Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Polibio*
Claudius in Senecas Trostschrift an Polybius
utilità di PLB per la ricostruzione dell’atmosfera nei primi anni di regno di Claudio; carattere panegiristico di PLB e ricorso ai topoi di genere; rappresentazione di Claudio in PLB; la virtù della clementia
Seneca’s Consolatio ad Polybium
inquadramento di PLB: autenticità, genere letterario, modelli, messaggio filosofico; ironia; edizioni
La production littéraire de Sénèque sous les règnes de Caligula et de Claude, sens philosophique et portée politique: les “Consolations” et le “De ira”
analisi di MRC, HLV e PLB; cronologia; interpretazioni; struttura di IRA; influenze di Crisippo, Posidonio e Sozione.
La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2
interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)
Stoic apatheia and Seneca’s de clementia
rapporti tra la clementia e l’apatheia; peculiarità dello stoicismo di S
Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium
correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo
Zu Senecas Trostschrift an Polybius
in PLB 14-16 S. vuole riprodurre il più fedelmente possibile le parole consolatorie di Claudio; confronto con il discorso del 48 per lo ius honorum dei Galli; somiglianze con le espressioni di S
Sèneca, Consolacions, text i traducció del dr. Carles Cardó
L. Annaei Senecae Consolationes, recognovit dr. Carolus Cardó
introduzione di carattere filologico; testo di MRC, HLV, PLB con apparato critico
Sèneca, Consolacions, traducció del dr. Carles Cardó
introduzione con osservazioni sul genere letterario di origine greca, panoramica sui precedenti stoici (Crisippo), cinici ed epicurei, una rassegna degli argomenti topici consolatori; presentazione dei singoli DLG e dei loro destinatari; traduzione catalana di MRC, HLV e PLB con note esegetiche