Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Der Gott in dir” (Ep. 41, 1): Autonomie des Gewissens bei Seneca und Paulus

in Alte Welt und neuer Glaube. Beiträge zur Religionsgeschichte, Forschungsgeschichte und Theologie des Neuen Testaments
Collana: «N.T. et orbis antiquus» XXIX
Editore: Vandenhoeck und Ruprecht
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Göttingen
Pagina rivista: 11-31
Codice scheda: 1994.76
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST 41, 1

Seneca and St. Paul

in Wege der Worte. Festschrift für Wolfgang Fleischhauer
Argomenti:

rassegna bibliografica su SPL; carattere spurio di SPL, scritto probabilmente nel IV sec.

Editore: ed. D.C. Riechel
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Köln
Pagina rivista: 119-131
Codice scheda: 1978.18
Parole chiave: Autenticità, Bibliografia
Opere citate: SPL
Note: dati desunti da Motto, 159, n° 717

Giustizia e “carità” nel pensiero greco-romano, II

Argomenti:

per S. ogni uomo deve essere sempre rispettato perché è un uomo dotato di ragione in rapporto con altri uomini; le dottrine dello stoicismo romano che egli fa proprie precorrono la buona novella di Cristo: non meraviglia per questo che i primi Cristiani tenessero in considerazione S., considerato cristiano ante litteram, e che non tardasse a sorgere la leggenda dell’epistolario tra S. e S. Paolo

Testo in latino: No
Personaggi: Cristo, S. Paolo
Rivista: Sap
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 121-179
Codice scheda: 1993.73
Parole chiave: Fortuna, Religione
Opere citate: SPL
Note: a S. sono dedicate pp. 150-162 e la nota Seneca e il Cristianesimo, pp. 163-166; la prima parte è pubblicata in Sap XLV 1992, 233-278

Seneca nel “catalogo dei Santi” di Gerolamo (vir. ill. 12)

Argomenti:

indagine sul presunto cristianesimo di S. e sull’autenticità di SPL, che viene recisamente negata; Gerolamo mostra di considerare SPL autentico, ma un simile abbaglio si giustifica con la stessa ragione che lo spinge ad inserire S. nel catalogus sanctorum del De viris illustribus, ovvero una ragione polemica: Gerolamo vuole arricchire il catalogo con una figura di rilievo e soprattutto trova in SPL esortazioni di S. a Paolo a curare maggiormente lo stile; duplice polemica, contro i pagani, ma anche contro i cristiani che difendevano la rustica simplicitas dello stile

Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Rivista: Orph
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 264-282
Codice scheda: 1987.40
Parole chiave: Autenticità, Fortuna
Opere citate: SPL

La morte di Seneca nel giudizio di san Gerolamo

in I Cristiani e l'Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, Atti del Convegno (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura di Giorgio Bonamente [e] Aldo Nestori
Argomenti:

accanto a forme di severo antagonismo, Gerolamo si mostra talora conciliante verso alcuni esponenti o aspetti della cultura pagana, come dimostra la breve biografia di S. nel De viris illustribus.

Collana: "Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia" XLVII, Atti di convegni IX
Editore: Università degli Studi di Macerata
Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Luogo: Macerata
Pagina rivista: 205-207
Codice scheda: 1988.60
Parole chiave: Fortuna

Nero, Seneca, and the Medallist of the Roman Emperors

Argomenti:

esame di un medaglione bronzeo opera di Filarete, raffigurante Nerone davanti ad una figura nuda in piedi in un grande cratere; la scena raffigura la morte di S.; dai primi umanisti il bagno fu visto come una forma di battesi

Testo in latino: No
Personaggi: Filarete, Nerone, S. Paolo
Rivista: ABull
Numero rivista: LXVIII
Pagina rivista: 314-317
Codice scheda: 1986.36
Parole chiave: Biografia, Fortuna

Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo, a cura di Laura Bocciolini Palagi

Argomenti:

ampia introduzione su I. rapporto tra tradizione classica e cultura cristiana nella tarda antichità; II. for-tuna di S. presso i cristiani; III. datazione di SPL e testimonianza di Gerolamo; IV. ruolo di SPL nella genesi e nello sviluppo della leggenda del cristianesimo di S.; V. unità del carteggio e critica moderna; VI. la tradizione ms.; testo con apparato critico; traduzione italiana fronte; note esplicative

Indice: Introduzione, 9; Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo. Testo e traduzione, 49; Note di commento, 73; Bibliografia, 153; Indice delle parole, 161
Collana: «Biblioteca Patristica» V
Editore: Nardini
Testo in latino:
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Luogo: Firenze
Totale pagine: 174
Codice scheda: 1985.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: SPL
Note: riprende 1978.7
Recensioni: Ceresa-Gastaldo, Maia XLI 1989, 272-273

Seneca in catalogo sanctorum: considerazioni su Hier. Vir. Ill. 12

Argomenti:

la biografia di S. in Gerolamo e le sue anomalie: S. è inserito in catalogo sanctorum; il significato di sanctus; S. è definito sanctus da Gerolamo in quanto filosofo non ostile al cristianesimo.

Testo in latino: No
Personaggi: S. Girolamo, S. Paolo
Rivista: IL
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 203-217
Codice scheda: 1989.60
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: SPL

Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen

Argomenti:

analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: AU
Numero rivista: V 3
Pagina rivista: 99-104
Codice scheda: 1962.46
Parole chiave: Esegesi, Fortuna
Opere citate: PST 41

Paul and Seneca

Argomenti:

introduzione sulla bibliografia specifica; relazione personale tra S. e S. Paolo: status quaestionis; pensiero di S. e di S. Paolo su etica, teologia, escatologia e antropologia; ampio Index locorum

Indice: Preface, vii; Introduction, 1; I. The Personal Relationship between the Apostle and the Philosopher, 6; II. God, 26; III. Man, 63; IV. The Life of the Individual, 103; V. Social Relations, 167; VI. Eschatology, 219; Index Locorum, 241; Index Auctorum, 250
Collana: «Supplements to Novum Testamentum» IV
Editore: E.J. Brill
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Leiden
Totale pagine: viii + 251
Codice scheda: 1961.36
Parole chiave: Biografia, Etica, Religione
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PLB; PRV; PST; TRN; VTB
Recensioni: Grant, JBL LXXXI 1962, 204 | Grimal, RBPh XL 1962, 1031-1033 | Herrmann, Lat XXI 1962, 922 | Lohsel, ThZ XVIII 1962, 368-370 | Préaux, AC XXXI 1962, 368 | Raubitschek, CW LV 1962, 260 | Abel, Gn XXXV 1963, 38-43 | Barclay, NTS IX 1962/63, 299-300 | Chadwick, JThS 1963, 153 | Frend, CR XIII 1963, 117-118 | Henkel, Hermen XXXV 1964, 144 | Grossouw, Mn XIX 1966, 195-196