Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Petronio Arbitro
The Satyricon of Petronius. A literary study
tra le fonti letterarie per il ritratto di Trimalchione sono indicate (pp. 129-138): PST 27, 5-8 (descrizione di Calvisio Sabino), 12, 8 (aneddoto sulla condotta di Pacuvio), 114, 6. 9. 26-27 (ritratto di Mecenate); nella condotta di Trimalchione verso gli schiavi sono riconosciute allusioni a PST 47; l’esame della Troiae halosis, dove compaiono numerosi echi da TRG con intenzioni parodistiche, mostra la familiarità di Petronio con la tecnica del trimetro di S. (pp. 186-189); il par. V.8 (Moralità nel Satyricon e nella prosa di Seneca, pp. 193-213) analizza i passi di riflessione morale-filosofica e sociale, spesso interpretabili come parodia diretta degli scritti morali di S., anche in considerazione delle somiglianze verbali e stilistiche: 100, 1 (cf. PST 73, 6-8); 115, 8-10. 12-19 (un libero pastiche di Seneca: cf., per es., NTR II, 59, 3-4; IV, praef. 8; PLB 9, 6-7; PST 99, 8-9. 31; BRV 20, 5; MRC 10, 6; 11, 3-5; PST 92, 34-35); 88 (cf. PST 115, 10-12; NTR VII, 31, 1-3); 125, 4 (cf. PST 105, 7-8); l’uso delle opere di S. come bersaglio per la parodia petroniana è messo in correlazione con il declinare dell’influenza politica del filosofo alla corte di Nerone e con la presenza di un antagonismo tra Petronio e S. (nelle ultime PST è possibile ravvisare animosità contro gli atteggiamenti petroniani quali conosciamo da Tacito)
Petronius, Seneca, and Lucan: a Neronian literary feud?
esame delle testimonianze riguardanti l’esistenza di un ristretto circolo letterario, creatosi all’interno della corte neroniana
Les controverses esthétiques de l’époque dans la lettre 114 de Sénèque
influenzato dal trattato del Sublime, S. suggerisce l’utilizzo di uno stile profondo, suggestivo, accattivante, ma più semplice di quello degli amanti di melodie verbali, piacevoli ma vuote di significati
Varia Latina IV
paralleli tra loci di Petronio e di LDS e PST; possibilità di un intento parodico in Petronio
Sénèque, Epist., II, 14, 13
analisi della sentenza potest melior vincere, non potest non peior esse, qui vicerit e proposta di un’interpretazione del verbo vincere in un duplice significato (vincere sé stesso e vincere l’avversario)
Dimensión literaria de Séneca
la dimensione letteraria di S. può essere colta, oltre che dalla lettura dei suoi testi, nei giudizi espressi dai contemporanei e dai posteri
Argomenti: I. studio lessicale del termine mapalia (LDS 9, 1; Petr. 58, 14, spiegato da Fest. 132, 9): forma punica antica magalia (mappalia per etimologia popolare); spiegazione dell’espressione mapalia facere intendendo mapalia nel senso di nugae; II. p
The Cena Trimalchionis of Petronius, together with Seneca’s Apocolocyntosis and a selection of Pompeian Inscriptions, by W.B. Sedgwick
introduzione incentrata su Petronio e sul genere letterario; testo di LDS senza apparato; note esplicative; Appendice A contenente la selezione di iscrizioni pompeiane; Appendice B contenente la novella della Matrona di Efeso
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica