Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: S. Paolo
“Der Gott in dir” (Ep. 41, 1): Autonomie des Gewissens bei Seneca und Paulus
Seneca and St. Paul
rassegna bibliografica su SPL; carattere spurio di SPL, scritto probabilmente nel IV sec.
Giustizia e “carità” nel pensiero greco-romano, II
per S. ogni uomo deve essere sempre rispettato perché è un uomo dotato di ragione in rapporto con altri uomini; le dottrine dello stoicismo romano che egli fa proprie precorrono la buona novella di Cristo: non meraviglia per questo che i primi Cristiani tenessero in considerazione S., considerato cristiano ante litteram, e che non tardasse a sorgere la leggenda dell’epistolario tra S. e S. Paolo
Seneca nel “catalogo dei Santi” di Gerolamo (vir. ill. 12)
indagine sul presunto cristianesimo di S. e sull’autenticità di SPL, che viene recisamente negata; Gerolamo mostra di considerare SPL autentico, ma un simile abbaglio si giustifica con la stessa ragione che lo spinge ad inserire S. nel catalogus sanctorum del De viris illustribus, ovvero una ragione polemica: Gerolamo vuole arricchire il catalogo con una figura di rilievo e soprattutto trova in SPL esortazioni di S. a Paolo a curare maggiormente lo stile; duplice polemica, contro i pagani, ma anche contro i cristiani che difendevano la rustica simplicitas dello stile
La morte di Seneca nel giudizio di san Gerolamo
accanto a forme di severo antagonismo, Gerolamo si mostra talora conciliante verso alcuni esponenti o aspetti della cultura pagana, come dimostra la breve biografia di S. nel De viris illustribus.
Nero, Seneca, and the Medallist of the Roman Emperors
esame di un medaglione bronzeo opera di Filarete, raffigurante Nerone davanti ad una figura nuda in piedi in un grande cratere; la scena raffigura la morte di S.; dai primi umanisti il bagno fu visto come una forma di battesi
Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo, a cura di Laura Bocciolini Palagi
ampia introduzione su I. rapporto tra tradizione classica e cultura cristiana nella tarda antichità; II. for-tuna di S. presso i cristiani; III. datazione di SPL e testimonianza di Gerolamo; IV. ruolo di SPL nella genesi e nello sviluppo della leggenda del cristianesimo di S.; V. unità del carteggio e critica moderna; VI. la tradizione ms.; testo con apparato critico; traduzione italiana fronte; note esplicative
Seneca in catalogo sanctorum: considerazioni su Hier. Vir. Ill. 12
la biografia di S. in Gerolamo e le sue anomalie: S. è inserito in catalogo sanctorum; il significato di sanctus; S. è definito sanctus da Gerolamo in quanto filosofo non ostile al cristianesimo.
Seneca, Ep.41. Ein Beispiel für exemplarisches Lesen
analisi di PST 41, divisa in funzione didattica in sette sezioni: Introduzione (1. Lucilio alla ricerca di un buon atteggiamento spirituale; 2. Dio è in noi), Tema (1. Dio agisce in noi come sacer spiritus; 2. Dio si può trovare anche nella Natura; 3. ma soprattutto in un uomo di alto livello morale; 4. un uomo di tal fatta deve agire secondo la sua natura razionale) e Conclusione (difficoltà di trovare la salus in un’epoca corrotta come quella di S.); coincidenze tra l’etica di S. ed il cristianesimo
Paul and Seneca
introduzione sulla bibliografia specifica; relazione personale tra S. e S. Paolo: status quaestionis; pensiero di S. e di S. Paolo su etica, teologia, escatologia e antropologia; ampio Index locorum