Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Anatomie d’une conversion

Argomenti:

S. seguì nell’adolescenza le pratiche di vita pitagoriche non per scelta ragionata o convinta adesione ai precetti, ma per l’influsso dell’esempio dei maestri; il raggiungimento della sapientia poco prima della morte fu possibile, in modo analogo, cambiando la forma (figura) della propria anima

Testo in latino: No
Personaggi: Pitagora
Rivista: Aug
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: , 73-78
Codice scheda: 1987.60
Parole chiave: Biografia
Note: dati desunti da APh 1987, 281, n° 4030

Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana

Argomenti:

i motivi escatologici in S. non hanno carattere mistico e metafisico, ma etico, per spingere l’anima alla contemplazione dei valori supremi secondo la tradizione pitagorico-platonica romana dei Sesti; cronologia del tirocinio filosofico di S., in risposta a 1966.140

Indice: 1. La questione posidoniana, 203; 2. Lo spiritualismo senecano e il Somnium Scipionis, 209; 3. Indipendenza dell'escatologia senecana da Posidonio, 220; 4. La scuola dei Sestii, Seneca e l'escatologia etica, 226; 5. Posidonio e Seneca, 244; Appendice I. Sulla cronologia del tirocinium filosofico di Seneca, 252; Appendice II. AITIOLOGIA ed HQOLOGIA in Posidonio, 260
Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CI
Pagina rivista: 203-262
Codice scheda: 1967.48
Parole chiave: Biografia, Religione
Opere citate: HLV 6; MRC 26; NTR I, praef.; II, 53-54; PST 48, 7; 59, 7; 65, 16. 18; 71, 16; 73; 95, 10. 57; 79, 12; 98, 13; 102; 107, 11; 108, 17

La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca

in in 1965.24
Argomenti:

il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana

Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-54
Codice scheda: 1965.96
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST

S. Girolamo e Seneca

Argomenti:

influenza di S. su Gerolamo da intendersi in senso largo; poche citazioni testuali; S. come intermediario per la conoscenza dei filosofi greci (Empedocle; Pitagora; Platone); influenza sulla letteratura consolatoria (ep. 60, 5 = MRC 13; ep. 60, 7 = MRC 10, 1-3 e PLB 10, 1-5; ep. 60, 14 = MRC 3, 4 e PST 99, 4; ep. 60, 15-16 = MRC 22, 1); De matrimonio fonte di Adv. Iovin

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 326-338
Codice scheda: 1963.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: FRG 54; MRC 1, 1. 5; 3, 4; 10, 1-3; 13; 22, 1; PLB 10, 1-5; 18, 5-6; PST 60, 5; 63, 1. 13; 93; 98; 99, 1-2. 4. 15. 19; 116, 2; TRD 614