Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Echi delle elegie ovidiane dall’esilio nelle Consolationes ad Helviam e ad Polybium di Seneca

Argomenti:

HLV e PLB testimoniano la conoscenza, mai espressamente dichiarata, della poesia ovidiana dell’esilio da parte di S.; analisi dell’atteggiamento psicologico del filosofo nei confronti del confino

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 109-143
Codice scheda: 1980.26
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HLV; PLB; PRG
Note: rielaborazione in 1990.22 , 105-160

Montaigne, lecteur de Sénèque

Argomenti:

S. fonte di Montaigne. Intertestualità, affinità e differenze fra Montaigne e S. attraverso l’analisi e il confronto di citazioni di Montaigne che richiamano S. in cui vengono trattati i seguenti argomenti: civiltà romana, caratteristiche personali di Montaigne paragonabili a S., pedagogia, stile di Montaigne, osservazioni di ordine psicologico, filosofia e morale individuale, vita pubblica e morale collettiva, giudizio di Montaigne su S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 95-113
Codice scheda: 1999.52
Parole chiave: Biografia, Fonti, Fortuna
Opere citate: IRA; PST; TRG
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

The dual citizenship of the Roman Stoics

in Veritatis Amicitiaeque Causa, Essays in Honor of Anna Lydia MOTTO and John R. CLARK, edited by Shannon N. BYRNE and Edmund P. CUEVA, Bolchazy-Carducci Publishers, Wauconda 1999, 345
Argomenti:

La dottrina di S. della doppia cittadinanza ( doppia in quanto, contemporaneamente, membri di uno stato e della comunità universale di uomini e dei) ha radici nell’opera di Zenone che promuove una società ideale in cui tutti sono saggi, uguali, moralmente buoni e in armonia grazie alla propria Virtù. S. ricongiunge la dottrina di Zenone con la realtà della vita pubblica romana, con gli officia tradizionali della classe senatoriale.

Editore: Bolchazy-Carducci Publishers
Testo in latino: No
Personaggi: Panezio, Plutarco, Zenone
Luogo: Wauconda
Pagina rivista: 147-164
Codice scheda: 1999.106
Opere citate: OTI; PST; TRN
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Passion, reason and knowledge in Seneca’s Tragedies

in The passions in Roman thought and literature, edited by Susanna MORTON BRAUND and Christopher GILL, Cambridge University Press, Cambridge 1997
Argomenti:

ricostruzione della poetica del furor attraverso l’interpretazione di alcuni brani di DPS e MED ed il confronto con altri passi di S. in prosa; esame dell’influenza esercitata dal “tragico” sul pubblico e della funzione educativa ad esso pertinente

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Medea, Plutarco
Pagina rivista: 89-111
Codice scheda: 1997.189
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 25-27; 82-86; IRA II, 2, 3-6; MED 45-52; MRC 19, 4; PST 7; 108; 115; TRN 1, 14; 17, 10-11

Desde la otra orilla: el exilio del estoico

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

critica all’interpretazione della “literatura del contraexilio” di Claudio Guillén (El Sol de los desterrados: literatura y exilio, Barcelona 1995): non è possibile individuare, nella trasfigurazione letteraria dell’esperienza dell’esilio operata da Ovidio e S., un sentimento universale

Testo in latino: No
Personaggi: Ovidio, Plutarco
Pagina rivista: 51-58
Codice scheda: 1997.96
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HLV; PLB

Seneca über Lebenskrisen und ihre philosophische Therapie (Seneca, De tranquillitate animi, und Plutarch, Peri eu)qumi/aj)

Argomenti:

TRN e il Peri\ eu)qumi/aj plutarcheo presentano elementi comuni, ma mentre il primo trattato è analitico e critico, il secondo è epidittico e consolatorio; i due autori differiscono per capacità introspettiva, poiché S. si dimostra pensatore più profondo e ottimo conoscitore dell’animo umano

Testo in latino: No
Personaggi: Orazio, Plutarco
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 71-94
Codice scheda: 1997.44
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: TRN

Peace of mind and being yourself: Panaetius to Plutarch

Argomenti:

significato dell’idea di “essere se stessi” nella tradizione greco-romana relativa alla pace della mente tra Panezio e Plutarco; distinzione dell’idea di “essere se stessi” nel pensiero antico da quella acquisita nella moderna vita intellettuale europea; la dottrina etica di Panezio e il trattato Peri\ eu)qumi/aj; il Peri\ eu)qumi/aj di Plutarco; relativemente a S. (pp. 4616-4624) esame di TRN

Testo in latino: No
Personaggi: Panezio, Plutarco
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 7
Pagina rivista: 4599-4640
Codice scheda: 1994.62
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: TRN

“Rude saeculum” que l’âge d’or selon Sénèque (d’après Ad Lucil. 90, 44-46)

Argomenti:

analisi del pensiero di S. sull’età dell’oro: incompatibilità della saggezza con l’età dell’oro; posizione di Virgilio e S. di fronte al mito

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 129-139
Codice scheda: 1988.72
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: PST 90

Zum Motiv “Ruderer (Schiff) gegen den Strom” in der nichtchristlichen und christlichen Latinität

Argomenti:

studio del tema “remare controcorrente” nella letteratura latina, pagana e cristiana, a partire da Verg. g. I, 199-203; sua presenza anche in ambito greco, con origine forse nella vulgata cinico-stoica; PHD 179-183, THS 436-439 e soprattutto PST 122, 19, in cui il paragone è usato in ambito etico, possono valere come modelli per Greg.M. Mor. in Iob XI, 43

Testo in latino: No
Rivista: GB
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 239-248
Codice scheda: 1987.63
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD 179-183; PST 122, 19; THS 436-439.
Note: a S. sono dedicate pp. 244-245

Plutarch, Pyrrh. 13, ἄλυς ναυτιώδης

Argomenti:

esegesi dell’espressione ἄλυς ναυτιώδης, “noia nauseante”, riferita a Pirro in Plut. Pyrrh 13; essa deriva dall’uso traslato di nausia in PST 24, 26; Plutarco adatterebbe così anacronisticamente a Pirro un concetto esistenziale più tardo

Testo in latino: No
Personaggi: Pirro, Plutarco
Rivista: Glotta
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 199-202
Codice scheda: 1987.113
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PST 24, 26