Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Polinice
Giocasta e Polinice davanti a Tebe (Seneca, Phoenissae 571-574)
esame di PHN 571-574, tràdito da E (a parte il falso tradet, cui ovvia trahet di A), e analisi dei vv. in cui la lezione di A se ne discosta (571; 572; 573); interpretazione di duces al v. 572, da intendersi non nel senso di ductores, ma, in base all’analisi metrica, come spondeo, cioè come futuro di duco; proprio tale errata interpretazione è all’origine del meccanismo di errori in serie esibiti da A: eliminazione del -que di matresque e inversione ab ipso matres (573), modifica di vinctosque in victosque (572); esegesi del passo: nulla fa pensare alla rappresentazione di un corteo trionfale; lo scenario dipinto da Giocasta è quello tipico dell’urbs capta; icasticità dell’espressione catena […] imposita trahet («per una catena posta al collo trascinerà via»), riferita alle matres quasi bestiame tirato per il capestro
Pietas familiare e nefas originario. Terminologia dei rapporti parentali nelle Fenicie di Seneca
PHN caratterizzate da un lato dalla quasi assoluta mancanza dei nomi propri dei personaggi, dall’altro dalla frequenza eccezionale di termini indicanti relazioni familiari: il richiamo insistente è in drammatico contrasto con l’operato di un destino avverso, che infrange ogni residuo vincolo affettivo.
Exil und Emigration. Zum Erlebnis der Heimatferne in der römischen Literatur
storia dell’esperienza dell’esilio nella letteratura latina; in S., Medea è il prototipo dell’esule eterna; definizione dell’esilio data da Giocasta a Polinice in PHN 502-513; HLV come esempio di terapia consolatoria filosofica dei mali dell’esilio, in rapporto con le orazioni post reditum di Cicerone
Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar
analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.
On Guilt and Error in Senecan Tragedy
la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle
Noxia tela. Some innovations in Statius’ Thebaid
Stat. Theb. VII, 497 ss. attribuisce a Giocasta un ruolo diverso, nel contrasto tra Eteocle e Polinice, da quello assegnatole da Eur. Phoen. 527 ss.; dipendenza di Stazio da PHN 480 ss.
Die Vorbereitung des taciteischen Menschen- und Herrscherbildes in der Dichtung der frühen römischen Kaiserzeit
il pessimismo di Tacito nei confronti degli uomini, degli dèi e del destino ricorda atteggiamenti della poesia della prima età repubblicana; le figure di Cesare e Pompeo in Luc., di Eteocle e Polinice in Stat. Theb. e di Atreo e Tieste in THS sono per molti aspetti vicine a figure tacitiane
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito
Echi senecani e lucanei nella Tebaide. Tiranni e tirannidi
analisi delle figure di Eteocle e Polinice in Stazio; caratteristiche e qualità dei tiranni e dell’ambiente che li circonda; imitazione staziana dei tiranni di TRG e della Pharsalia