Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Martin Opitz und der Philosoph Seneca

Argomenti:

S. nella cultura medievale, umanistica e rinascimentale in area francese e germanica; le letture senecane di Martin Opitz e le sue traduzioni; i vulcani, S. e Opitz: traduzioni e riproposizioni in versi; temi filosofici di S. in Opitz: cristianizzazione di S.; il senso del dovere

Testo in latino: No
Rivista: NJA
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 334-344
Codice scheda: 1905.25
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF I, 14, 4; IV, 18; BRV 7, 3; FRG F 81 V. (= 14 H.); HLV 9, 7; MRC 24, 1; NTR I, praef. 4; VI, 1, 4; 2, 7; 3, 4; 14, 2; 15; 21, 1; 24, 2; 25, 4; 26, 5; VII, 1, 1; PLB 10, 1; 11, 1-2; 17, 2; 18, 1; PRV 3, 14; 4, 4-6; PST 1, 1; 2, 2; 22, 17; 24, 20; 31, 11; 41, 8; 65, 19; 67, 14; 83, 19; 102, 25-26; TRD; TRN 17, 8; VTB 17, 3

Il corpus senecano dei Padovani: manoscritti e loro datazione

Argomenti:

descrizione del Vat. Lat. 1769, datato all’inizio del Trecento in area padovana, con riesame dello status quaestionis e congetture sugli autori delle postille; esame della tradizione testuale del codice e confronto con altri ad esso connessi (Ambr. C 90 inf., Par. Lat. 11855, Ambr. D 276 inf., Laur. XXXVII 13); descrizione dei pochi discendenti: Antoniano I 9, con particolare attenzione ai prologhi, e Vat. Lat. 2213

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: L
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 51-99
Codice scheda: 2009.44
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: BNF; BRV 6,4; 15,4; CLM; DLG; FRG; HLV 7,6; 14,3; 18,4-5; HOE 182-226; IRA I,5,2; II,9,4; 15,4; III,8,2; 37,1; LDS; MRC 4,2; 15,2; 24,2; NTR I,4,2; III,25; PHD 429; 472; PLB 1,1; PST 48; 58; 59,5; 75; 88; 89; 92; 95; 97; SPL; TRD 491; TRG

Ein Verehrer Senecas: Der Karmeliterprior Johannes von Hildesheim

in Seneca: philosophus et magister. Festischrift für Eckard Lefèvre zum 70. Geburtstag
Argomenti:

Nella trentatreesima lettera del suo epistolario, il priore carmelitano Johannes von Hildesheim inserì una Laus Pauli et Senecae in versi, definendo entrambi, il santo e il saggio, martiri dello Spirito Santo. Al termine del carme, l’autore inserisce un gioco di parole allusivo alla propria attività di grammatico e retore.

Collana: Reihe Paradeigmata, 4
Editore: Rombach Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Freiburg-Berlin
Totale pagine: 255-260
Codice scheda: 2005.61
Parole chiave: Fortuna

A metaphor of social shame, θριαμβεύειν in 2 Co. 2,14

Argomenti:

qriambeu/ein in 2 Cor. 2, 14 è una metafora della vergogna che riflette una sfumatura del motivo trionfale “condotto prigioniero in trionfo”, esempio della tipica descrizione che Paolo fa di se stesso come figura della vergogna; BNF II, 1, 1 contribuisce ad avallare questa interpretazione

Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: NT
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 302-317
Codice scheda: 1983.68
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 1, 1

Der Brief als Spiegel der Seele

Argomenti:

il genere epistolare è stato adoperato, nel corso dei sec., come mezzo privilegiato per l’espressione della propria personalità

Testo in latino: No
Rivista: A&A
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 138-157
Codice scheda: 1980.63
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST

Iterum Paulus!

Argomenti:

confronto tra PST e l’epistolario paolino; carattere letterario di PST; influsso del lessico stoico, ma non della dottrina su S. Paolo; profonde differenze tra stoicismo e Cristianesimo

Editore: 1977
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Rivista: Prud
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 35-40
Codice scheda: 1977.55
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST; SPL
Note: dati desunti da Motto, 346, n° 1703

Politica e filosofia in Seneca, Marco Aurelio e Boezio

Argomenti:

il rapporto tra l’esperienza politica e quella filosofica in S., Marco Aurelio e Boezio; i contatti tra S. e il mondo cristiano; la pietà di S. nei confronti degli umili

Testo in latino: No
Rivista: Coll
Pagina rivista: 2-10
Codice scheda: 1977.25
Parole chiave: Politica
Opere citate: PST 7; 73; 81; 95; 103; 105; 122; SPL
Note: ristampa in 1981.19 , 47-56

San Paolo e il “ruolo” delle età

Argomenti:

attestazioni greche (Arist. nub. 1417; Paul. Cor. 1, 13, 11) e latine (Varr. Baiae; FRG 95 V. apud Lact. div. II, 4, 14) del proverbio secondo cui i vecchi sono due volte bambini

Testo in latino: No
Rivista: Sil
Numero rivista: II
Pagina rivista: 331-332
Codice scheda: 1976.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: FRG 95 V. (= 121 H.)

“Deum… comitari”: retorica, virtù e progresso in Seneca e Paolo

in Atti del convegno internazionale “Seneca e i cristiani”, Università Cattolica del Sacro Cuore e Biblioteca Ambrosiana, Milano 12-14 ottobre 1999, a cura di Antonio P. MARTINA, Aevum(ant) XIII 2000
Argomenti:

si assume come punto di base la divergenza tra S. e Paolo, compendiabile nella filosofia religiosa permeata di razionalismo stoico del primo, di contro agli elementi di fede e grazia del secondo; ma si registrano anche punti di convergenza: per es. nella concezione del male morale che si insinua a poco a poco fino a radicarsi del tutto; nell’affermazione di una provvidenza divina e della possibilità di un riscatto morale per l’uomo sulla via della virtù; comune a entrambi è inoltre l’asservimento della retorica alla trasmissione di questi messaggi; il divario ritorna quando si consideri la svolta segnata dal progresso etico, in Seneca affidato alla ragione individuale, in Paolo alla redenzione per opera di Cristo e al riscatto dal peccato originale.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 87-112
Codice scheda: 2000.39
Parole chiave: Esegesi, Etica, Religione
Opere citate: IRA I, 18; II, 2-4; III, 43, 1-5; PST 41, 2; 107, 10; SPL; PST.
Note: Completata da Davide Trotta

La influencia del pensamiento filosófico de Séneca en el desarrollo histórico de la cultura

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

diffusione della filosofia stoica favorita dalla società schiavista; S. ha saputo mostrare agli uomini, liberi o schiavi, la via per giungere alla piena realizzazione di sé; somiglianze e differenze tra il messaggio di S. e quello cristiano

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, S. Paolo
Pagina rivista: 67-74
Codice scheda: 1997.186
Parole chiave: Etica
Opere citate: SPL