Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Seneca Padre
detto il Vecchio oppure il Retore
Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale
i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia
Eloquentiam velut umbram (Sen. epist. 100, 10): una retorica per i tempi difficili
Nei tempi bui della tirannide, la parola e la filosofia scelgono il ritiro, anziché la ricerca del favore pubblico.
Seneca and Felicio: Imagery and Purpose
Individuazione dei temi retorico-letterari presenti in PST 12,1-3 che investono il prologo della lettera di una forte valenza simbolica in virtù della quale esso rappresenterebbe il cammino di Seneca verso l’accettazione della vecchiaia; in tale prologo Seneca ricorre a due mezzi largamente impiegati nel resto dell’epistolario: lo spunto alla riflessione suggerito da un fatto quotidiano (pur artisticamente elaborato) e l’ironia dell’autocritica.
Seneca e il suo tempo
Discussione del volume miscellaneo seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino (11-14 novembre 1998) curato da Pier Giorgio Parroni
The Ages of Rome
tentativo di attribuire a S. il frammento di Seneca Padre in Lact. inst. VII, 15, 14-16 relativo alla teoria che paragona la storia romana alla vita umana (p. 13); la teoria in Flor. epit. praef. 4-8, Amm. XIV 6, 3-6 e S.H.A. Car. 3, 1
Conversatio in Seneca: interiorità e rapporto interpersonale
valore traslato del vocabolo conversatio in S., volto ad esprimere un rapporto di tipo interpersonale; importanza di una conversatio di tipo selettivo
Seneca il Vecchio fonte di Appiano?
Seneca Padre modello generale degli)Emfu/lia??App. BC); MRC 14, 1-2 prova tale dipendenza
Publilius Sirus and Satyricon 55. 5-6
citazione da parte di Trimalchione di una sentenza di Publilio Siro sulla condanna del lusso in Petr. sat. 55, 5; confronto con passi in Seneca Padre e BRV 12, 8