Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La falsa corrispondenza tra Seneca e S. Paolo

Argomenti:

SPL erroneamente attribuita da Gerolamo a S. non si può far risalire al IV sec.; Gerolamo avrebbe consultato una raccolta scritta in greco da un amante delle eleganze stilistiche senecane e studioso delle opere del filosofo e di S. Paolo (pp. 33-42); nota aggiunta in risposta al Wersterburg (Der Ursprung der Sage dass Seneca Christ gewesen sei, Berlin 1881) che distingueva in SPL il gruppo di lettere X, XI, XII, che sarebbero databili al IV sec., dalle altre che risalirebbero a Carlo Magno (pp. 93-94)

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 33-42; 93-94
Codice scheda: 1907.18
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: SPL

Sacer intra nos spiritus

Argomenti:

analisi e interpretazione di PST 41 (sacer intra nos spiritus); significato di sacer; significato di spiritus in S. in relazione al pensiero greco fisico e metafisico (presocratici, Platone, Aristotele, Democrito, Epicuro, stoici); differenza fra spiritus in S. e pneu=ma in S. Paolo (I Corinzi)

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 149-160
Codice scheda: 1906.8
Parole chiave: Religione
Opere citate: HLV 6, 7; IRA; NTR II, 8. 9, 2. 10, 3; PST 31, 11; 41; 50, 6; 90, 31; 113, 23

Die Schrift des Martinus von Bracara formula vitae honestae

Argomenti:

presenza in alcuni mss. di S. di un trattato De quattuor virtutibus; attribuzione del trattato a Martino di Braga, in alcuni mss., con il titolo di Formula vitae honestae; problema dell’attribuzione a S.; Epistolario di S. e S. Paolo e rapporti tra i due; validità della testimonianza di Gerolamo; un possibile trattato De virtutibus distinto dal De copia verborum attribuito a S. in SPL; analisi stilistica; rapporti con Cicerone; la Formula vitae honestae non è basata sul testo di S.; ricostruzione del trattato De officiis di S. (cf. 1937.8 ); rapporti con Cicerone e Posidonio

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 505-551
Codice scheda: 1905.5
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: BNF I, 1, 4. 2, 3. 6, 2; II, 1, 4. 23, 2; III, 3, 4. 4, 2. 15, 4; IV, 13, 1. 26, 1. 35, 2. 36, 1; VI, 27, 3. 29, 2. 35, 2. 38, 5; VII, 1, 7. 2, 4. 23, 3. 24, 2. 26, 5. 29, 2. 31, 5; BRV 9, 1; 10, 2-6; 15, 2. 5; 16, 1; 20, 5; CLM II, 4, 4; CNS 1, 2; 2, 2; 6, 4; 14, 2; FRG F 23 V. (= 45 H.); HLV 5, 8; 9, 2; 11, 7; IRA I, 5, 2. 7, 1. 10, 1. 13, 5; II, 8, 3. 21, 1. 21, 6-7; III, 9, 2. 13, 3; MRC 22, 1; 30, 1; NTR III, praef. 13; 13, 4; V, 16, 4; OTI 1, 3. 4; 5, 5; 6, 4; 7, 3; PHD 134; PLB 18, 8; PRV 1, 5; PST 3, 5; 5, 2; 9, 6. 9; 10, 5; 16, 3; 18, 10; 22, 7; 25, 2; 27, 5. 7; 31, 5; 36, 1; 41, 2. 6-8; 43, 3; 44, 6; 45, 9; 52, 12; 55, 3; 56, 11; 59, 11-13; 62, 1-2; 66, 6. 31; 68, 1-2; 71, 1. 4; 73, 1; 74, 1. 17; 76, 35; 81, 29; 83, 1. 2; 89, 18; 92, 2; 93, 4; 95, 37. 50; 98, 1; 102, 10; 109, 15. 18; 114, 1. 23; 124, 17; SPL; TRD 225; TRN 9, 2; 10, 4. 6; 11, 9; 12, 3; VTB 2, 1; 3, 3; 7, 4; 8, 2; 15, 5; 20, 1; 26, 1