Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Giocasta e Polinice davanti a Tebe (Seneca, Phoenissae 571-574)

Argomenti:

esame di PHN 571-574, tràdito da E (a parte il falso tradet, cui ovvia trahet di A), e analisi dei vv. in cui la lezione di A se ne discosta (571; 572; 573); interpretazione di duces al v. 572, da intendersi non nel senso di ductores, ma, in base all’analisi metrica, come spondeo, cioè come futuro di duco; proprio tale errata interpretazione è all’origine del meccanismo di errori in serie esibiti da A: eliminazione del -que di matresque e inversione ab ipso matres (573), modifica di vinctosque in victosque (572); esegesi del passo: nulla fa pensare alla rappresentazione di un corteo trionfale; lo scenario dipinto da Giocasta è quello tipico dell’urbs capta; icasticità dell’espressione catena […] imposita trahet («per una catena posta al collo trascinerà via»), riferita alle matres quasi bestiame tirato per il capestro

Testo in latino: No
Personaggi: Giocasta, Polinice
Rivista: Orph
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 106-118
Codice scheda: 1994.95
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN 571-574

Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 275-283
Codice scheda: 1988.26
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: PHN

Exil und Emigration. Zum Erlebnis der Heimatferne in der römischen Literatur

Argomenti:

storia dell’esperienza dell’esilio nella letteratura latina; in S., Medea è il prototipo dell’esule eterna; definizione dell’esilio data da Giocasta a Polinice in PHN 502-513; HLV come esempio di terapia consolatoria filosofica dei mali dell’esilio, in rapporto con le orazioni post reditum di Cicerone

Indice: Vorwort, vii; Einleitung, 1; Zu Forschungsgeschichte und Forschungsstand, 1; Der literarische Hintergrund: Verbannte und Verbannung in der griechischer Literatur, 21; Römische Definitionen des Exils, 49; Phänomenologische Synopsis: Die Nosographie der Exilkrankheit, 59; a) Die Genese, 59; b) Die Diagnose, 61; c) Die Therapie, 64; d) Gemeinsamkeiten antiken und modernen Exilerlebens, 66; I. Genese. Formen der Vertreibung, 73; II. Diagnose. Formen der Heimwehkrankheit, 99; III. Therapie. Formen der Selbstbehauptung, 179; Schlußwort, 291; Literaturverzeichnis, 293; Register, 317
Collana: "Impulse der Forschung" LI
Editore: Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Testo in latino: No
Luogo: Darmstadt
Totale pagine: viii + 337
Codice scheda: 1987.44
Parole chiave: Fonti, Generi letterari
Opere citate: MED 207-220; 447-460; PHN 502-513; 586-598; 617-619; THS 404-412; HLV
Recensioni: Helzle, LCM XIII 1988, 119-120

Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar

Argomenti:

analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Kommentar, 19; Literaturverzeichnis, 149; Register, 153.
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXXI
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 169
Codice scheda: 1989.71
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 19, 2. 29, 4; III, 31, 5; IV, 21, 3; V, 15, 5; VI, 28, 1; BRV 6, 2; 11, 1; 16, 2; 17, 6; CLM I, 12, 3. 15, 7. 23, 1; II, 1, 4. 2; CNS 3, 5; 4, 2; 6, 7; 8, 2; 18, 5; IRA I, 4, 3. 10, 1. 12, 5. 15, 2. 21, 3; II, 2, 6. 9, 3. 29, 1; III, 1, 4; 2, 3; 12, 5; 14; LDS 3, 1; MRC 6, 2. 8; 19, 4; NTR II, 12, 4; 31, 1; 47; III, 26, 3. 4; 27, 7. 9; 28, 2; IV, 2, 5; V, 18, 9; VI, 2, 2. 6; 17, 3; 23, 2; PLB 10, 5; PHN; PRV 2, 10; 3, 5; 5, 2; 6, 2. 3. 7. 9; PST 4, 7; 12, 3. 10; 13, 1; 14, 13; 24, 8. 22. 25; 30, 9. 10; 33, 4; 49, 3. 11; 51, 10. 13; 56, 9; 58, 33. 34. 36; 60, 4; 61, 1; 66, 4. 27. 29; 67, 9; 69, 3; 70, 19; 71, 15; 77, 3. 11; 78, 2. 13; 81, 16; 82, 3; 83, 7. 21; 84, 12; 90, 7. 26; 91, 2; 94, 40. 61. 68; 95, 52; 101, 14. 15; 102, 26; 103, 2; 104, 15; 114, 7. 21; 119, 15; TRG; TRN 2, 14; 4, 6; VTB 12, 1; 13, 4; 20, 3
Recensioni: Billerbeck, MH XLVII 1990, 258 | Fantham, JRS LXXX 1990, 214-215 | Giancotti, Gn LXIII 1991, 497-503 | Mayer, CR XLI 1991, 63-64.

On Guilt and Error in Senecan Tragedy

Argomenti:

la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 360-371
Codice scheda: 1940.12
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 2, 7; GMM 115, 193; HFU 96-99, 1200-1294; 1300-1301; HOE 330; 435; 884-890; 898-902; 938-941; 982-983; 1237; IRA II, 10; MED 50; 55; 129; 393; 563; 923; 986; PHN 182; 200-205; 451-454; 535-541; 553-555; THS 195; 203; 273; 285; 328.

Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid

Argomenti:

Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 87-92
Codice scheda: 1971.61
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHN 480 ss.

Die Vorbereitung des taciteischen Menschen- und Herrscherbildes in der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit

in Politik und literarische Kunst im Werk des Tacitus, herausgegeben von G. Radke
Argomenti:

il pessimismo di Tacito nei confronti degli uomini, degli dèi e del destino ricorda atteggiamenti della poesia della prima età repubblicana; le figure di Cesare e Pompeo in Luc., di Eteocle e Polinice in Stat. Theb. e di Atreo e Tieste in THS sono per molti aspetti vicine a figure tacitiane

Editore: Ernst Klett Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart
Rivista: AU
Numero rivista: XIV, Beiheft 1971
Codice scheda: 1971.19
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG

Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi

Argomenti:

analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia

Testo in latino: No
Personaggi: Eteocle, Lucano, Polinice, Stazio
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 157-167
Codice scheda: 1965.138
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG