Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Petronio Arbitro
Petronio e Seneca tragico
adozione per la Troiae halosis del trimetro giambico (nonostante l’argomento virgiliano); imitazione della metrica di S. in Petr. sat. 89 (ad eccezione della regola di Porson, a differenza di S.); parodia da parte di Petronio dello stile di S.
Seneca: Stoic therapist in a narcissistic court: forays into morbidity and disempowerment in Seneca’s Epistulae morales ad Lucilium and Troades: a study of Seneca’s therapy of death to a disillusioned Roman aristocracy using narcissism theory, Ph.D. Diss.
studio sull’esplosione del narcisismo nel comportamento in età neroniana e sull’uso terapeutico della letteratura tra il 62 e il 65; analisi psicoanalitica dei legami tra il comportamento dei personaggi e le loro opere; il tema della morte nelle opere di S.
¿Sermo uulgaris en la Apocolocíntosis?
LDS mescola elementi tratti dalla letteratura colta greco-latina a elementi popolareschi, al fine di caratterizzare al meglio, mediante le forme espressive, i personaggi posti in scena; in nessun caso, però, vista l’appartenenza di questi a una classe socio-culturale elevata, appaiono volgarismi propriamente detti
Une parodie de Sénèque chez Pétrone (Satiricon, CIX, 9, SP. 1-2)?
in Petr. sat. 109, 9 figura un’improvvisazione poetica di Eumolpo, intitolata capillorum elegidarion; una lettura attenta consente di dimostrare che Petronio nel distico iniziale allude a HOE 380-386 (una riflessione di Deianira sul carattere effimero della bellezza); i due testi risultano apparentati tanto nella forma quanto nel contenuto: il confronto con passi analoghi fa arguire che si tratti di una parodia
Nomen/omen: poetica e funzione dei nomi (Plauto, Seneca, Petronio)
interpretazione etimologica dei nomi in Plauto, S. e Petronio; in S. è riconoscibile l’adattamento del suono al senso e la rifrazione sul nome di intenzioni dell’autore mediante un’accentuazione di valori o artifici linguistici e sintattici; passaggio in S. dell’antroponimo dal tipo denotativo a quello connotativo (il nome proprio, di per sé privo di significato, ne ha ormai in S. acquistato definitivamente uno, quello che le vicende solidali al personaggio gli hanno attribuito); uso del lessico della parentela, frutto di una scelta ideologica dell’autore S., capace di orientare il racconto secondo il senso da lui voluto; il nome è maschera, sostituzione di una maschera metaforica a quella reale.
Exotic Names, notably in Seneca’s Tragedies
funzione dei nomi di luoghi esotici in alcuni loci di TRG ed in altri autori; discussione della lezione Hyrcaniis in MED 713; attestazioni dei Geloni, del Nifate, della Britannia
Cronología de las tragedias de Séneca
rassegna critica sulla datazione di TRG; riflessione sui metodi: metodo delle “allusioni storiche” contenute in TRG, che si basa sulle idee politiche espresse da S., metodo che fa riferimento alla funzione pedagogica di TRG, metodo che si basa sulle relazioni tra TRG e le opere di contemporanei (Lucano, Persio, Petronio); limiti dei metodi presentati; risultati positivi del metodo che si basa sull’analisi interna del corpus dal punto di vista dello stile, della metrica e della tecnica drammatica; legame tra cronologia ed evoluzione nell’aspetto tecnico e artistico di TRG
Il cielo e il soffitto. Speculazione filosofica e realtà romana nell’epistola 90 di Seneca
L’invito alla contemplazione e la critica al lusso nell’epistola 90 di Seneca sono radicati nella realtà romana del tempo, in particolare nella contrapposizione fra dimore primitive e lusso contemporaneo, e dunque fra la contemplazione del cielo e quella dei soffitti a cassettoni. Seneca rappresenta fedelmente i palazzi di allora (forse addirittura la Domus aurea), con sapiente uso dell’allusione letteraria (le abitazioni umili sono descritte nel § 10 riecheggiando l’episodio ovidiano di Filemone e Bauci, met. 8, 632-636: 644-646; le bellezze del cielo sono definite nel § 43 “sparsa miracula” come in Ov. met. 2, 193)
Animae ebullitio
presenza del sintagma animam ebullire in Petronio, S. e Persio; S. la usa con gusto sadico per descrivere la morte di Claudio
Eumolpos, the Halosis Troiae and the De bello civili
nella Troiae Halosis Petronio vuole parodiare il modo di comporre di S. tragico: prove ne sono la stretta corrispondenza dei canoni metrici e la ripetizione di alcuni vocaboli identici a fine verso