Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Petronio Arbitro
Trimalchion et Sénèque
Analisi della Cena Trimalchionis; dimensione caricaturalmente filosofica di Trimalchione; abbassamento della filosofia di S. al registro comune; attacco all’indulgenza eccessiva nei confronti degli schiavi di Trimalchione-S.; interpretazione della Cena come riflesso dell’influenza della morale umanitaria di S. sulla società romana
La sapientia di Quartilla: una rilettura di Petronio, Satyricon 186
in PETR. sat. 186 Quartilla esprime sulla clemenza una posizione opposta rispetto a quella di S.; Petronio ironizza sulla posizione di S.
Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore
la lingua di S. presenta elementi illogici e concorrenze di indicativo e congiuntivo; le coordinazioni libere; esempi di uso di hic ed ille, alius ed alter, del gerundivo e del participio; struttura della disposizione delle parole; le congiunzioni subordinanti
Seneca and Petronius
l’autore del Satyricon è Petronio l’arbiter ed è probabilmente da identificare con T. Petronius Niger, consul suffectus del 62; il comportamento di S. nei confronti del potere; i rapporti di S. con gli uomini politici contemporanei; non esistono prove di ostilità tra S. e Petronio
Petronio e gli schiavi: a proposito di Petr. 71
in Petr. sat. 71 sono irrisi contemporaneamente Trimalchione, il lessico legale e la predisposizione umanitaria di S. verso gli schiavi
Tacite sur Pétrone: mort et liberté
confronto tra il racconto della morte di Petronio in Tac. ann. XVI, 18-19 e quello della morte di S. in ann. XV, 60-65; l’ars vivendi e moriendi nelle opere filosofiche di S.
Petronius, P. Oxy. 3010, and Menippean satire
connessione tra linguaggio e temi di Petr. sat., la satira menippea di Varrone e LDS
Publilius Sirus and Satyricon 55. 5-6
citazione da parte di Trimalchione di una sentenza di Publilio Siro sulla condanna del lusso in Petr. sat. 55, 5; confronto con passi in Seneca Padre e BRV 12, 8
Commento al lessico delle Menippee
il genere della satira menippea; esame della lingua delle Saturae Menippeae: problemi di grafia, arcaismi, volgarismi, uso colloquiale, tecnicismi; LDS e Petr. sat. come le opere latine più affini alle frammentarie Saturae Menippeae di Varrone; affinità linguistiche tra LDS e Petr. sat.: influenza di Varrone su S. e su Petronio
Petronius and Seneca
esame di alcuni paralleli ed echi di PST in Petr. sat.: PST 12, 8 = sat. 78; PST 27, 5 e PST 47 = sat. 70, 11-71; PST 88, 44 = sat. 56, 7; ridimensionamento della rilevanza dei presunti prestiti senecani in Petronio ai fini della datazione del romanzo