Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La visione spirituale del mondo in Seneca e Paolo, Diss. Pontificia Università Teologica di Cagliari,

Editore: Tipografia Moderna
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Sassari
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1958.18
Parole chiave: Religione
Opere citate: SPL

Zu dem apokryphen Briefwechsel zwischen dem Philosophen Seneca und dem Apostel Paulus

Argomenti:

la datazione di SPL e i rapporti con la Collatio Alexandri et Dindimi; SPL non può essere anteriore a Lattanzio; il testo di SPL è colmo di integrazioni medievali

Testo in latino: No
Personaggi: Lattanzio, S. Paolo
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 42-48
Codice scheda: 1952.30
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: SPL

Note sulla leggenda del cristianesimo di Seneca

Argomenti:

SPL risale al IV sec.; gli autori medievali la considerano autentica, ma non ritengono S. cristiano; solo nel XIV sec. si diffonde la convinzione che S. si fosse convertito: da qui la credenza, diffusa in epoca moderna, secondo la quale gli autori medievali ritenevano S. cristiano

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: RSI
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 325-344
Codice scheda: 1950.33
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: SPL
Note: ristampa in Contributo alla storia degli studi classici, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1955, 13-32

Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus

Argomenti:

traduzione tedesca di SPL 7; 8; 11; 14; SPL 11 e 14 vengono datate alla fine del IV sec., le altre intorno al 200 d.C.; ancora più antica è considerata la lettera 13

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: ZRGG
Numero rivista: II
Pagina rivista: 67-70
Codice scheda: 1949/1950.5
Parole chiave: Autenticità, Traduzione
Opere citate: SPL

Filozof Seneca a Pavol apôstol

Editore: Filozofická fakulta
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Bratislave
Totale pagine: 177
Codice scheda: 1943.19
Parole chiave: Autenticità

Philosophia Tarsensis in Senecae scriptis

Argomenti:

S. Paolo ha influenzato la filosofia di S. per quanto concerne la concezione di Dio, la provvidenza, l’anima, la vita ascetica, il concetto di humanitas e saggezza

Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Firenze
Codice scheda: 1940.6
Parole chiave: Fonti, Religione
Recensioni: SMSR 1940, 154

Paulus in Athen

Argomenti:

S. Paolo ad Atene; valore del suo discorso all’Areopago; i paralleli vanno cercati in Cicerone e S.; rapporto tra mondo evangelico ed ellenistico

Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, S. Paolo
Rivista: F&F
Pagina rivista: 210-211
Codice scheda: 1939.9
Parole chiave: Storia

Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: ThQ
Pagina rivista: 318-331
Codice scheda: 1938.23
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: SPL

Parallels to the N.T. use of σῶμα

Argomenti:

rassegna di luoghi paralleli all’uso di sw=ma in N.T.; uso di corpus come «Stato» negli stoici tardi; accezioni del vocabolo in S.: affinità con gli stoici tardi in CLM; fortuna della metafora di corpus come «Stato» negli autori della tradizione giudaico-ellenistica

Testo in latino: No
Rivista: JThS
Pagina rivista: 243-246
Codice scheda: 1938.22
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: CLM I, 5; II, 2, 1. 5, 1; PST 92, 30; 95, 52

Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam edidit Claude W. Barlow

Argomenti:

fortuna di SPL nel medioevo; tradizione dell’aderenza di S. alla dottrina del Vangelo; lingua e stile di SPL; testimonianze di autori antichi; mss.; edizioni; testo critico di SPL e traduzione inglese con note; bibliografia; indici

Indice: Preface, v; Chapter I - The tradition of Seneca's Adherence to Christianity, 1; Chapter II - The Extant Manuscripts of the Correspondence. I. Description; II. Classification, 8; Chapter III - The Latinity of the Correspondence. A. Vocabulary; B. Syntax; C. Clausulae, 70; Chapter IV - Historical Sources of the Correspondence; Authorship, 80; Chapter V - Editions of the Correspondence. A. The Edition by Alcuin; B. Modern Editions, 94; Chapter VI - Testimonia, 110; Appendix. On the Relation of S to the Archetype of the Extant Manuscripts of Seneca's Epistles 1-88, 113; Text and Apparatus Criticus, 122; Translation and Notes, 139; Bibliography, 151; Index locorum qui ab Haasi editione altera differunt, 153; Index locorum in prolegomenis adlatorum, 155; Index Verborum, 157.
Editore: American Academy in Rome, Ferdinand Berger
Testo in latino:
Luogo: Horn
Totale pagine: ix + 164
Codice scheda: 1938.1
Opere citate: FRG; PST; SPL
Recensioni: Faider, AC VII 1938, 404-407 | Kurfeß, ThQ 1938, 376-377 | Pack, CW XXXII 1938, 10 | JRS XXVIII 1938, 265 | Botte, RecTh 1939, 77 | Cerfaux, RHE XXXIV 1939, 787-788 | D'Agostino, Ath XVII 1939, 305-306 | Ernout, RPh XIII 1939, 271 | Gummere, AJPh LX 1939, 501-503 | Holl, PhW LIX 1939, 268-273 | Liénard, RBPh XVIII 1939, 124-126 | Préchac, REL XVII 1939, 223-225 | Puech, RHR CXX 1939, 109-110 | Rostagni, RFIC LXVII 1939, 218 | RA 1939, 186 | RBi 1939, 133 | Mohrmann, MPh 1940, 329-331 | Mynors, JThS 1940, 194-196 | Souter, CR LIV 1940, 56 | Foligno, SM XV 1942, 207