Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Plinio il Vecchio
Seneca scienziato
S. e la scienza; conoscenze tecnico-scientifiche dell’epoca; scienza e rapporti con la morale e la religiosità; metodologia scientifica di S.
Economia e società nell’opera di Seneca. Intuizioni e giudizi nel contesto storico dell’età giulio-claudia
S. rivela intuizioni e doti singolari nell’analisi dei fenomeni economico-finanziari e dei comportamenti sociali, nell’elogio o nella condanna di abitudini nuove o inveterate, con la formulazione di giudizi passionali o rigorosi; attenzione alla varia e copiosa testimonianza senecana, che investe la realtà economica romana nel duplice aspetto di norma generale e di comportamento quotidiano
Séneca y la exploración de las fuentes del Nilo
le osservazioni compiute da S. sul fiume Nilo sono tratte dalla lettura, durante il soggiorno giovanile in Egitto, dell’anonimo trattato De Nylo e dalle notizie raccolte da una spedizione di legionari romani voluta dal filosofo stesso e appoggiata da Nerone
In nome della madre. Pathos tragico e retorica degli affetti nella Consolatio ad Helviam matrem di Seneca
il confronto tra HLV e Cicerone, Euripide, Livio, Lucano, Ovidio, Plinio il Vecchio e Valerio Massimo permette di rilevare che nello stoico S., non diversamente da Cicerone e Ovidio, è presente la tendenza a rappresentarsi con caratteri da eroe tragico della sofferenza, vittima della crudeltà del destino
Nerone e la ricerca delle fonti del Nilo (Sen. nat. VI 8, 3-5)
racconto della spedizione promossa da Nerone nel territorio etiopico ad investigandum caput Nili in NTR VI, 8, 3-5; confronto con Plin. nat. VI, 181-186; dati apparentemente contrastanti: per Plinio la spedi-zione in Etiopia è missione esplorativa in funzione militare, per S. Nerone è mosso da interessi scientifici (ve-ritatis amantissimus); esegesi del testo di S. il cui senso va ribaltato alla luce dei seguenti elementi: contami-nazione di generi letterari (inserzione di una forma della storiografia, il discorso/racconto dei centurioni, nel-l’ambito di un trattato scientifico), descrizione non scientifica del luogo scoperto secondo il modello epico di topothesia, allusione all’aemulatio Alexandri, che ha in comune con Nerone un pretestuoso amor veritatis e usa le implicazioni scientifiche delle sue conquiste come copertura ideologica dell’avidità del tiranno
Pisspots and gourds: a footnote to Apocolocyntosis
interpretazione del titolo di LDS a partire da Plin. nat. XIX, 24, 71, ove cucurbita = «pitale»: l’umiliazione di Claudio agli inferi come schiavo addetto a portare il pitale ai suoi liberti
Note storiche di numismatica giulio-claudia. II La riforma mone-taria di Nerone nel De beneficiis di Seneca e in Plinio il vecchio
riflessione sui giudizi espressi dai contemporanei sulla riforma neroniana dell’aureus e del denarius e sulla sua importanza economica; in BNF V, 14, 4 accenno alle preoccupazioni generate dalla dissolutio del capitale prestato e ai danni finanziari patiti da S.
Science et irrationnel. Les mirabilia aquarum
l’analisi delle descrizioni delle proprietà specifiche di alcune acque (mirabilia aquarum), presenti anche in NTR, testimonia l’interesse per tali fenomeni sia come parte dello studio della natura sia come archetipi dell’immaginazione umana
La polemica di Seneca contro le artes (Ep. 90). Un caso di sconcerto
progresso; lavoro manuale; teorie stoiche ed epicuree (Lucr. V; Hor., serm. I, 3, 99 ss.; Diod. I, 8; Verg. g. I, 133, 145 ss.); posizione polemica e originale di S.; trattatistica sulle artes; rifiuto di una struttura sociale che mette le artes al servizio del lusso
Osservazioni a Lucano IX, 828-833. L’avventura di Murro col basilisco
derivazione di Lucan. IX, 828-833 e di Plin. nat. VIII, 21, 78 relativi al basilisco da una medesima fonte, individuata nel trattato perduto di S. De situ et sacris Aegyptiorum