Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: S. Girolamo
Jerome, Seneca, Juvenal
Esame del rapporto tra San Gerolamo e Seneca e delle possibili mediazioni di Giovenale
Zum Motiv “Ruderer (Schiff) gegen den Strom” in der nichtchristlichen und christlichen Latinität
studio del tema “remare controcorrente” nella letteratura latina, pagana e cristiana, a partire da Verg. g. I, 199-203; sua presenza anche in ambito greco, con origine forse nella vulgata cinico-stoica; PHD 179-183, THS 436-439 e soprattutto PST 122, 19, in cui il paragone è usato in ambito etico, possono valere come modelli per Greg.M. Mor. in Iob XI, 43
Seneca nel “catalogo dei Santi” di Gerolamo (vir. ill. 12)
indagine sul presunto cristianesimo di S. e sull’autenticità di SPL, che viene recisamente negata; Gerolamo mostra di considerare SPL autentico, ma un simile abbaglio si giustifica con la stessa ragione che lo spinge ad inserire S. nel catalogus sanctorum del De viris illustribus, ovvero una ragione polemica: Gerolamo vuole arricchire il catalogo con una figura di rilievo e soprattutto trova in SPL esortazioni di S. a Paolo a curare maggiormente lo stile; duplice polemica, contro i pagani, ma anche contro i cristiani che difendevano la rustica simplicitas dello stile
La morte di Seneca nel giudizio di san Gerolamo
accanto a forme di severo antagonismo, Gerolamo si mostra talora conciliante verso alcuni esponenti o aspetti della cultura pagana, come dimostra la breve biografia di S. nel De viris illustribus.
Lettori cristiani di Seneca filosofo
rapporti tra S. e i cristiani; la presenza di abbondanti tracce di elementi senecani in Arnobio dimostra l’insospettato apporto del pensiero stoico romano all’apologetica e all’Adversus nationes; ruolo svolto da Gerolamo nell’adattare qualche dato biografico e precetto filosofico ad un’interpretazione religiosa coerente di S.; importanza della testimonianza offerta dalla breve elegia Anth. Lat. 666 R. nella ricostruzione del cammino, non sempre agevole, percorso da S. verso l’accoglienza nella nuova cultura cristiana.
Epistolario apocrifo di Seneca e San Paolo, a cura di Laura Bocciolini Palagi
ampia introduzione su I. rapporto tra tradizione classica e cultura cristiana nella tarda antichità; II. for-tuna di S. presso i cristiani; III. datazione di SPL e testimonianza di Gerolamo; IV. ruolo di SPL nella genesi e nello sviluppo della leggenda del cristianesimo di S.; V. unità del carteggio e critica moderna; VI. la tradizione ms.; testo con apparato critico; traduzione italiana fronte; note esplicative
Seneca in catalogo sanctorum: considerazioni su Hier. Vir. Ill. 12
la biografia di S. in Gerolamo e le sue anomalie: S. è inserito in catalogo sanctorum; il significato di sanctus; S. è definito sanctus da Gerolamo in quanto filosofo non ostile al cristianesimo.
…corrumpunt corpora nostra. I balnea e la cura del corpo in Seneca e nei Padri
I balnea a Roma e la loro interpretazione moralistica in S. e negli scrittori cristiani (Tertulliano, Clemente Alessandrino, Gerolamo)
Seneca saepe noster: verità o equivoco?
S. negli scrittori cristiani è utilizzato ampiamente ma citato raramente; riflessioni sulla celebre sententia tertullianea Seneca saepe noster e analisi di alcuni passi tertullianei in cui il linguaggio teologico dell’apologeta è influenzato da S.; S. in Cipriano, Arnobio, Lattanzio, Gerolamo, Agostino
De beato Hieronymo quem Rufinus adversarius pro viro mendaci habuit
eco di PST 8, 1 (partem noctium studiis vindico; non vaco somno sed succumbo, et oculos vigilia fatigatos cadentesque in opere detineo) in Hier. ep. 22, 17 (tenenti codicem somnus obrepat et cadentem faciem pagina sancta suscipiat) indirizzata ad Eustochio