; confronto con passi in Seneca Padre e BRV 12, 8

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXIX
Pagina rivista: 286-287
Codice scheda: 1976.71
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 12, 8