Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Riflessi di agronomia ed economia agricola in Seneca filosofo

Argomenti:

interessi teorici e pratici per le scienze naturali e l’agricoltura in S.; rilievi di S. a Virgilio; osservazioni sulle api e teorie di S. in contrapposizione a Plinio il Vecchio; originalità e carattere problematico della ricerca scientifica di S. rispetto a quella di Plinio il Vecchio; uso della terminologia specifica ed impiego delle similitudini agricole in S.; idee sul latifondo, sugli schiavi e sul colonato; promozione di quest’ultimo

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 244-258
Codice scheda: 1939/1940.11
Parole chiave: Scienze
Opere citate: BNF VI, 4, 4; VII, 32; BRV 18, 3; 19, 1; CLM I, 8, 7. 19, 3; II, 7, 4; HLV 7, 7-8; 20, 2; NTR VII, 30, 5; PST 12, 2; 80, 20; 86, 14-21; 104, 6; 114, 26

Sénèque et Pline l’Ancien

Argomenti:

probabile identificazione dell’erudito di BRV 13, 8 con Plinio il Vecchio; rapporti fra S. e Plinio

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XXXVIII
Pagina rivista: 177-181
Codice scheda: 1936.18
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV 13, 3. 6. 8; NTR VI, 31, 3; PST 58

Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio

Argomenti:

storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 349-367
Codice scheda: 1969.25
Parole chiave: Lingua e stile, Storia
Opere citate: BNF IV, 39, 3; VII, 6, 3; IRA III, 33, 2-3; PST 87, 18

Séneca a través de Tácito

Argomenti:

tentativo di ricostruire, attraverso Tacito, i giudizi espressi su S. da Plinio il Vecchio, Cluvio Rufo e Fabio Rustico (ostili i primi due, favorevole il terzo); analisi dell’opinione personale dello storico

Testo in latino: No
Rivista: EClás
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 463-495
Codice scheda: 1968.29
Parole chiave: Biografia
Opere citate: LDS

Dimensión literaria de Séneca

in in 1965.24
Argomenti:

la dimensione letteraria di S. può essere colta, oltre che dalla lettura dei suoi testi, nei giudizi espressi dai contemporanei e dai posteri

Testo in latino: No
Pagina rivista: 109-134
Codice scheda: 1965.93
Parole chiave: Fortuna

Sulla pretesta Octavia e le tragedie di Seneca

Argomenti:

discussione e confutazione della tesi di L. Herrmann (1958.7 ), secondo cui l’Aetna e CTV sarebbero opera di Lucilio, sulla base di riscontri interni; conclusione che CTV sia stata scritta agli inizi dell’età flavia, da un ammiratore e imitatore di S. che ne ha ripreso particolari tecnici e stilistici, luoghi comuni, immagini e frasi, sovrapponendovi una particolare predilezione fantastica

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 47-63
Codice scheda: 1964.73
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV; TRG

A note on Seneca Apocolocyntosis vii. 1

Argomenti:

interpretazione di LDS 7, 1, venisti huc, ubi mures ferrum rodunt; la frase va letta in relazione al contesto; espressione del linguaggio popolare indicante un luogo duro e difficile

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 350-352
Codice scheda: 1935.11
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 7, 1

Sénèque, Traités Philosophiques IV, Recherches sur la nature (Questions naturelles), texte établi, traduit et annoté par François et Pierre Richard

Argomenti:

introduzione a NTR: opera etica e letteraria più che scientifica in senso moderno; studio della natura come introduzione alla metafisica; sommario per ciascun libro; testo Gercke di NTR (1907.2 ) senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche

Indice: Introduction, i; Livre Premier. Météores lumineux, 1; Livre Deuxième. Foudre et Tonnerre, 77; Livre Troisième. Eaux terrestres, 159; Livre Quatrième A. Le Nil, 233; Livre Quatrième B. Grêle et neige, 265; Livre Cinquième. Les Vents, 287; Livre Sixième. Tremblements de terre, 327; Livre Septième. Les Comètes, 403; Notes, 461
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xvi + 499
Codice scheda: 1935.4
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: NTR
Note: vol. I 1936.2 ; II 1934.6 ; III 1934.1
Recensioni: Baudrillart, Pol CXCII 1936, 45-46

Senecas Naturales Quaestiones und Roger Bacons Opus maius

Argomenti:

si riscontrano echi di NTR in numerosi passi di R. Bacone, che cita per lo più direttamente da mss. di NTR e, a proposito del Nilo (Opus maius I, 318, 36 – 325, 6), combina S. con Plinio ed Aristotele; le varianti al testo e le correzioni di Bacone sono talvolta di qualche utilità

Testo in latino: No
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 178-184
Codice scheda: 1916.6
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: NTR IVa, 2, 5; VI, 8, 3; VII, 30, 1

De Senecae Naturalium Quaestionum Libro Primo, Diss.

Argomenti:

tra le fonti principali di NTR I si riconoscono Posidonio ed Asclepiodoto; composizione di NTR I; esame di alcuni termini tecnici che compaiono in NTR I e dei loro corrispettivi nei testi greci: area, arcus, virga, parhelion, ignes; esame dei prognostica in NTR I

Editore: Aschendorff
Testo in latino: No
Luogo: Monasterii Guestfalorum [Münster]
Totale pagine: 33
Codice scheda: 1913.19
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: NTR I, 3, 4. 5. 6. 9, 1-2. 11, 3. 13, 2