Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: S. Paolo
La visione spirituale del mondo in Seneca e Paolo, Diss. Pontificia Università Teologica di Cagliari,
Zu dem apokryphen Briefwechsel zwischen dem Philosophen Seneca und dem Apostel Paulus
la datazione di SPL e i rapporti con la Collatio Alexandri et Dindimi; SPL non può essere anteriore a Lattanzio; il testo di SPL è colmo di integrazioni medievali
Note sulla leggenda del cristianesimo di Seneca
SPL risale al IV sec.; gli autori medievali la considerano autentica, ma non ritengono S. cristiano; solo nel XIV sec. si diffonde la convinzione che S. si fosse convertito: da qui la credenza, diffusa in epoca moderna, secondo la quale gli autori medievali ritenevano S. cristiano
Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus
traduzione tedesca di SPL 7; 8; 11; 14; SPL 11 e 14 vengono datate alla fine del IV sec., le altre intorno al 200 d.C.; ancora più antica è considerata la lettera 13
Filozof Seneca a Pavol apôstol
Philosophia Tarsensis in Senecae scriptis
S. Paolo ha influenzato la filosofia di S. per quanto concerne la concezione di Dio, la provvidenza, l’anima, la vita ascetica, il concetto di humanitas e saggezza
Paulus in Athen
S. Paolo ad Atene; valore del suo discorso all’Areopago; i paralleli vanno cercati in Cicerone e S.; rapporto tra mondo evangelico ed ellenistico
Zum apokryphen Briefwechsel zwischen Seneca und Paulus
Parallels to the N.T. use of σῶμα
rassegna di luoghi paralleli all’uso di sw=ma in N.T.; uso di corpus come «Stato» negli stoici tardi; accezioni del vocabolo in S.: affinità con gli stoici tardi in CLM; fortuna della metafora di corpus come «Stato» negli autori della tradizione giudaico-ellenistica
Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam edidit Claude W. Barlow
fortuna di SPL nel medioevo; tradizione dell’aderenza di S. alla dottrina del Vangelo; lingua e stile di SPL; testimonianze di autori antichi; mss.; edizioni; testo critico di SPL e traduzione inglese con note; bibliografia; indici