Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Polissena
Il “day after” in Euripide e in Seneca
le soluzioni teatrali di EUR. Tr. creano effetti che consentono di rivedere un leggendario conflitto in modo che ne emerga l’insensatezza; in TRD l’attenzione è focalizzata sull’omicidio barbaro di Polissena e di Astianatte, perché è lo sterminio degli sconfitti il nucleo centrale del dramma; ma gli sconfitti sono preda degli stessi criteri di giudizio dei vincitori: il desiderio di vincere e schiacciare l’avversario, perché l’istinto aggressivo investe tutti, senza eccezioni
Senecas Tod, in Der Mensch in Grenzsituationen
esemplarità di S. nel quadro nel I sec.; nichilismo rintracciabile in TRD (post mortem nihil est ipsaque mors nihil); atteggiamento tenuto di fronte alla morte ed a situazioni di pericolo da alcuni personaggi di TRG: Astianatte e Polissena (TRD), Elettra (GMM), i tre figli di Tieste (THS); il suicidio in TRG: Fedra (PHD) e Giocasta (DPS); la morte di Ercole in HOE; concezione senecana della morte e del suicidio rintracciabile anche in DLG (soprattutto MRC; BRV; PLB; HLV) e nella propria morte (cf. Tac. ann. XV); morte come affermazione di libertà
Bambini e giovani nelle tragedie di Seneca
caratteristiche principali e funzione di bambini e giovani presenti in TRG; essi, pur essendo spesso personae mutae, sono elementi fondamentali per lo svolgimento dell’azione drammatica, oggetto di vendetta, destinati a morti atroci, meri strumenti nelle mani degli adulti; anche se nella prospettiva del saggio stoico i giovani vengono connotati come incapaci di ragionamento o violenti, risultano nel complesso caratterizzati da purezza e integrità morale in contrapposizione alla corruzione e depravazione degli adulti
Metafore del potere nelle Troiane di Seneca
fragilità e insicurezza del potere: Troia distrutta come prova della precarietà del potere; la morte di Astianatte e di Polissena come manifestazione della brutalità della ragione politica; l’Agamennone senecano presago della sua fine vicina e conscio della reversibilità tra vincitori e vinti; Troia come proiezione di Roma e analogia tra la sua fine cruenta e la fine della repubblica; la progressione del male, motivo caratteristico del teatro senecano; pessimismo storico; S. propone una proiezione romana del mito attraverso artifici di linguaggio e figure di pensiero; Ascanio riflesso dell’Astianatte euripideo, Astianatte di S. riflesso di Ascanio: Astianatte-Iulo non riuscirà però a salvare Troia-Roma; TRG, con le loro verità scomode sul potere, mettono in atto una strategia di scrittura liberatoria
Fenomeni soprannaturali e ragion di stato. La riscrittura del mito dell’Iliupersis nelle Troiane di Seneca
in TRD S. allude in chiave antifrastica ad un mito celebrato dai poeti di Roma sin da Nevio e che poi, fatto proprio dall’ideologia augustea, era stato ripreso da Virgilio: la leggenda che faceva dei superstiti di Ilio distrutta gli antenati di Roma; in TRD il martirio di Astianatte e Polissena rappresenta il definitivo annientamento di Troia
Il sangue nelle tragedie di Seneca
il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.
Life after death in Seneca’s Troades
stoicismo, oi)kei/wsij, sopravvivenza nei propri figli e sogni profetici in TRD
Le sacrifice nuptial de Polyxène
il sacrificio di Polissena come cerimonia funebre in TRD: S. si ispira forse a un originale alessandrino perduto; è probabile anche che egli trasponga letterariamente un antico cerimoniale funerario, di cui rimangono tracce presso i popoli slavi
Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle
analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli
Senecas Troerinnen. Eine Untersuchung über die Kompositionsweise der Sekundär-Tragödie
S. più vicino tecnicamente ai tragediografi moderni che a Sofocle; Polissena di Sofocle, Eur. Hec. e Tr. di Euripide e una tragedia d’intreccio più tarda fonti di TRD