Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Pitagora
Anatomie d’une conversion
S. seguì nell’adolescenza le pratiche di vita pitagoriche non per scelta ragionata o convinta adesione ai precetti, ma per l’influsso dell’esempio dei maestri; il raggiungimento della sapientia poco prima della morte fu possibile, in modo analogo, cambiando la forma (figura) della propria anima
Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana
i motivi escatologici in S. non hanno carattere mistico e metafisico, ma etico, per spingere l’anima alla contemplazione dei valori supremi secondo la tradizione pitagorico-platonica romana dei Sesti; cronologia del tirocinio filosofico di S., in risposta a 1966.140
La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca
il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana
S. Girolamo e Seneca
influenza di S. su Gerolamo da intendersi in senso largo; poche citazioni testuali; S. come intermediario per la conoscenza dei filosofi greci (Empedocle; Pitagora; Platone); influenza sulla letteratura consolatoria (ep. 60, 5 = MRC 13; ep. 60, 7 = MRC 10, 1-3 e PLB 10, 1-5; ep. 60, 14 = MRC 3, 4 e PST 99, 4; ep. 60, 15-16 = MRC 22, 1); De matrimonio fonte di Adv. Iovin