Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Persio
Der Barbier des Midas oder Persius und Nero
Pers. 1 mostra l’opposizione letteraria di Persio a Nerone ed al suo maestro S.
Cronología de las tragedias de Séneca
rassegna critica sulla datazione di TRG; riflessione sui metodi: metodo delle “allusioni storiche” contenute in TRG, che si basa sulle idee politiche espresse da S., metodo che fa riferimento alla funzione pedagogica di TRG, metodo che si basa sulle relazioni tra TRG e le opere di contemporanei (Lucano, Persio, Petronio); limiti dei metodi presentati; risultati positivi del metodo che si basa sull’analisi interna del corpus dal punto di vista dello stile, della metrica e della tecnica drammatica; legame tra cronologia ed evoluzione nell’aspetto tecnico e artistico di TRG
Gratitudine e ingratitudine secondo gli scrittori antichi
importanza della gratitudine nell’educazione classica; S. seppe affrontare il tema in modo sistematico in BNF; la dottrina senecana è frutto insieme della riflessione sulle fonti e dell’esperienza di vita
Notes critiques sur Perse
reminiscenze di S. in Pers. 5, 82-85 (= LDS 1, 1)
Seneca und Rom
relazioni tra S. e l’idea di Roma; rapporti di S. con Claudio; con Lucano; con Nerone; S. e lo stoicismo; rapporti tra otium e negotium
Animae ebullitio
presenza del sintagma animam ebullire in Petronio, S. e Persio; S. la usa con gusto sadico per descrivere la morte di Claudio
Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen
importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica