Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Claudius in Senecas Trostschrift an Polybius

in 26
Argomenti:

utilità di PLB per la ricostruzione dell’atmosfera nei primi anni di regno di Claudio; carattere panegiristico di PLB e ricorso ai topoi di genere; rappresentazione di Claudio in PLB; la virtù della clementia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Polibio*
Pagina rivista: 295-306
Codice scheda: 1994.55
Parole chiave: Generi letterari, Storia
Opere citate: PLB
Note: discussione a pp. 304-306

Seneca’s Consolatio ad Polybium

Argomenti:

inquadramento di PLB: autenticità, genere letterario, modelli, messaggio filosofico; ironia; edizioni

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Claudio, Polibio*
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 32 2
Pagina rivista: 860-884
Codice scheda: 1985.21
Opere citate: PLB

La production littéraire de Sénèque sous les règnes de Caligula et de Claude, sens philosophique et portée politique: les “Consolations” et le “De ira”

Argomenti:

analisi di MRC, HLV e PLB; cronologia; interpretazioni; struttura di IRA; influenze di Crisippo, Posidonio e Sozione.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1606-1638
Codice scheda: 1989.56
Opere citate: HLV; IRA; MRC; PLB

La consolazione di Seneca a Polibio in Cassio Dione LXI, 10, 2

Argomenti:

interpretazione di D.Cass. LXI, 10, 2; studio dell’inizio perduto di PLB, contenente adulazioni all’indirizzo di Messalina e dei liberti; sconfessione successiva da parte di S. di questi passi (cf. a)ph/leiye, inteso nel senso di «sconfessò», in riferimento alla parte iniziale di PLB)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXIV
Pagina rivista: 30-44
Codice scheda: 1956.23
Parole chiave: Biografia, Esegesi, Fortuna
Opere citate: PLB

Stoic apatheia and Seneca’s de clementia

Argomenti:

rapporti tra la clementia e l’apatheia; peculiarità dello stoicismo di S

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 44-52
Codice scheda: 1946.10
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: CLM I, 1, 2; 3, 1. 5; 5, 2. 7; 14, 1-2; II, 1, 2

Studien zu Senecas Consolatio ad Polybium

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a PLB; in 3, 1 mantenere digno; in 3, 5 leggere purus al posto di tutus; in 4, 1 nobis illis al posto di nos illis; in 6, 1 mantenere uti dextere; in 6, 5 leggere non licet tibi, inquam, flere, ut multos flentes audire possis. Ut periclitantium et ad misericordiam mitissimi Caesaris pervenire cupientium lacrimae tibi tuae adsicandae sunt; in 9, 8 securiorem al posto di sinceriorem; in 10, 4 suis al posto di suos; in 14, 2 mantenere mira; in 15, 4 non correggere ac in magni; in 17, 5 non integrare tondens dopo modo; in 17, 6 leggere avocare al posto di sevocare; in 16, 3 fraterno luctu si riferisce al lutto che colpì Claudio e il popolo romano per la morte di Germanico; la dipendenza di S. dal genere delle consolationes: loci similes con la Consolatio ad Apollonium di Plutarco; rapporti con Curzio Rufo

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1937.12
Opere citate: BRV 2, 1; 11, 1; 17, 1. 4; 18, 5; HLV 19, 4; MRC 10, 1; 19, 6; 24, 2. 4; PLB 3, 1. 5; 4, 1; 6, 1. 5; 9, 8; 10, 4; 14, 2; 15, 4; 16, 3; 17, 5. 6; PST 4, 6; 9, 7; 23, 2; 24, 2; 27, 2; 31, 3; 42, 7; 55, 4; 56, 12; 59, 14; 73, 4; 74, 6. 34; 75, 14; 76, 30; 80, 6; 82, 4; 85, 37. 41; 87, 22. 32; 99, 11; 101, 8; 104, 8; 115, 16; 120, 7; 123, 13; TRN 8, 1; 12, 1; 14, 6; 16, 1; 17, 1.

Zu Senecas Trostschrift an Polybius

Argomenti:

in PLB 14-16 S. vuole riprodurre il più fedelmente possibile le parole consolatorie di Claudio; confronto con il discorso del 48 per lo ius honorum dei Galli; somiglianze con le espressioni di S

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Polibio*
Rivista: Her
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 374-375
Codice scheda: 1936.12
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: PLB 14-16

Sèneca, Consolacions, text i traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione; testo di MRC, HLV, PLB (con varianti rispetto a 1905.1 e 1923.4 ) con traduzione catalana a fronte; note a piè p.; Index Nominum

Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Text i Traducció
Editore: Barcelona
Testo in latino:
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Totale pagine: 118, in gran parte d
Codice scheda: 1926.3
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: HLV; MRC; PLB
Note: dati desunti dalla rec. di André Boulanger
Recensioni: R.L., RA 1926, 309 | Boulanger, REA XXX 1928, 154

L. Annaei Senecae Consolationes, recognovit dr. Carolus Cardó

Argomenti:

introduzione di carattere filologico; testo di MRC, HLV, PLB con apparato critico

Indice: Praefatio; L.A. Senecae Ad Marciam de consolatione, 1; Sigla, 2; Ad Marciam de consolatione, 3; L.A. Senecae Ad Helviam matrem de consolatione, 43; Sigla, 44; Ad Helviam matrem de consolatione, 45; L.A. Senecae Ad Polybium de consolatione, 77; Sigla, 78; Ad Polybium de consolatione, 79; Index nominum, 107
Collana: Fundació Bernat Metge, Scriptores Latini
Editore: ex typis Tipografia Emporium S.A.
Testo in latino:
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Luogo: Barcinone
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1926.2
Parole chiave: Edizione
Opere citate: HLV; MRC; PLB

Sèneca, Consolacions, traducció del dr. Carles Cardó

Argomenti:

introduzione con osservazioni sul genere letterario di origine greca, panoramica sui precedenti stoici (Crisippo), cinici ed epicurei, una rassegna degli argomenti topici consolatori; presentazione dei singoli DLG e dei loro destinatari; traduzione catalana di MRC, HLV e PLB con note esegetiche

Indice: Introducció, 1; Consolació a Màrcia: Notícia preliminar, 3; traducció, 7; Consolació a la meva mare Hèlvia: Notícia preliminar, 49; traducció, 55; Consolació a Polibi: Notícia preliminar, 89; traducció, 93; Index de noms, 121
Collana: Fundació Bernat Metge, Escriptors Llatins – Traducció
Editore: Editorial Catalana
Testo in latino: No
Personaggi: Elvia, Marcia, Polibio*
Luogo: Barcelona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1925.3
Opere citate: HLV; MRC; PLB