Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Seneca Padre
detto il Vecchio oppure il Retore
Seneca e i suoi molteplici modelli: alcune suggestioni intertestuali in Ep. 82 e 95
confronti con Cicerone, Orazio e Seneca Padre permettono di individuare due tendenze della prosa filosofica senecana: la reazione all’astrattismo concettuale e il continuo rinnovamento dei mezzi di pedagogia e predicazione
Solito vehementius aliquid. Le esigenze della morale tra nuovo e antico in alcune epistole senecane
in PST 95 S. denuncia la necessità di rinnovare la filosofia oltre i precetti e gli esempi degli antichi, ma contemporaneamente ribadisce la loro utilità, come dimostra un confronto con PST 82 e 87
Microcosmi. il teatro di Seneca a Palermo tra marginalità e canone
panoramica ragionata sullo sviluppo degli studi su TRG dall’edizione di Leo fino all’interesse critico suscitato in area siciliana a partire dagli anni Sessanta-Settanta e il conseguente riflesso nazionale e internazionale; analisi delle prospettive offerte da TRG sul piano didattico e della loro canonizzazione universitaria
Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione
descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213