Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Plutarco
Citazioni da Democrito ed Eraclito nelle opere morali di Seneca
Democrito ed Eraclito sono gli unici due filosofi presocratici nominati nelle opere etiche di S.; il Perì euthymíes di Democrito è citato in TRN 13, 1 (ripreso in IRA III, 6, 3; 6, 6 – 7, 1): la frase riportata apriva il trattato, ma S. la ricava indirettamente da Panezio, da manuali dossografici e da florilegi; anche la citazione di PST 7, 10 è tratta da uno gnomologio ordinato per argomenti; PST 58, 23 riporta una sentenza di Eraclito, tratta da un manuale medioplatonico; differenze tra la formulazione in S. e l’originale anche per la citazione eraclitea di PST 12, 7-9
Senecas Naturales Quaestiones. Komposition, Naturphilosophische Aussagen und ihre Quellen
struttura di NTR e consequenzialità dei libri; critica stemmatica; fonti; analisi dettagliata delle singole parti di ciascun libro; studio dell’organizzazione compositiva; moderne spiegazioni dei fenomeni atmosferici e confronto con le spiegazioni antiche; rapporti con lo stoicismo e le altre scuole filosofiche; ruolo della fisica nel pensiero di S.
Democrito e il proemio del De tranquillitate animi di Plutarco
analisi del precetto mè pollà préssein in PLUT. mor. 465 c; TRN 13, 1 attribuisce tale precetto a Democrito; funzione di Panezio come fonte intermedia di S
Les Stoïciens, textes traduits par Émile Bréhier , édités sous la direction de Pierre-Maxime Schuhl
introduzione sullo stoicismo; traduzione francese di opere di Diogene Laerzio, Plutarco, Cicerone, S. (pp. 629-800 e 1305-1338: CNS, TRN, BRV, VTB, PRV, PST 71-74), Epitteto e Marco Aurelio con rubriche e minime note in fondo al vol
Studi Paneziani
studi vari su Panezio; in particolare, per quanto riguarda S., studio del Pepi\ eu)qumi/aj di Panezio come fonte comune a Cicerone, S. e Plutarco
Seneca ad Helviam VIII, 8
in HLV 8, 6 difesa dell’interpretazione di E. Regnault, R. Waltz, E. Paratore per intra suum se circumagentes vestigium contro Ch. Favez e accostamento del passo a Plut. Peri\ fugh=j 604a
De opgaven uit Seneca en Plutarchus, Diss., 1937-1943
Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide
nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità
Nota senecana
rispondenza spirituale della riflessione sulla malvagità dell’uomo di IRA III, 26, 4-5 ai bisogni del mondo contemporaneo
Senecas Octavia und die Überlieferung von Neros Tod, mit einer Übersetzung der Octavia
morte di Nerone (Suet. Nero 47-49; D.Cass. LXIII, 27-29; Plut. Galba 2; 14); contenuto e autenticità di CTV; traduzione di CTV (pp. 242-252)